DURATA
2 giorni
DATE
5-6 marzo 2025
“Stiamo pianificando la prossima edizione, chieda informazioni per rimanere aggiornato”
ORARIO
9,00 – 14,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 550,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
RELATORI
Dott.ssa Pierina ZAVAGNI
Consulente del Lavoro
Dott.ssa Anna Maria PINGUE
Consulente del Lavoro
PROGRAMMA
Introduzione alla Certificazione Unica 2025
Panoramica Generale:
- Definizione e scopo della Certificazione Unica.
- Quadro normativo aggiornato al 2025.
- Definizione e calcolo reddito fiscale ordinario e a tassazione separata
- Principali riferimenti legislativi e regolamentari.
Novità della CU 2025 rispetto alla CU 2024
Analisi delle Modifiche:
- novità CU2025 – confronto con CU2024
- Introduzione di nuove sezioni o campi.
- Modifiche nelle istruzioni di compilazione.
Focus su Fringe Benefits nella CU 2025
Definizione e Tipologie di Fringe Benefits:
- Beni e servizi offerti ai dipendenti oltre la retribuzione monetaria.
- Esempi comuni: auto aziendali, buoni pasto, alloggi.
- Novità 2025:
- Aumento della soglia di esenzione fiscale per tutti i dipendenti, indipendentemente dalla presenza di figli a carico.
- Inclusione di nuove categorie di benefici esentasse.
- Compilazione della CU 2025:
- Sezioni specifiche dedicate ai fringe benefits.
Previdenza Complementare e Trattamento nella CU 2025
Panoramica sulla Previdenza Complementare:
- Definizione e differenza rispetto alla previdenza obbligatoria.
- Vantaggi per dipendenti e amministrazioni.
- Aspetti Fiscali:
- Regime di deducibilità dei contributi versati.
- Trattamento delle prestazioni erogate.
- Indicazioni per la CU 2025:
- Campi dedicati alla previdenza complementare.
- Modalità di inserimento dei dati relativi ai contributi.
Analisi dei Vari Bonus e Incentivi nella CU 2025
Tipologie di Bonus:
- Bonus produttività, bonus una tantum, incentivi specifici per il settore pubblico.
- Trattamento Fiscale:
- Regime di tassazione applicabile a ciascun bonus.
- Eventuali esenzioni o agevolazioni previste.
- Compilazione nella CU 2025:
- Sezioni e campi specifici per ogni tipologia di bonus.
Discussione di Casi Studio
Sessione di Domande e Risposte
Chiarimenti su Tematiche Specifiche:
- Risposte a quesiti posti dai partecipanti.
- Approfondimenti su argomenti di particolare interesse.
RILASCIO ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA, Ente accreditato dalla Regione Lazio quale soggetto erogatore di attività per la Formazione Superiore e Continua, (accreditamento ottenuto con Determinazione del Direttore della Dir. Reg. “Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, diritto allo studio” n. G16019 del 23/12/2016, pubblicata sul B.U.R.L. n. 2 del 5/1/17), attesta, per ogni partecipante, le caratteristiche del percorso formativo e quanto di questo è stato effettivamente frequentato, attraverso rilascio degli attestati di frequenza subordinatamente al superamento di una verifica finale attuata mediante questionario a risposta multipla
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-A235
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 2 giorni
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Sì