DURATA
1 giorno
DATE
17 novembre 2025
ORARIO
9,00 – 14,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 460,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica il programma PDF
RELATORE
Prof. Andrea CASTIELLO D’ANTONIO
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni, è consulente di gestione e sviluppo delle risorse umane. Executive coach e consulente di direzione & management. Psicologo clinico, psicoterapeuta, esperto di psicologia militare e di psicologia dell’aviazione, già professore straordinario di Psicologia presso l’Università Europea di Roma, è autore di decine libri e di oltre duecento articoli scientifici e divulgativi. Interviene nei convegni ed è intervistato dai media nazionali e internazionali.
OBIETTIVI
Illustrare le diverse forme di violenza psicologica che possono manifestarsi nel mondo del lavoro. Fornire strumenti di riconoscimento delle dinamiche di mobbing e delle più recenti forme più sottili di violenza psicologica nei contesti professionali. Evidenziare sintomi e comportamenti di aggressività distruttiva nella gestione delle relazioni gerarchiche e professionali. Identificare i fattori di scenario organizzativo e di clima che contribuiscono all’innesco di violenze nel contesto di lavoro. Fornire indicazioni sugli strumenti che chi è vittima può utilizzare per contrastarle. Evidenziare strumenti di prevenzione organizzativa e soggettiva rispetto alle violenze psicologiche sul lavoro.
DESTINATARI
Funzionari e dirigenti delle Amministrazioni Pubbliche, manager e professionisti che hanno la responsabilità di collaboratori e di gestire risorse umane al fine di raggiungere obiettivi qualitativi di performance e di acquisire uno sguardo più ampio e profondo su dinamiche di contesti complessi in cui svolgono un ruolo di guida o coordinamento. Figure dei C.U.G. e Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). Dipendenti della P.A. e delle imprese private che operano in ambienti complessi anche di forte pressione non solo operativa.
PROGRAMMA
Le mille facce del mondo del lavoro: salute organizzativa, malessere, patologie organizzative e disfunzioni della leadership e della followership.
Il mobbing e la sua fenomenologia: gli attori, lo scenario e le cause della violenza morale.
Cenni sulla diagnosi di mobbing.
Altre diffuse forme di sopraffazione e di aggressività distruttiva nel lavoro: straining, harassment, stalking.
Tipologie e comportamenti distruttivi nelle relazioni verticali capi-collaboratori, e in quelle orizzontali, tra colleghi.
Fattori organizzativi che facilitano l’insorgere di fenomeni di aggressività distruttiva e di passivizzazione delle vittime.
Fattori soggettivi che aiutano la persona-bersaglio a resistere e reagire.
Cosa fare, in ottica più ampia: i livelli di prevenzione; la gestione del disagio e della conflittualità; il sostegno e altri strumenti di supporto psicologico.
METODOLOGIA FORMATIVA
Didattica interattiva attraverso slide, questionari, lavori individuali e di gruppo, storytelling, video, analisi di casi reali, al fine di favorire il coinvolgimento, la dinamica del confronto e la valorizzazione dell’apprendimento reciproco dalle esperienze di ciascuno dei partecipanti e con i docenti.
RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA. Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-S7
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 1 giorno
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Sì