“CIG SÌ – CIG NO” Focus di aggiornamento normativo

Iscriviti all’Evento gratuito

Martedì 01 luglio alle 10:00

Evento in Presenza o Online (durata 2h)

 

“CIG e Pubblicazione dei Contratti: Novità, Obblighi e Chiarimenti Operativi”
La delibera ANAC n. 584/2023 e le pronunce del TAR Lazio e del Consiglio di Stato

Il Codice Identificativo Gara (CIG) e gli obblighi connessi alla pubblicazione dei contratti acquisiscono una rinnovata centralità, alla luce delle recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali.

Questo focus di approfondimento intende analizzare in modo puntuale le novità introdotte dalla Delibera ANAC n. 584/2023, che ha chiarito importanti aspetti in materia di obblighi di acquisizione del CIG e di pubblicazione dei contratti nella Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP). Particolare attenzione sarà riservata anche alle pronunce del TAR Lazio e del Consiglio di Stato, che hanno contribuito a delineare l’orientamento interpretativo degli obblighi in capo alle stazioni appaltanti e agli operatori economici.

L’obiettivo è fornire un quadro aggiornato e operativo, utile per comprendere:

  • Quali sono gli obblighi effettivi relativi al CIG e alla pubblicazione dei contratti;
  • Quali soggetti ne sono interessati e con quali modalità attuative;
  • Quali criticità e chiarimenti emergono dalle ultime sentenze e dalla prassi applicativa.

 

Interverranno:

Avv. Francesca PETULLÀ: Avvocato Amministrativista in Roma co-founder e senior dell’omonimo studio legale e della società Law Lab nonché della RETE PNRR ADVISORY. Professore a contratto in diverse università e istituti pubblici e privati

Avv. Angelo Lucio LACERENZA: Avvocato Amministrativista, fondatore di CONSULENZAAPPALTI.NET e della RETE PNRR ADVISORY.

 

 

Data: 01 luglio 2025

Ora: 10:00

Luogo: Villa Palestro ,Via Palestro, 24 Roma

 

 

Iscriviti Qui:

    Come vuoi partecipare?

    Ceida
    Panoramica privacy

    Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili.