DURATA
2 giorni
DATE
17-18 novembre 2025
ORARIO
09,00 – 14,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 550,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica il programma PDF
RELATORE
Cons. Emanuele Scatola
Consigliere della Corte dei Conti
DESTINATARI
La platea dei destinatari è molto ampia. Il corso si rivolge, infatti, a tutti i dipendenti delle pubbliche amministrazioni, a cui quali si applica la disciplina in materia di incentivi alle funzioni tecniche dettata dal nuovo Codice dei contratti pubblici.
OBIETTIVI
Il corso si propone l’obiettivo di esaminare, in modo chiaro ed esaustivo, la complessa tematica degli incentivi alle funzioni tecniche, con approfondimenti sulle principali problematiche emerse in sede applicativa.
PROGRAMMA
- La valorizzazione delle professionalità interne e il contenimento della spesa pubblica mediante la tecnica degli incentivi alle funzioni tecniche.
- Il sistema incentivante delineato dal vecchio Codice (d. lgs. n. 50/2016).
- Il sistema incentivante delineato dal nuovo Codice (d. lgs. n. 36/2023).
- Le novità introdotte dal correttivo al Codice dei contratti pubblici (d. lgs. n. 209/2024).
- Ambito soggettivo di applicazione degli incentivi.
- Le funzioni tecniche svolte dal “proprio personale”.
- Gli incentivi per il personale di qualifica dirigenziale.
- Ambito oggettivo di applicazione degli incentivi.
- Le attività tecniche incentivabili.
- Gli incentivi negli appalti relativi a servizi e forniture.
- Gli incentivi per concessioni, accordi quadro e PPP.
- Gli incentivi negli affidamenti diretti. 7. Le risorse finanziarie per le funzioni tecniche.
- La misura e la previsione degli oneri per l’incentivazione.
- I criteri di riparto degli incentivi.
- Le modalità di erogazione degli incentivi.
- I limiti all’erogazione degli incentivi.
- Il tetto massimo individuale.
- Gli incentivi al personale dirigenziale per i progetti PNRR in deroga al limite di cui all’art. 23, comma 2, d. lgs. n. 75/2017.
- Profili di responsabilità erariale.
Saranno oggetto di esame le questioni più rilevanti emerse in sede applicativa, anche mediante puntuali riferimenti alle numerose pronunce della Magistratura Contabile, ai pareri ANAC e alle circolari del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA. Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-B18
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 2 giorni
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Sì