DURATA
1 giorno
DATE
13 ottobre 2025
ORARIO
9,00 -14,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 350,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica il programma PDF
RELATORI
Dott.ssa Adelia MAZZI
Compliance Qualificato Senior Manager, Responsabile della pianificazione e gestione del sistema di conformità alle regole, dell’implementazione dei processi e della formazione del personale. Autrice in materia
INTRODUZIONE
Il corso offre un taglio operativo circa le funzioni economali e le relative azioni da espletare, gli adempimenti e la regolamentazione dei compiti e delle responsabilità in ottemperanza al nuovo sistema di invio del conto giudiziale con il sistema SIRECO, Codice di giustizia contabile (D.Lgs. n. 174/2016), nonché le indicazioni disciplinate dalla
RGS e dalla Corte dei Conti. Si impostano le disposizioni al fine di ottemperare le analitiche verifiche dei revisori degli enti.
DESTINATARI
Coloro che svolgono attività legate alla gestione patrimoniale; ai Provveditori, ai Consegnatari, ai Dirigenti Contabili-Finanziari, agli Agenti contabili, e quindi ai dipendenti: Ufficio Inventario; Ufficio Patrimonio; Ufficio Provveditorato; ai Dirigenti, funzionari e addetti Servizi contabili-finanziari, revisori contabili
PROGRAMMA
- Le disposizioni normative del TUEL
- Il regolamento di economato e di provveditorato
- La nomina, i compiti e le responsabilità del referente del servizio economale ed il suo sostituto
- I principali adempimenti dell’economo, dei consegnatari dei beni, le figure dei riscuotitori
- Riscossione, gestione e verifica della cassa entrata/spesa, utilizzo del fondo economale, i rapporti con il Tesoriere
- Anticipazioni per missioni o trasferte degli amministratori e dei dipendenti e compiti altri riguardanti i rimborsi
- L’indennità di maneggio valori e coperture assicurative, responsabilità verso terzi
- L’attività di verifica dell’organo di revisione, la circolare RGS n. 20 del 5 maggio 2017
- I micro-acquisti
- La resa del conto dell’agente contabile con il sistema SIRECO, obblighi e responsabilità secondo il nuovo Codice di giustizia contabile (D.Lgs. n. 174/2016), la responsabilità amministrativa e contabile, i rapporti con la Corte dei conti (analisi delle ultime sentenze in materia-responsabilità erariale)
- Modelli da utilizzare per la resa del conto di gestione
- Gli agenti contabili a denaro ed a materia, la gestione dei beni mobili, la tenuta dell’inventario, quali beni sono da inventariare, carico e scarico inventariale e la gestione dell’ubicazione e della distribuzione dei beni, la ricognizione dei beni e le dismissioni dei beni non rinvenuti e l’alienazione dei beni fuori uso, la cessione gratuita (circolare RGS n. 20/2021)
RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA. Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-C10
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 1 giorno
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Sì