DURATA
1 giorno
DATA
18 novembre 2025
ORARIO
9,00 – 14,30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 350,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica il programma PDF
RELATORE
Dott.ssa Paola MARIANI
Dirigente CSR PNRR RGS-MEF, componente Commissione ARCONET, Revisore legale
INTRODUZIONE
Il seminario, mediante una parte teorico-introduttiva ed esempi pratici, presenta la disciplina amministrativo-contabile prevista dal d.lgs. n. 118 del 2011 per gli enti territoriali e i loro organismi ed enti strumentali. Si rivolge a dirigenti e funzionari della P.A. che si occupano, direttamente o indirettamente, della materia della programmazione, gestione e rendicontazione dei bilanci armonizzati di cui al titolo 1 del d.lgs. n. 118 del 2011, ai segretari comunali, ai revisori dei conti e cultori della materia.
Particolare attenzione verrà dedicata alla ratio della riforma, al principio della competenza finanziaria potenziata, al fondo crediti dubbia esigibilità, al fondo pluriennale vincolato, ai rapporti fra il bilancio armonizzato e i limiti di finanza pubblica come declinati dalla l. 243/12 e con la legge di bilancio 2019. Un apposito focus poi sarà riservato alla composizione e all’utilizzo dell’avanzo di amministrazione e alla nuova disciplina del disavanzo alla luce dei recenti aggiornamenti normati.
PROGRAMMA
L’armonizzazione dei sistemi contabili delle Amministrazioni pubbliche italiane.
Il processo di armonizzazione previsto dalla legge n. 196 del 2009 e dalla legge n. 42 del 2009.
Una riforma abilitante del PNRR Italia: la contabilità economico patrimoniale unica per tutte le PA.
L’armonizzazione contabile degli enti territoriali. Il d.lgs. n. 118 del 2011 corretto e integrato dal d.lgs. n. 126 del 2014. Gli strumenti del titolo 1° del d.lgs. n.118 del 2011. Schemi di bilancio. Piano dei conti integrato. Principi contabili generali. Principi contabili applicati.
Il principio della competenza finanziaria potenziata. Il principio della competenza finanziaria potenziata: definizione ed esempi pratici. La nuova definizione di accertamento e di impegno. La prenotazione della spesa. Il fondo pluriennale vincolato. La nuova definizione di equilibrio di bilancio.
Residui attivi e passivi. Il riaccertamento ordinario dei residui.
Fondo crediti di dubbia esigibilità (FCDE). Il FCDE nel bilancio di previsione e il FCDE nel risultato di amministrazione.
Il risultato di amministrazione. Il prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione presunto e definitivo. La composizione del risultato di amministrazione. La determinazione delle quote del risultato di amministrazione: il FCDE, il Fondo perdite società partecipate, il Fondo contenzioso etc. L’utilizzo delle quote del risultato di amministrazione prima e dopo l’approvazione del rendiconto di gestione. La relazione sulla gestione al rendiconto.
Gli schemi di bilancio. la corretta redazione dei nuovi schemi di bilancio recentemente aggiornati. Il prospetto del quadro generale riassuntivo. Il prospetto degli equilibri. Il prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione e i nuovi allegati a/1, a/2 e a/3. La nuova disciplina del disavanzo. La verifica del recupero dell’eventuale disavanzo.
La Banca dati delle pubbliche amministrazioni. Errori frequenti e corrette modalità di correzione. I nuovi adempimenti per gli enti locali, fino a 5.000 abitanti, richiesti dalla BDAP per l’esercizio delle facoltà previste dall’articolo 232 comma 2 e 233 bis comma 3 del Tuel.
Il rendiconto consolidato e il bilancio consolidato. Il gruppo P.A. (GAP). L’attività di indirizzo. L’impatto sugli equilibri dell’ente.
Gli ultimi aggiornamento degli allegati al d.lgs. n. 118 del 2011
RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA. Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-C12B
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 1 giorno
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Sì