DURATA
1 giorno
DATA
15 dicembre 2025
ORARIO
9,00 – 14,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 350,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica il programma PDF
RELATORE
Dott.ssa Paola MARIANI
Dirigente CSR PNRR RGS-MEF, componente Commissione ARCONET, Revisore legale
OBIETTIVI
Il corso affronta l’argomento nella sua interezza: iniziando dai presupposti giuridici che hanno determinato l’istituzione della BDAP – Bilanci armonizzati.
Saranno affrontate in dettaglio le previsioni normative previste per gli enti territoriali e in particolare i tempi e le modalità di invio dei dati contabili oltre alle sanzioni.
Saranno illustrati i controlli che effettua il sistema BDAP e le prospettive evolutive.
Anche con esempi pratici si farà riferimento agli errori più frequenti e alle corrette modalità di correzione ai fini di una acquisizione senza errori.
Sarà lasciato ampio spazio alle domande e agli approfondimenti sia durante sia, in particolare, alla fine del corso.
DESTINATARI
- Formazione valida per tutti gli interessati all’argomento nel suo complesso. Prevalentemente indirizzata a dipendenti, amministratori, revisori dei conti e segretari comunali di regioni, enti locali, organismi ed enti strumentali degli enti territoriali in contabilità finanziaria, studenti e partecipanti a concorsi negli enti territoriali.
METODOLOGIA DIDATTICA
Docenza con utilizzo slide e collegamento alla BDAP – Bilanci armonizzati
PROGRAMMA
- la normativa di riferimento per le amministrazioni pubbliche
- la normativa di riferimento per gli enti territoriali
- la BDAP – bilanci armonizzati
- il portale della BDAP ed esempi di navigazione
- gli adempimenti previsti per gli enti territoriali
- i controlli che effettua il sistema BDAP
- gli errori più frequenti rilevati dal sistema
- le corrette modalità di correzione degli errori
- le sanzioni previste per gli enti territoriali e l’utilizzo dei dati inviati alla BDAP
- l’evoluzione dei controlli del sistema
- la sperimentazione del progetto approvazione del rendiconto scaricato dalla BDAP
- spazio per le domande e richieste di approfondimenti.
RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA. Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-C13
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 1 giorno
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 6
- Valutazioni Sì