DURATA
2 giorni
DATE
27-28 ottobre 2025
ORARIO
09,00 – 14,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 770,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica il programma PDF
RELATORE
Pres. Vito Tenore
Presidente di Sez. della Corte dei Conti, Professore presso la SNA.
Cons. Andrea Giordano
Magistrato Corte dei Conti.
PROGRAMMA
- La Corte dei Conti: un quadro delle diverse funzioni
- La responsabilità amministrativo-contabile e le altre responsabilità del funzionario pubblico
- L’illecito erariale
- Le condotte discrezionali e l’insindacabilità nel merito
- Il concorso di persone nell’illecito erariale
- L’elemento soggettivo
- Dolo e colpa grave negli orientamenti pretori
- La buona fede dei titolari di organi politici
- L’esimente del controllo preventivo di legittimità
- Il danno erariale
- Il danno da tangente e il danno all’immagine della P.A.
- Il danno da disservizio, il danno alla concorrenza, il danno ambientale
- La quantificazione del danno. La c.d. compensatio obliqua e il potere riduttivo dell’addebito
- Il c.d. danno obliquo
- Le fattispecie tipiche di responsabilità amministrativa
- Il regime della prescrizione
- L’occultamento doloso
- Le novità introdotte dal decreto-legge n. 76 del 2020
- La sentenza C. Cost., n. 132 del 2024
- Il DDL Foti e le nuove frontiere della responsabilità amministrativo-contabile
- Il processo innanzi alla Corte dei Conti
- La fase di avvio dell’attività istruttoria
- L’attività istruttoria delle Procure contabili
- La conclusione della fase istruttoria
- L’archiviazione
- Le azioni a tutela del credito erariale
- Il rito ordinario
- I riti speciali
- Il rito abbreviato
- Il rito monitorio
- Il rito relativo a fattispecie di responsabilità sanzionatoria pecuniaria
- Le impugnazioni
- L’esecuzione delle sentenze di condanna
- Casi pratici
RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA. Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-C2A
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 2 giorni
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Sì