DURATA
2 giorni
DATA
03-04 novembre 2025
ORARIO
9,00 -14,30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 550,00+ IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica il programma PDF
RELATORE
Ing. Fabio DELLA MARTA
Porzio & Partners Srl, Roma
INTRODUZIONE
Le regole di digitalizzazione degli appalti in vigore rendono imprescindibile mantenersi aggiornati sull’utilizzo della principale piattaforma di e-procurement esistente in Italia, sempre in continua evoluzione.
L’intervento formativo, di carattere pratico e ricco di simulazioni, dopo un accenno all’analisi della documentazione di disciplina del MePA, che occorre conoscere perfettamente in quanto Consip lascia alla singola Stazione Appaltante l’intera responsabilità procedimentale, si concentra sulla simulazione di procedure di affidamento direttamente sulla piattaforma Consip. Nel corso del seminario saranno trattati tutti gli aspetti inerenti al lancio di una procedura d’acquisto sul MePA, in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente sugli appalti pubblici, es. applicazione del principio di rotazione, modalità di esecuzione delle indagini di mercato, etc.
Il seminario, tenuto con l’ausilio di personal computer e collegamento alla piattaforma telematica, è il necessario completamento ai corsi di formazione sugli acquisti pubblici tradizionali e telematici previsti dalla normativa vigente. Esso fornisce ai dipendenti pubblici le conoscenze pratiche e operative indispensabili per utilizzare il Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione e gestire tutte le fasi del ciclo di vita di un appalto, dall’impostazione della procedura sul MePA, per arrivare alla stipula del Contratto passando per la selezione e compilazione della scheda ANAC e per la richiesta del CIG.
PROGRAMMA
Il Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione: obbligo e disciplina di utilizzo, le modifiche introdotte dal D. Lgs. 36 del 2023, la posizione del TAR e della Corte dei conti. I beni e i servizi acquistabili, la documentazione che ne disciplina il funzionamento. Le novità introdotte nei nuovi Capitolati d’oneri del MePA. Strumenti e procedure: l’affidamento diretto, la procedura negoziata, la procedura aperta. La disciplina del Mercato elettronico, responsabilità e ruoli della Consip. Modalità per effettuare acquisti da Catalogo o richiedere offerte tramite RdO.
Esercitazione pratica di accesso al Mercato elettronico: ricerca prodotti tramite la nuova organizzazione delle “Iniziative” e del Catalogo, la ricerca delle Offerte tramite i filtri. L’esportazione del Catalogo in formato Excel per la consultazione sul proprio personal computer. L’utilizzo del Catalogo e la pubblicazione di Ordini diretti di Acquisto (OdA). L’esecuzione di affidamenti diretti tramite Trattativa diretta o Confronto di Preventivi e simulazioni pratiche. Simulazioni di RdO Semplice per l’esecuzione di una procedura negoziata affidata con il criterio del minor prezzo. Simulazioni di RdO Evoluta per l’esecuzione di una procedura negoziata articolata in più lotti e affidata con il criterio del miglior rapporto qualità prezzo. I nuovi strumenti del MePA per scegliere le Imprese da invitare alle procedure: indagini di mercato e la consultazione degli elenchi già disponibili nel MePA.
Le nuove modalità di autenticazione alla piattaforma Consip e al MePA. La scomparsa delle tradizionali credenziali di accesso e l’obbligo di utilizzo di un sistema per l’Identità Digitale (SPID, CNS, CIE). Le nuove funzionalità disponibili nel MePA grazie all’interazione con i sistemi ANAC: l’indicazione del RUP, la scelta e la compilazione della scheda ANAC, la richiesta del CIG, le schede di post-pubblicazione. L’utilizzo del Fascicolo di Gara. L’utilizzo del Fascicolo virtuale dell’Operatore
Economico (FVOE) per la comprova dei requisiti.
La valutazione delle offerte: attribuzione delle autorizzazioni per la valutazione delle offerte, apertura delle buste, verifica e confronto delle proposte ricevute, aggiudicazione della Richiesta di Offerta, stipula del contratto.
RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA. Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-C085
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 2 giorni
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Sì