DURATA
2 giorni
DATA
13-14 ottobre 2025
ORARIO
9,00 – 14,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 660,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica il programma PDF
RELATORE
Pres. Oberdan FORLENZA
Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
OBIETTIVI
Le chiavi per una buona gestione del Concorso Pubblico e l’impatto positivo a lungo termine sulla credibilità e sull’efficienza delle istituzioni pubbliche. Dalla pianificazione alla comunicazione, il processo selettivo e la gestione delle risorse. L’implementazione di tutte queste pratiche e la cura dei passaggi organizzativi aiuterà a garantire il buon esito del concorso.
DESTINATARI
Amministrazioni pubbliche, ministeri e agenzie nazionali che organizzano concorsi per il personale necessario al funzionamento degli uffici pubblici centrali. Regioni e province autonome: Le amministrazioni regionali gestiscono concorsi per il personale necessario agli enti territoriali, come gli uffici regionali e provinciali. Enti locali, comuni e città metropolitane possono organizzare concorsi per assumere personale per i propri uffici e servizi. Aziende sanitarie locali (ASL): reclutamento di personale sanitario e amministrativo per gli ospedali e le strutture sanitarie locali.
Forze armate e di polizia: I concorsi per entrare a far parte delle forze armate (Esercito, Marina, Aeronautica) e delle forze di polizia (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza) gestiti dai rispettivi corpi.
PROGRAMMA
1° modulo
- I principi costituzionali (articoli 51 e 97 Cost.)
- La pianificazione triennale dei fabbisogni. Il portale unico del reclutamento.
- Il bando di concorso (rapporto con figure analoghe, concorsi riservati e con riserva di posti; requisiti, titoli, preferenze, cittadini UE).
- Rapporti tra nuovo concorso, mobilità, scorrimento graduatorie
- La corretta redazione del bando; la pubblicazione e la compilazione delle domande.
- La commissione esaminatrice: composizione; possibilità e limiti di integrazione; incompatibilità.
2° modulo
- Le prove di esame (prove preselettive; la predefinizione dei criteri ed i punteggi; svolgimento prove, metodi informatici, esclusioni per copia),
- La correzione degli elaborati: commissioni e sottocommissioni. Riconoscibilità dell’elaborato
- L’utilizzazione delle graduatorie
- La giurisdizione in materia di concorsi.
- Il contenzioso: impugnazione immediata del bando (cd. clausole escludenti; impugnazione differita). I controinteressati al ricorso.
- Ammissioni con riserva, annullamento del giudizio, accesso agli atti e agli elaborati.
- Come possono essere ripetute le prove di concorso
RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA. Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-H1
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 2 giorni
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Sì