DURATA
2 giorni
DATE
19-20 novembre 2025
ORARIO
9,00 – 14,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 660,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica il programma PDF
RELATORE
Dott. Paolo PASSONI
Presidente TAR Pescara
PROGRAMMA
La giustizia amministrativa: evoluzione storica; principi informatori; influenza del diritto comunitario; quadro normativo vigente. La riforma del processo amministrativo.
Il processo amministrativo alla luce del Codice (d.l.vo 104/2010), dei correttivi di cui ai dd.l.vi 195/11, 160/12 e 33/13, e delle ulteriori modifiche (in particolare, in tema di appalti, si vedano da ultimo le modifiche apportate in tema di processo sugli appalti pubblici ex d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e d.l. 18 aprile 2019, n. 32). Le misure introdotte dal Titolo IV del d.l. 90/14 (come modificato dal d.l. 117/16, conv. in l. 161/16), per lo snellimento del processo amministrativo e l’attuazione della sua informatizzazione. I tipi di giurisdizione del giudice amministrativo e i principi fondamentali del processo, in particolare, la giurisdizione sui diritti patrimoniali conseguenziali (servizi pubblici, appalti, edilizia e urbanistica); competenza e incompetenza territoriale, contenuti del ricorso.
Le azioni esperibili innanzi al giudice amministrativo. Il ricorso giurisdizionale. La fase cautelare, con particolare riguardo alla tutela ante causam. L’esecuzione dei provvedimenti cautelari e la loro impugnazione.
Il processo amministrativo speciale per determinate materie. Le decisioni in forma semplificata e la esecuzione della sentenza di I grado.
Il Regolamento recante le regole tecnico-operative per l’attuazione del processo amministrativo telematico (d.P.C.M. n. 40 del 16/2/16).
Il giudizio di ottemperanza; nomina e poteri del commissario ad acta. Il giudizio sul silenzio dell’amministrazione e i poteri del giudice. La ulteriore condanna della P.A. alla penale di mora (cd. astreinte) e le novità della legge di stabilità 2016.
Il processo amministrativo per gli appalti pubblici: la cd. Direttiva ricorsi (Dir. 2007/66/CE) e le norme introdotte in materia processuale per i contratti pubblici dal decreto di recepimento 53/2010 e dal d.l.vo 195/11; le misure per l’ulteriore accelerazione dei giudizi in materia di appalti pubblici alla luce del d.l. 90/14 e del Codice dei contratti pubblici di cui al d.l.vo 18/4/16 n. 50 e s.m.i.
I processi amministrativi speciali. In particolare: il processo a tutela del diritto di accesso. L’accesso civico (art. 5 d.l.vo 33/13 e ss.mm.ii.). Il procedimento di ingiunzione nei confronti della P.A. Le decisioni in forma semplificata e l’esecuzione della sentenza di I grado non sospesa. La disciplina dei mezzi di prova: la consulenza tecnica d’ufficio.
L’azione collettiva per l’efficienza delle pubbliche amministrazioni e dei concessionari pubblici (d.l.vo 198/09).
RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA. Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-H10
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 2 giorni
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Sì