DURATA
2 giorni
DATE
15-16 dicembre 2025
ORARIO
9,00 – 14,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 660,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica il programma PDF
RELATORE
Primo Ref. Giovanni GIARDINO
Magistrato T.A.R. Abruzzo – Pescara
INTRODUZIONE
Il corso, che presenta un taglio teorico-pratico, si prefigge lo scopo di fornire le conoscenze e gli strumenti utili per la redazione dei testi normativi.
Si partirà dall’analisi del sistema delle fonti normative, delle fasi del procedimento legislativo e delle criticità che affliggono la legislazione vigente, per poi esaminare il ciclo della regolazione ed i singoli strumenti della qualità della normazione.
Infine, verranno forniti cenni sulle recenti misure di semplificazione normativa.
È prevista, a conclusione del percorso formativo, un’esercitazione pratica volta a consentire l’acquisizione delle specifiche competenze necessarie alla redazione degli atti normativi.
DESTINATARI
Il corso si rivolge a chi intende partecipare ai concorsi promossi dalle assemblee legislative regionali, consigli provinciali e comunali, autorità amministrative indipendenti, Camere di commercio, Università e, in genere, Uffici studi. Il Corso si rivolge altresì a coloro che, già dipendenti pubblici, si occupano della redazione di atti normativi o a quanti operano a supporto degli organi politici, come collaboratori dei gruppi parlamentari o consiliari, consulenti esterni, o addetti alle segreterie politiche ed in genere agli uffici legislativi.
PROGRAMMA
Il sistema delle fonti normative. Cenni. Le fasi del procedimento legislativo. I profili di criticità della legislazione vigente. Il ciclo della regolazione. Gli strumenti, gli organi e le procedure della qualità della normazione con riguardo alla fase di formazione delle norme.
Regole e suggerimenti per la redazione dei testi normativi in ambito statale e regionale (il cd. Drafting normativo). L’ATN, L’AIR, la VIR e le Clausole valutative. L’efficacia delle regole di tecnica legislativa e la sanzionabilità della loro violazione alla luce della giurisprudenza costituzionale. Leggi provvedimento. Leggi di interpretazione autentica. La motivazione della legge. Cenni sugli interventi semplificazione normativa (il cd. taglia-leggi, la delegificazione, la codificazione ed i testi unici).
Esercitazione pratica: esame di criticità di una bozza progetto di legge e riscrittura del testo in applicazione delle regole di drafting normativo. Risoluzione di quesiti.
RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA. Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-H14
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 2 giorni
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Sì