DURATA
1 giorno
DATE
05 giugno 2025
“Stiamo pianificando la prossima edizione, chieda informazioni per rimanere aggiornato”
ORARIO
9,00 – 14,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 390,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
RELATORE
Avv. Giampaolo TEODORI
Docente presso Università e Istituzioni pubbliche e private, Esperto di lavoro pubblico, diritto amministrativo e diritto dell’informatica, Consulente e Membro di Comitato Tecnico Scientifico del Sole24Ore
OBIETTIVI
Il Dl Rilancio conferma la validità della dichiarazione sostitutiva per imprese e privati bonus, contributi e ogni altro tipo di aiuto di tipo economico
Il DL “Trasparenza” del settembre 2020 e quello dell’Aprile 2021 hanno posto norme innovative che propongono la realizzazione della piattaforma nazionale delle banche dati della PA ed il principio della circolazione dei dati tra PA, considerate quindi come un unico corpo a livello di gestione procedimentale digitale. Ciò anche in preparazione delle funzioni della PA legate al PNRR.
Le funzioni della nuova Piattaforma Nazionale per lo scambio dei dati operativa dal Novembre 2022 aprono le porte ad una condivisione dei dati che risolve alla radice il problema dei controlli sulle dichiarazioni sostitutive.
Le nuove norme sugli appalti e sui concorsi innovano anche le tematiche dei controlli e delle dichiarazioni delle imprese e dei candidati.
Il Corso intende considerare le tematiche in un’ottica di carattere operativo con l’analisi di Casi Giurisprudenziali Prassi Buone Pratiche nonchè esempi e modelli utili per il lavoro quotidiano degli “Addetti ai lavori” le modalità di funzionamento e di azione dei Comitati e definiscono i loro ruoli e le loro competenze.
PROGRAMMA
- Principi in materia di semplificazione
- Semplificazione amministrativa e documentale nelle ultime disposizioni normative: legge di stabilità 2011 e direttiva del Ministro della pubblica amministrazione e della semplificazione n. 14 del 22 dicembre 2011
- Dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà: differenze
- Certificati non sostituibili
- Il pubblico ufficiale e l’incaricato di pubblico servizio
- Esame della giurisprudenza di riferimento
- Applicazione degli istituti da parte della Regione Lazio
- Applicazione degli istituti da parte di altri enti territoriali
- Il sistema dei controlli delle autocertificazioni nei contratti di appalto
- Controlli dei contenuti sulle dichiarazioni sostitutive e metodo di controlli a campione
- Rapporto tra autocertificazione e tutela della privacy
- Linee guida sui controlli e Regolamenti degli Enti
- Modalità di acquisizione diretta dei certificati
- Provvedimenti in caso di certificazioni mendaci
- Responsabilità procedimentali e penali in caso di dichiarazioni mendaci
- Obblighi dei funzionari nell’esercizio dei controlli
- Violazione dei doveri d’ufficio
- Le varie forme di responsabilità a carico dei funzionari
- Esame di casi concreti
- Esame della giurisprudenza di riferimento
- Gestione dei controlli negli Appalti, nei Concorsi, nelle erogazioni pubbliche
RILASCIO ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA, Ente accreditato dalla Regione Lazio quale soggetto erogatore di attività per la Formazione Superiore e Continua, (accreditamento ottenuto con Determinazione del Direttore della Dir. Reg. “Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, diritto allo studio” n. G16019 del 23/12/2016, pubblicata sul B.U.R.L. n. 2 del 5/1/17), attesta, per ogni partecipante, le caratteristiche del percorso formativo e quanto di questo è stato effettivamente frequentato, attraverso rilascio degli attestati di frequenza subordinatamente al superamento di una verifica finale attuata mediante questionario a risposta multipla.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-H15
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 1 giorno
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Sì