DURATA
1 giorno
DATA
23 ottobre 2025
ORARIO
9,00 – 14,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 490,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica il programma PDF
RELATORE
Pres. Prof. Vito TENORE
Presidente di Sez. della Corte dei conti, Professore presso la SNA.
PROGRAMMA
Il dipendente pubblico e le sue 5 responsabilità.
L’art. 28 della Costituzione e la responsabilità civile: la responsabilità diretta delle P.A. e quella degli impiegati per danni a terzi: limiti alla solidarietà passiva. Casistiche di danno. Rapporti tra responsabilità della P.A. e dei dirigenti e funzionari agenti: criteri per la imputazione del risarcimento ai funzionari. L’elemento soggettivo (dolo o colpa). La responsabilità dell’amministrazione senza colpa per violazione del diritto comunitario secondo la giurisprudenza della Corte di Giustizia; soggetti passivi e criteri per la quantificazione del danno. Danno da ritardo. Esame della principale giurisprudenza della Corte costituzionale, della Corte di Cassazione e del giudice amministrativo in materia. La responsabilità dell’amministrazione per gli atti illegittimi e per il mancato esercizio dell’autotutela ai sensi delle modifiche all’articolo 21 nonies della l. 241/90 ad opera della l. 164/14. La responsabilità dell’amministrazione nelle procedure di evidenza pubblica: gli artt. 120-125 del CPA; la sanzione pecuniaria introdotta dall’art. 123 CPA. Il danno non patrimoniale ex art. 2059 c.c. nella più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione e del giudice amministrativo. Il danno da chance e il danno da disturbo nella giurisprudenza amministrativa. Il danno da ritardo cd. puro, l’art. 2 bis comma 1 della l. 241/90 e l’art. 30 comma 5 del CPA; l’indennizzo forfettario ex art. 2 bis comma 1-bis. Il d.l.vo 198/09 cd. “class action pubblica” e le connesse responsabilità della P.A. soccombente. Rapporti fra azione sul silenzio e class action.
Le responsabilità del funzionario e della P.A. da silenzio-inadempimento: le modifiche e le integrazioni all’art. 2 della l. 241/90 Le responsabilità del funzionario e della P.A. da silenzio-assenso ex artt. 14 bis comma 4, 17 bis e 21 comma 2 ter della l. 241/90; le responsabilità del funzionario per i pareri chiesti e non resi (art. 16 l. 241/90).
La responsabilità amministrativa e contabile alla luce della più recente legislazione e giurisprudenza e del Codice di giustizia contabile (d.l.vo 174/16): in particolare la l. 97/01, la legge anticorruzione 190/12, il decreto anti-assenteisti 116/16, corretto dal decreto 118/17, i nuovi orientamenti della Cassazione con particolare riguardo alle pronunzie del 2015-2016. Danno da tangente e all’immagine: il nuovo regime contro l’assenteismo. Il concetto di colpa grave alla luce della giurisprudenza della Corte dei conti e lo scudo erariale (resp.solo per dolo ex art. 21, comma 1, D.L. n. 76/2020 e succ proroghe). La compensatio lucri cum damno e la insindacabilità del potere discrezionale. Danno erariale diretto e indiretto: casi e questioni. Non assicurabilità del danno erariale: l’art. 3, c. 59, della l. 244/07 e la giurisprudenza della Corte dei conti.
La responsabilità disciplinare: i contratti collettivi, il d.l.vo 150/09, la l. 190/12, la riforma Madia 124/15 (e decreto 75/17 attuativo) e il d.l.vo 116/16. La giurisprudenza della Cassazione degli ultimi 5 anni. Rapporti tra illecito penale e illecito disciplinare dopo il d.l.vo 150/09: il licenziamento “rapido” dopo i dd.l.vi 116/16 e 118/17 sugli assenteisti. Le modifiche su competenze, termini, vizi non invalidanti, rapporto penale/disciplinare nel recente d.l.vo 75/17. Responsabilità da omessa attivazione dei procedimenti disciplinari. I nuovi illeciti nella legge anticorruzione 190/12 e nel d.l.vo 75/17. Sospensioni cautelari rapide nel d.l.vo 116/16. I termini procedimentali generali (d.l.vo 75/17.) e in casi di assenteismo.
Il responsabile del procedimento e la disciplina del conflitto di interessi disciplinata dall’art. 6 bis della legge 241/90.
La responsabilità dirigenziale e suoi rapporti con la responsabilità disciplinare del dirigente.
La responsabilità penale alla luce delle norme e della giurisprudenza più recenti. I reati contro il patrimonio della P.A. commessi da pubblici ufficiali e da incaricati di pubblico servizio: il peculato. I reati contro il patrimonio della P.A. I reati contro il buon andamento della P.A.: rifiuto e omissione di atti d’ufficio; rapporti con il procedimento amministrativo. Rapporti con la responsabilità disciplinare. La fattispecie di corruzione: la corruzione propria e impropria; la corruzione attiva e passiva; la corruzione antecedente e susseguente; la induzione alla corruzione. La riforma dei delitti di corruzione e le figure di reato introdotte con la l. 190/12. I reati contro la fede pubblica. Le fattispecie di falsità documentale. Il falso materiale e quello ideologico. Le false attestazioni rese al pubblico ufficiale.
RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA. Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-H5
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 1 giorno
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Sì