DURATA
1 giorno
DATE
24 novembre 2025
ORARIO
9,00 – 14,30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 490,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica il programma PDF
RELATORE
Pres. Prof. Vito TENORE
Presidente di Sez. della Corte dei conti, Professore presso la SNA
INTRODUZIONE
Il seminario, anche alla luce dei poteri ispettivi dell’ANAC, della novellata l. 241/90, della riforma dei controlli interni, del d.lgs. 123/11 e del potenziamento ispettivo previsto dalla l. 15/09 (art. 4, lett. i) e soprattutto della legge anticorruzione 190/12 e decreti attuativi, tende a fornire un accurato supporto teorico e pratico a tutti i soggetti coinvolti nel procedimento ispettivo, sia come preposti all’ispezione (o verifica) sia come sottoposti a controllo ispettivo (o verifica).
DESTINATARI
Personale dirigente, direttivo, ausiliario, amministrativo e tecnico, di amministrazioni pubbliche (centrali e locali), di Aziende USL, di Enti pubblici economici e di Authorities preposto a compiti ispettivi e di verifica (c.d. verificatori) nei più diversi settori dell’azione amministrativa.
PROGRAMMA
Collocazione sistematica, nozione e finalità dell’ispezione amministrativa dopo la legge anticorruzione 190/2012. Il fondamento della potestà ispettiva. Ruolo dell’ispezione nella lotta alla corruzione: rapporti con la l. 190/12 e ispezioni dell’ANAC. La potestà ispettiva e i suoi limiti. Le ispezioni interne all’Amministrazione e quelle esterne (su privati o su altre Amministrazioni). Le ispezioni della Funzione Pubblica e del MEF.
La tecnica ispettiva. La tutela dell’ispezionato. Elementi sul procedimento amministrativo in generale e l’incidenza degli istituti della l. 241/90 sul procedimento ispettivo (comunicazione di avvio, di procedimento, diritto di accesso, partecipazione procedimentale, ecc.). In particolare il procedimento di controllo ispettivo: fasi procedimentali (iniziativa, istruttoria, conclusione), oggetto e modalità. Il verbale (o relazione) d’ispezione: tecniche di redazione, contenuto minimale, errori di formulazione. Le responsabilità (civile, penale, amministrativo-contabile, disciplinare e dirigenziale) nascenti dall’esercizio della funzione ispettiva.
L’attuale evoluzione della funzione ispettiva e il rapporto con i controlli interni: la diversa impostazione del d.P.R. 286/99 e del d.P.R. 267/2000. La direttiva “Frattini” della Funzione pubblica sull’attività ispettiva. Osservanza dei precetti anticorruzione e riscontri ispettivi.
L’obbligo di denuncia di fatti dannosi per l’Erario e di fatti penalmente rilevanti: modalità e tecniche espositive. Responsabilità in caso di omessa denuncia (indirizzi della Procura generale della Corte dei conti). I poteri spettanti all’ispettore e le tecniche di accertamento ispettivo. Incidenza del T.U. 30/6/03, n. 196 sulla tutela della privacy, sui poteri di accesso dell’ispettore (o verificatore). La possibilità di accesso agli atti ispettivi nella giurisprudenza amministrativa. Ispezioni e lotta all’assenteismo e a fenomeni di illegalità all’interno della P.A. Raccordi tra organi ispettivi e responsabili anticorruzione. Rapporti tra attività ispettiva e Corte dei conti dopo il Codice di giustizia contabile (d.lgs. 174/16).
RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA. Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-H7
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 1 giorno
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Sì