DURATA
1 giorni
DATE
13 novembre 2025
ORARIO
09,00 – 14,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 490,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica il programma PDF
RELATORE
Pres. Prof. Vito TENORE
Presidente di Sez. della Corte dei conti, Professore presso la SNA.
OBIETTIVI
Il corso intende fornire le indicazioni per gestire e prevenire situazioni di conflitto di interesse all’interno della PA per evitare varie forme di responsabilità.
DESTINATARI
Il corso è rivolto: a dipendenti di pubbliche amministrazioni e di soggetti tenuti alla applicazione della normativa anticorruzione; ai consulenti ed ai dirigenti pubblici
PROGRAMMA
Il conflitto di interessi: Nozione e analisi della giurisprudenza
Analisi della casistica più rilevante. Le tipizzazioni nel Codice di comportamento: legami di parentela, coniugio, frequentazione abituale, notoria amicizia o inimicizia, significativo rapporto credito/debitorio.
Le sanzioni disciplinari, penali e amministrativo contabili nel caso di mancato rispetto delle norme sul conflitto di interesse.
Indicazioni operative di ANAC rivolte ai dipendenti pubblici: le diverse modalità attraverso cui rendere le dichiarazioni; le modalità delle verifiche e dei controlli; l’astensione.
Il conflitto di interessi negli appalti pubblici analisi delle disposizioni del nuovo Codice dei contratti pubblicic di cui al D. Lgs. 36/2023.
Il peculiare conflitto di interesse nel comparto sanità (rapporti con aziende farmaceutiche e fornitori), giustizia, nelle Forze di Polizia civili e militari.
Il conflitto di interessi postumo: pantouflage e divieto di incarichi a personale in quiescenza.
La disciplina nazionale in tema di Inconferibilità e incompatibilità di incarichi e cariche: principali fattispecie del D.Lgs. n. 39/2013; la gestione degli incarichi in caso di condanna penaleContestazione di cause di inconferibilità e incompatibilità.
Le indicazioni ANAC.
Il conflitto di interesse in caso di conferimento di incarichi extraistituzionali a dipendenti pubblici: gli incarichi liberalizzati dall’art.53, co.6, d.lgs. n.165 del 2001, quelli soggetti ad autorizzazione e quelli vietati. Conseguenze disciplinari.
Il pantouflage nelle diverse modalità: in entrata e in uscita. Individuazione dei doveri e dei rischi di violazione a carico di ex-dipendenti pubblici o di professionisti del settore privato.
Gli Obblighi in materia di trasparenza quale deterrente in tela di incarichi illeciti.
Analisi della casistica e della giurisprudenza più recente.
Le responsablità nascenti da condotte violative delle varie forme di conflitto di interesse e il sistema sanzionatorio
RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA. Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-H8
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 1 giorno
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Sì