DURATA
1 giorno
DATA
11 dicembre 2025
ORARIO
9,00 – 14,30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 490,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica il programma PDF
RELATORE
Pres. Prof. Vito TENORE
Presidente di Sez. della Corte dei conti, Professore presso la SNA
OBIETTIVI
Il corso, alla luce del d.l. 36/2022 e del d.P.R. 81/2023 dopo una prima ricostruzione introduttiva delle diverse problematiche giuridico-amministrative concernenti le finalità perseguite dalle recenti modifiche normative in materia di prevenzione e di contrasto all’illegalità negli enti pubblici e locali, si propone di approfondire in maniera ragionata i principi chiave e gli obblighi scaturenti dalla rigida applicazione da parte dei pubblici uffici del codice di comportamento dei dipendenti pubblici considerato ad oggi, per la sua importanza, il principale strumento obbligatorio che le P.A. devono adottare sistematicamente nell’ottica di sensibilizzazione al rispetto dell’etica pubblica del personale, anche nell’uso degli strumenti social.
DESTINATARI
Dirigenti e funzionari P.A., RPTC, sindaci, collaboratori amministrativi, segretari comunali e provinciali, amministratori locali, difensori civici, avvocati, dirigenti d’aziendali.
PROGRAMMA
Principi costituzionali dell’etica pubblica.
Prevenzione della corruzione: Legge n. 190/2012 e decreti attuativi.
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici: DPR 62/2013 e Delibera ANAC n. 75/2013; Il novello d.l. n.36/2022 e del d.P.R. 81/2023 e l’aggiornamento dei codici di comportamento per un uso consapevole dei social.
Le indicazioni dei Piani Nazionali Anticorruzione con riferimento all’adozione del Codice di comportamento da parte delle singole amministrazioni; Principi del Codice di comportamento.
Le disposizioni del Codice di comportamento: Doveri di astensione, Obblighi di comunicazione, Trasparenza e tracciabilità, uso consapevole dei social, condotte extralavorative, dress code.
Coordinamento tra Codice di comportamento e Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza: I doveri relativi all’attuazione delle misure di prevenzione della corruzione e trasparenza; l’inconferibilità, la incompatibilità e il conflitto di interesse.
Le disposizioni del Codice riguardo a comportamento nei rapporti privati, comportamento in servizio, rapporti con il pubblico.
Disamina dello stato della prassi e della giurisprudenza.
Disposizioni particolari per i dirigenti.
Valore disciplinare del Codice di comportamento: Violazioni e sanzioni.
La vigilanza dell’ANAC.
Sarà particolarmente curata l’indicazione delle modalità di redazione dei codici di comportamento in attuazione del d.P.R. 81/2023 e della giurisprudenza intervenuta.
VERIFICA FINALE
A completamento dell’analisi dei vari argomenti e del confronto in aula, a richiesta dei partecipanti, verrà erogato un test finale di verifica sui principali aspetti del programma.
RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA. Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-H9
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 1 giorno
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Sì