DURATA
4 giorni
(articolato in quattro moduli)
DATE
10-24 settembre 2025
8-22 ottobre 2025
ORARIO
9,00 – 14,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 1.050,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica il programma PDF.
RELATORI
Avv. Emilia PULCINI
Avvocato – Esperta in materie pubblicistiche, contenzioso sulle acque pubbliche, di diritti collettivi ed usi civici.
Dott.ssa Cristiana LAURI
Postdoctoral Researcher – University of Macerata
Prof. Andrea CARBONE
Professore associato di diritto amministrativo presso il Dipartimento di Scienze giuridiche della Sapienza Università di Roma dal 2015
Avv. Gianmarco POLI
Docente Universitario di Diritto urbanistico e dell’ambiente
INTRODUZIONE
Il corso mira a fornire una conoscenza completa del diritto urbanistico, partendo dallo studio delle nozioni e degli istituti giuridici fondamentali del diritto costituzionale e del diritto amministrativo. Saranno analizzati con approccio critico gli strumenti della pianificazione territoriale, con particolare attenzione al rilievo progressivamente assunto dalla pianificazione di settore a tutela degli interessi differenziati e ai rapporti tra quest’ultima e la pianificazione territoriale-urbanistica, nonché all’evoluzione di quest’ultima verso obiettivi di contenimento dell’uso del suolo e di rigenerazione urbana. Ampio spazio sarà dedicato, dunque, alla legislazione dei diversi livelli di governo e all’esame delle prassi seguite dalle amministrazioni territoriali nella direzione di un sempre più ampio ricorso a strumenti consensuali e perequativi anche in funzione della stessa rigenerazione delle città.
Attenzione, sarà poi riservata alla disciplina delle attività edilizie e alle sue tendenze evolutive verso sempre più estese liberalizzazioni e semplificazioni ma anche verso nuovi istituti strumentali alla realizzazione della “città pubblica”
PROGRAMMA
Il “governo del territorio”
- nella giurisprudenza costituzionale
- dalla legge urbanistica nazionale vigente al progetto di nuova legge urbanistica
- le legislazioni regionali
- le funzioni amministrative in tema di governo del territorio
Avv. Emilia Pulcini
Il procedimento di pianificazione
- i vari tipi e livelli di pianificazione
- i procedimenti di adozione dei piani
- contenuti ed effetti della pianificazione
- rapporti tra livelli di pianificazione
- le pianificazioni di settore
Dott.ssa Cristiana Lauri
I vincoli
- natura, tipologia ed effetti
- nella giurisprudenza
Prof. Andrea Carbone
Diritto privato e diritto pubblico nel governo del territorio
- la pianificazione concordata
- le convenzioni
- le lottizzazioni
Avv. Gianmarco Poli
Rigenerazione urbana e contenimento del consumo di suolo
Dott. Davide Palazzo
La disciplina edilizia
- attività edilizia libera
- pluralità e disciplina dei titoli autorizzativi
Avv. Emilia Pulcini
La vigilanza sull’attività edilizia
- abusi edilizi e potere repressivo: condizioni e limiti
- casi pratici
Avv. Riccardo Segamonti
CALENDARIO
1° modulo
10 settembre 2025
– Il “Governo del territorio”
– Il procedimento di pianificazione
2° modulo
24 settembre 2025
– I vincoli
– Diritto privato e Diritto pubblico nel governo del territorio
3° modulo
8 ottobre 2025
– Rigenerazione urbana e contenimento del consumo di suolo
– La disciplina edilizia
4° modulo
22 ottobre 2025
La vigilanza sull’attività edilizia
VALUTAZIONE FINALE EXECUTIVE PROGRAM
A conclusione dell’intero percorso formativo sarà rilasciato l’attestato di frequenza e profitto di Executive program con valutazione finale espressa in centesimi a chi:
- abbia frequentato l’intero Executive program
- superi almeno il 60% dei quiz a risposta multipla finali
Coloro i quali seguiranno solo alcuni moduli, potranno ottenere singoli attestati di frequenza e profitto dei seminari, ma non l’attestato di Executive program.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA. Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-M13
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 4 giorni
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Sì