DURATA
8 giorni
(articolato in cinque moduli frequentabili anche singolarmente)
DATE
27-28 ottobre 2025
3-4-10-11-17-18 novembre 2025
ORARIO
9,00 – 14,30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
euro 2630,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica il programma PDF
RELATORI
Dott.ssa Luciana D’AMBROSIO MARRI
Sociologa del lavoro, specializzata in psicologia del lavoro e in formazione formatori, esperta di leadership organizzativa, è consulente di direzione e people management per imprese private,
istituzioni e P.A. da oltre trent’anni su Selezione, Formazione, Diversity & Inclusion Management, Sviluppo delle Persone, Benessere Organizzativo, Stress e Work life balance e è docente su questi e altri temi. Esperta sulla gestione dei conflitti secondo l’approccio della Scuola Negoziale di Harvard, si occupa inoltre di Empowerment e tematiche “di genere”. Coach individuale e di gruppi organizzativi, è autrice di libri e articoli. Speaker nei convegni, è intervistata dai media su temi di scenario, tematiche professionali e attualità. È segnalata tra le 100 donne che cambieranno l’Italia.
Prof. Andrea CASTIELLO d’ANTONIO
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni, è consulente di gestione e sviluppo delle risorse umane. Executive coach e consulente di direzione & management. Psicologo clinico, psicoterapeuta, esperto di psicologia militare e di psicologia dell’aviazione, già professore straordinario di Psicologia presso l’Università Europea di Roma, è autore di decine libri e di oltre duecento articoli scientifici e divulgativi. Interviene nei convegni ed è intervistato dai media nazionali e internazionali.
OBIETTIVI
Rilanciare il Paese è possibile e questo è uno dei compiti della PA anche attraverso la valorizzazione delle persone che vi lavorano e delle loro competenze e capacità, a ogni livello e grado.
Le persone costituiscono un patrimonio di doti soggettive, conoscenze, abilità ed esperienze che hanno sviluppato nel corso della vita e che via via sviluppano.
L’inserimento di nuove risorse umane nei diversi ambiti della P.A. che sta avvenendo sulla spinta del PNRR, necessita di logiche e approcci gestionali mirati a favorire il migliore equilibrio intergenerazionale e interprofessionale, e l’ottimizzazione tra chi è già in servizio e chi inizia ora il proprio percorso professionale.
Potenziare e valorizzare il capitale umano nella PA è quindi una leva strategica per lo sviluppo del Paese, per il consolidamento delle declinazioni operative del PNRR e per aumentare efficacia ed efficienza dei servizi erogati dal grande e complesso mondo della PA.
Per queste ragioni il macro obiettivo del Master è fornire cornici teoriche, metodologie e strumenti operativi per la gestione efficace del capitale umano orientata al presente e che guarda al futuro, in un contesto organizzativo e di scenario dinamico, variegato e incerto.
Acquisire visioni adeguate e utilmente applicabili rispetto al momento che si sta vivendo è fondamentale per il potenziamento delle proprie competenze, sia in chiave di Reskilling (nella prospettiva di svolgere nuove attività) sia in chiave di Upskilling (per migliorare nel lavoro che si svolge).
DESTINATARI
Funzionari e dirigenti delle Amministrazioni Pubbliche, manager e professionisti che hanno la responsabilità dei collaboratori e della gestione delle risorse umane con il fine di raggiungere obiettivi di performance e risultati di qualità.
METODOLOGIA FORMATIVA
È prevista una metodologia didattica interattiva, basata sul confronto dialettico e sull’utilizzo di questionari di auto-diagnosi, proiezione di brani cinematografici, esercitazioni individuali e di gruppo. Ciò favorisce una dimensione d’aula che assume le caratteristiche di un contesto-palestra nel quale i partecipanti possono sviluppare elaborazione dell’esperienza professionale personale e reciproca e così apprendere da più fonti e punti di vista.
È prevista la composizione a cura dei Docenti di un Book di Approfondimento dei principali temi che saranno trattati in ciascun Modulo del percorso del Master.
Il Book sarà reso disponibile ai partecipanti al termine di ciascun Modulo.
PROGRAMMA
1° modulo (S4)
27-28 ottobre 2025
Mondo del Lavoro nel XXI Secolo: la valorizzazione delle risorse umane
2° modulo (S5)
3-4 novembre 2025
Motivazione, gestione e sviluppo del Capitale Umano
3° modulo (S6)
10-11 novembre 2025
Leadership, conflitti e gestione del team
4° modulo (S7)
17 novembre 2025
Le forme di violenza psicologica nel mondo del lavoro
5° modulo (S8)
18 novembre 2025
Benessere organizzativo, stress e strategie di work life balance
VALUTAZIONE FINALE EXECUTIVE PROGRAM
A conclusione dell’intero percorso formativo sarà rilasciato l’attestato di frequenza e profitto di Executive Program con valutazione finale espressa in centesimi a chi:
- abbia frequentato l’intero Executive Program
- superi almeno il 60% dei quiz a risposta multipla finali.
Coloro i quali seguiranno solo alcuni moduli potranno ottenere singoli attestati di frequenza e profitto dei seminari, ma non l’attestato di Executive Program.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA. Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-M6
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 8 giorni
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Sì