DURATA
2 giorni
DATE
05-06 novembre 2025
ORARIO
9,00 – 14,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 610,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica il programma PDF
RELATORE
Dott.ssa Rita RUOTOLO
Laurea in giurisprudenza conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma.
INPS – Direzione Centrale Pensioni – Si occupa di normativa pensionistica con particolare riferimento a quella degli iscritti alla gestione esclusiva dei pubblici dipendenti. Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 2 marzo 2005 e 13 ottobre 2005 è stata nominata membro della Commissione per la redazione di un testo unico delle disposizioni legislative in materia previdenziale di cui all’art. 1, comma 53 della legge n. 243/2004. Partecipazione a corsi di formazione e aggiornamento in materia pensionistica obbligatoria, in qualità di docente, rivolti alle Amministrazioni iscritte alla Gestione dei dipendenti pubblici e ai datori di lavoro del settore privato. Collabora con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione/S.N.A. e con le società di formazione. Partecipazione con delegazioni straniere a seminari in materia pensionistica ed in particolare sui sistemi di sicurezza sociale in ambito europeo ed extraeuropeo; seminario sulle pensioni presso il Salone internazionale del Libro di Torino 2024. Fa parte del gruppo di lavoro del simulatore delle pensioni INPS – PensAMI (pensione a misura).
INTRODUZIONE
Fornire criteri operativi per determinare con sicurezza la posizione pensionistica retributiva e contributiva dei dipendenti pubblici durante l’attività lavorativa.
OBIETTIVI
- Conoscere come sono cambiate le pensioni: dalla riforma Amato alla Monti Fornero
- Analizzare le differenti tipologie di contribuzione e gli effetti sui trattamenti pensionistici
- Valutare quali sono le modalità per valorizzare tutte le contribuzioni per un’unica pensione
- Acquisire maggiore consapevolezza per una consulenza pensionistica per i dipendenti pubblici
- Apprendere i numerosi meccanismi di calcolo pensionistico
- Esaminare come alcuni aspetti giuslavoristici possono influenzare il trattamento pensionistico
- Muoversi con destrezza nel complesso mondo normativo al fine di acquisire una cultura previdenziale
CONTENUTI
Nel corso delle due giornate formative si analizzeranno quali sono i diritti a pensione che si possono conseguire sia con riferimento alla generalità dei pubblici dipendenti che nei confronti del personale del comparto difesa e sicurezza. In particolare, oltre all’accesso alle pensioni con i requisiti ordinari e derogatori rispetto alla riforma Monti Fornero, analizzeremo quali sono le specifiche uscite per il personale militare tenuto conto anche delle disposizioni in materia di limiti ordinamentali. In relazione all’anzianità contributiva al 31 dicembre 1995, approfondiremo il differente il sistema di calcolo da utilizzare per la pensione alla luce delle sentenze delle sezioni riunite della Corte dei Conti; gli effetti giuridici ed economici di alcuni benefici giuridici riguardanti sia lo status di militare che del personale civile. Con riferimento all’attività lavorativa svolta in qualità di pubblico dipendente ed in particolare dei militari, si approfondiranno le modalità con le quali la relativa contribuzione può essere valorizzata tenendo conto anche dei recenti chiarimenti previsti dall’INPS.
Le materie trattate ed i relativi approfondimenti comporteranno una maggiore consapevolezza e padronanza della materia pensionistica che renderanno più agevole il proprio lavoro anche nell’ambito della consulenza previdenziale.
RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA. Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-P1
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 2 giorni
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Sì