DURATA
2 giorni
DATE
27 – 28 novembre 2025
ORARIO
9,00 – 14,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 610,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica il programma PDF
RELATORE
Dott. Vincenzo CHIORAZZO
Consigliere Corte dei Conti
OBIETTIVI
Il seminario mira a illustrare le conseguenze delle riforme del sistema previdenziale sui trattamenti pensionistici attuali e prospettici; in tale ambito vengono analizzate sia le prestazioni di 1° pilastro che le disposizioni normative sul TFS/TFR (2° pilastro) e sui fondi pensione complementari (3° pilastro); ciò per valutare le opzioni per garantirsi adeguati “tassi di sostituzione” nella fase di quiescenza. La due giorni ripercorre le modifiche del quadro normativo dai primi anni Novanta alla legge 241/2011 (cd. Fornero) soffermandosi sulle principali deroghe successivamente introdotte (Anticipi pensionistici, Quota 100, 102, 103, ecc.) con l’obiettivo di offrire il quadro normativo aggiornato alle ultime disposizioni di legge, ivi incluse, se di rilievo, quelle del d.d.l. di bilancio per il 2024.
DESTINATARI
Dirigenti e funzionari della pubblica amministrazione e tutti quelli che si occupano degli aspetti previdenziali del personale statale e degli Enti pubblici e locali. Responsabili URP (Guida pratica agli Uffici del personale e all’informazione dei dipendenti).
PROGRAMMA
Alle origini del problema: excursus sulle riforme pensionistiche e sull’evoluzione del quadro normativo di riferimento negli ultimi decenni (passaggio dal modello retributivo a quello contributivo). Implicazioni macro e microeconomiche. Effetti sui tassi di sostituzione.
Calcolo della pensione e delle sue diverse componenti: quota A-B-C (simulazioni di ipotetici casi sotto diverse ipotesi di condizioni iniziali, percorsi di carriera, etc). La pensione di oggi e di domani: tipologie e requisiti per l’accesso. Le variabili alla base dei trattamenti e la fondamentale importanza dell’anzianità contributiva, per il diritto e per il calcolo. I coefficienti di trasformazione del montante contributivo: ratio, determinanti, dinamica recente e quadro attuale (biennio 2023-24). Tassi di sostituzione: le evidenze disponibili (di fonte pubblica: RGS, OCSE, etc).
Istituti per conseguire/rafforzare i requisiti di accesso: caratteristiche, vantaggi, costi. Riscatto laurea. Ricongiunzione. Totalizzazione. Cumulo.
Gli sviluppi post-riforma Fornero e le deroghe (APE sociale, RITA, “Quota 100” e dintorni). Il tema dell’uscita dalle norme derogatorie della l. 241/2011 e dal sistema delle “quote”.
I trattamenti di fine servizio (TFS) e di fine rapporto (TFR) per i lavoratori del pubblico impiego. Il personale in regime di TFS. La disciplina. Le prestazioni: tipo e modalità di calcolo, con esempi di simulazione di casi ipotetici. Ruolo della tassazione. Peculiarità settoriali: cenni. Modifiche normative in materia nell’ultimo decennio. La liquidazione a rate. Nuovi termini di pagamento dei trattamenti di fine servizio e di fine rapporto. Divieto di cumulo, le “finestre” e il differimento della liquidazione del TFS/TFR. La recente sentenza della Corte costituzionale in materia di differimento della liquidazione del TFS/TFR: grandezze di riferimento e implicazioni di finanza pubblica. Eventuali scelte in materia da parte del legislatore in sede di presentazione del d.d.l. bilancio per il 2024
L’estensione del TFR nel pubblico impiego. Il TFR nel settore privato (art. 2120 cod. civ.). Il personale in regime di TFR. Le regole del TFR: retribuzione utile, contribuzioni e prestazioni. Il futuro delle liquidazioni e delle pensioni dei dipendenti pubblici. Le novità dell’attuale normativa. I rapporti di lavoro a tempo determinato e indeterminato nel pubblico impiego: la continuità del rapporto previdenziale e la coesistenza del TFS/TFR. L’invarianza retributiva. Personale non contrattualizzato e personale di specifici comparti. L’opzione per il TFR. Alcuni aspetti operativi (cenni): assenze, congedi parentali e relative differenze in costanza di TFS/TFR. L’esperienza post decreto 252/2005. Il meccanismo del silenzio assenso. I Fondi Inps. Tassazione del TFR e incentivi. Massimali contributivi.
La previdenza complementare dei dipendenti pubblici. La disciplina legislativa. I Fondi pensione: aspetti generali (tipologie, natura, alimentazione, performance). I Fondi contrattuali nel pubblico impiego: bacini d’utenza, esperienze realizzate e prospettive. Il Fondo Espero per il personale della scuola. Il Fondo Perseo Sirio per i Dipendenti dei Ministeri, delle Regioni, delle Autonomie locali e Sanità, degli Enti pubblici non economici, dell’ENAC, del CNEL, delle Università e dei centri di ricerca e sperimentazione, delle Agenzie fiscali, per tutti coloro richiamati nell’Accordo istitutivo. Elementi di valutazione e simulazioni attraverso un’analisi di convenienza TFS o TFR e previdenza complementare con particolare riguardo al tema dei rendimenti.
Quale reddito pensionistico futuro? Trattamenti previdenziali complessivi (1° pilastro + TFS/TFR + Fondo pensione) nell’ipotesi di trasformazione in rendita dei montanti contributivi del 2° e 3° pilastro).
RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA. Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-P2
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 2 giorni
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 8
- Valutazioni Sì