DURATA
2 giorni
ORARIO
9:00 – 13:00
PERIODI DI SVOLGIMENTO
26 – 27 novembre 2025
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 380,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica il programma PDF
RELATORI
Avv. Riccardo SEGAMONTI
Avvocato con competenze specifiche nella contrattualistica pubblica e nella regolazione del settore energetico. Si occupa di appalti, concessioni e partenariati pubblico-privato, offrendo assistenza legale a enti pubblici e operatori privati. Parallelamente all’attività legale è impegnato in attività di docenza e di ricerca accademica in diritto amministrativo.
Avv. Davide PERROTTA
Avvocato abilitato al patrocinio dinanzi alle Magistrature superiori, con consolidata esperienza in diritto commerciale, arbitrato nazionale e internazionale, e diritto dell’energia. È socio fondatore dello studio dp avvocati e del centro di competenza ius energiae. Svolge attività di docenza universitaria in diritto industriale e commerciale.
OBIETTIVI
- Approfondire la normativa di riferimento sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e le configurazioni di autoconsumo.
- Analizzare le opportunità offerte dal PNRR e dal REPowerEU per lo sviluppo delle CER in Italia.
- Fornire strumenti operativi per la costituzione, gestione e finanziamento delle CER.
- Esaminare le criticità e le prospettive future, alla luce delle misure di controllo e monitoraggio degli investimenti pubblici.
PROGRAMMA
sessione 1
Inquadramento normativo e programmatico
Il quadro normativo delle Comunità Energetiche Rinnovabili
- Definizione di CER: il quadro europeo e nazionale.
- Direttiva RED II (2018/2001/UE), Direttiva IEMD (2019/944/UE) e recepimento italiano (D.Lgs. 199/2021).
- Regolamentazione ARERA e i decreti attuativi sulle CER.
- Ruolo di GSE e strumenti di incentivazione.
Il PNRR e le Comunità Energetiche: opportunità di finanziamento
- Missione 2, Componente 2, Investimento 1.2 del PNRR.
- Decreto CER e incentivi a fondo perduto per impianti di energia rinnovabile.
- Cronoprogramma e milestone del PNRR per le CER.
- Casi studio e best practice.
Modelli di governance e struttura organizzativa delle CER
- Struttura giuridica e governance delle CER.
- Il ruolo di enti pubblici, imprese e cittadini.
- Contratti di diritto privato e regolamenti interni.
- Il ruolo degli enti locali e delle multiutility.
L’attuazione pratica delle CER: iter autorizzativo e aspetti tecnici
- Autorizzazioni e iter procedurale.
- Requisiti per l’accesso agli incentivi.
- La gestione dei flussi energetici e il ruolo delle reti di distribuzione.
- Piattaforme digitali per la gestione delle CER.
Sessione 2
Aspetti finanziari, monitoraggio e casi studio
Finanziamenti e strumenti di incentivazione per le CER
- Strumenti finanziari: contributi PNRR, prestiti BEI e agevolazioni fiscali.
- Modelli di business per la sostenibilità economica delle CER.
- Il principio DNSH (Do No Significant Harm) e il rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale.
Monitoraggio, controlli e adempimenti amministrativi
- Il sistema di monitoraggio del PNRR: il ruolo di Regis e della Corte dei Conti.
- Obblighi di trasparenza e rendicontazione.
- Controlli ex ante ed ex post sugli incentivi.
Best practices e casi studio
- Presentazione di esperienze italiane ed europee.
- Modelli di aggregazione pubblico-privata per le CER.
- Le sfide per la scalabilità delle comunità energetiche.
Tavola rotonda e discussione finale
- Opportunità e criticità nella creazione di CER in Italia.
- Proposte operative per migliorare il quadro normativo e gestionale.
- Domande e confronto con esperti del settore.
METODOLOGIA
Streaming online sincrono
MATERIALE DIDATTICO
Slide
RILASCIO ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA, Ente accreditato dalla Regione Lazio quale soggetto erogatore di attività per la Formazione Superiore e Continua, (accreditamento ottenuto con Determinazione del Direttore della Dir. Reg. “Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, diritto allo studio” n. G16019 del 23/12/2016, pubblicata sul B.U.R.L. n. 2 del 5/1/17), attesta, per ogni partecipante, le caratteristiche del percorso formativo e quanto di questo è stato effettivamente frequentato, attraverso rilascio degli attestati di frequenza subordinatamente al superamento di una verifica finale attuata mediante questionario a risposta multipla.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-Q2
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 2 giorni
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Sì