La gestione dei rifiuti rappresenta una delle sfide più rilevanti per la tutela dell’ambiente e la sostenibilità delle attività produttive. Comprendere le normative, le classificazioni e le procedure legate ai rifiuti è essenziale per garantire una corretta amministrazione dei materiali di scarto, minimizzando l’impatto ecologico e favorendo il recupero. Questo corso offre un percorso completo sulle principali nozioni normative e operative per chi lavora nel settore o desidera approfondire le proprie conoscenze in materia.
DURATA
2 GIORNI
PERIODO DI SVOLGIMENTO
20-21 ottobre 2025
ORARIO
9,00 – 14,00
MODALITA’
In aula residenziale – Diretta streaming online
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 600,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica il programma PDF
DOCENTI:
Avv. Rosa BETUZZI
Avvocato, consulente ambientale, già Comandante Polizia Locale, già Pubblico Ministero Onorario, Autore di testi in materia
OBIETTIVI:
Fornire una conoscenza approfondita sulla definizione e classificazione dei rifiuti, distinguendo tra rifiuti urbani, speciali, pericolosi e non pericolosi, secondo la normativa vigente.
Esaminare il concetto di sottoprodotto e la cessazione della qualifica di rifiuto (End of Waste), analizzando le disposizioni legislative che regolano il recupero e la valorizzazione dei materiali.
Approfondire il deposito temporaneo dei rifiuti, chiarendo le differenze rispetto alla gestione dei rifiuti e le condizioni per un corretto stoccaggio.
Studiare il funzionamento dei centri di raccolta per i rifiuti urbani, con particolare attenzione alle tipologie di materiali conferibili e alle possibilità di recupero.
Analizzare il quadro normativo sugli illeciti ambientali e le relative sanzioni, per comprendere le responsabilità e le misure applicabili in caso di violazioni.
Esplorare il sistema di tracciabilità dei rifiuti RENTRI, illustrando le procedure digitalizzate e gli obblighi di registrazione.
Esaminare il ruolo della vigilanza ambientale, valutando le funzioni di controllo e accertamento, nonché le possibilità di ravvedimento operoso per chi commette irregolarità.
Alla fine del corso, i partecipanti avranno una visione completa delle normative e delle procedure fondamentali per operare nel rispetto delle leggi ambientali, contribuendo a una gestione più efficiente e responsabile dei rifiuti.
PROGRAMMA
Nozione e Classificazione dei Rifiuti
- Cos’è un rifiuto? Definizione normativa (Art. 183, 1, lett. a) D.Lgs. 152/2006)
- Elementi chiave: volontà di disfarsi + appartenenza alle categorie
- Classificazione principale: Rifiuti Urbani e Rifiuti Speciali
- Classificazione per Pericolosità: Rifiuti Pericolosi e Rifiuti Non Pericolosi
- Codice E.R. e Rifiuti “a Specchio”
- Codice E.R. (Catalogo Europeo dei Rifiuti): Struttura
- Rifiuti con Codice “a Specchio”
- Onere della prova della non pericolosità
- Sottoprodotti ed End of Waste
- Sottoprodotti (Art. 184-bis Lgs. 152/2006)
- M. 264/2016: criteri indicativi
- Cessazione della Qualifica di Rifiuto (End of Waste – 184-ter D.Lgs. 152/2006)
- Regolamenti UE e Decreti Ministeriali nazionali
- Deposito Temporaneo dei Rifiuti
- Deposito Temporaneo (Articolo 185-bis U.A.):
- Definizione, luogo e modalità
- Limiti Temporali
- Differenza con Gestione dei Rifiuti
- Centri di Raccolta dei Rifiuti Urbani
- Definizione e caratteristiche principali
- Conferimento: Tipologie di rifiuti urbani e possibilità di nuove tipologie per il recupero
- Illeciti Ambientali e Sanzioni
- Discarica Non Autorizzata: Elementi oggettivi per esclusione non punibilità (estensione, quantità, modalità, danno ambientale)
- Divieto di abbandono (Art. 192 TUA)
- Novità abbandono di rifiuto da parte di privati (Legge 137/2023)
- Aggravante per rifiuti pericolosi (pena raddoppiata)
- Ordinanza del Sindaco (Art. 192 TUA): Rimozione, ripristino, avvio a recupero/smaltimento.
- Tracciabilità dei Rifiuti: il Sistema RENTRI
- Digitalizzazione registri e FIR
- Fonti normative: L. 135/2018, L. 12/2019, D.M. 59/2023, D.Lgs. 213/2022.
- Soggetti obbligati all’iscrizione (scaglioni temporali)
- Nuovi modelli Obbligatori (dal 13/02/2025): Registro Cronologico (Allegato I D.M.59/2023) FIR (Allegato II D.M. 59/2023)
- Vidimazione Registri: digitale via RENTRI o sistemi interfacciati (dal 13/02/2025)
- Sanzioni RENTRI
- Vigilanza Ambientale e Conclusioni
- Vigilanza Ambientale: Ispezioni, controlli, accertamento infrazioni, identificazione responsabili.
- Ravvedimento Operoso Ambientale: Prescrizioni tecniche (verbale asseverato)
RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA. Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-Q3
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 2 giorni
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue English
- Studenti 0
- Valutazioni Sì