DURATA
2 giorni
DATE
24-25 novembre 2025
ORARIO
9,00 – 13,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 610,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica il programma PDF
RELATORE
Avv. Albino ANGELILLO
Avvocato giuslavorista in Roma, patrocinante in Cassazione, Formatore decentrato per il distretto della Corte di Appello di Roma (Scuola Superiore della Magistratura). Esperto di materie del Lavoro, di diritto sindacale e previdenziale ed è abilitato al patrocinio dinanzi alle Giurisdizioni Superiori. Docente in diritto del lavoro per Aziende Private, Pubbliche Amministrazioni e Università, è stato Relatore per gli aspetti legali in numerose sedute della Commissione Lavoro del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati su diversi DDL in tema di diritto del lavoro e diritto sindacale.
Dott.ssa Luciana D’AMBROSIO MARRI
Sociologa del lavoro, specializzata in psicologia del lavoro e in formazione formatori, esperta di leadership organizzativa, è consulente di direzione e people management per imprese private,
istituzioni e P.A. da oltre trent’anni su Selezione, Formazione, Diversity & Inclusion Management, Sviluppo delle Persone, Benessere Organizzativo, Stress e Work life balance e è docente su questi e altri temi. Esperta sulla gestione dei conflitti secondo l’approccio della Scuola Negoziale di Harvard, si occupa inoltre di Empowerment e tematiche “di genere”. Coach individuale e di gruppi organizzativi, è autrice di libri e articoli. Speaker nei convegni, è intervistata dai media su temi di scenario, tematiche professionali e attualità. È segnalata tra le 100 donne che cambieranno l’Italia.
OBIETTIVI
Inquadrare il tema dello Smart Working secondo un taglio sia giuridico-normativo e sia secondo un taglio sociologico-organizzativo in ottica concreta e funzionale. Fornire chiavi di lettura e strumenti per comprendere e accompagnare processi di Smart Working da un punto di vista manageriale e di gestione dei collaboratori. Facilitare la gestione del ruolo come smart worker per essere costruttivi protagonisti come capi e come dipendenti coinvolti nella nuova modalità di lavoro. Sensibilizzare agli aspetti socio-psicologici che lavorare agile produce e implica sia per i responsabili che per il team. Ampliare la visione delle esperienze esistenti di tipo Smart Working per cogliere opportunità, vantaggi e per prevenire rischi e difficoltà di processo.
DESTINATARI
Responsabili di aree aziendali della P.A. e del mondo privato interessati alla conoscenza e alla promozione della nuova forma di lavoro. Il corso è rivolto anche a dipendenti già o potenzialmente coinvolti in processi di Smart Working.
PROGRAMMA
Il lavoro diventa agile: scenari, profili contrattuali, normativi e suggestioni dello Smart Working nella P.A. Lavoro a domicilio, telelavoro e Smart Working: l’evoluzione di un sistema. Il quadro normativo. I diritti del lavoratore agile ed i suoi obblighi. L’organizzazione dell’impresa e la tecnologia. L’assicurazione contro gli infortuni e la sicurezza del lavoro. Privacy e controllo con lo Smart Working. Le disposizioni connesse all’emergenza Covid-19. Il diritto a richiedere attività in modalità “smart” da parte del lavoratore. Dalle disposizioni ai risvolti applicative. Casi di studio e analisi. Lo Smart Working come nuova filosofia e organizzazione di lavoro all’interno della cornice legislativa di riferimento, le relative finalità, i vantaggi di efficienza e le innovazioni. Esempi di esperienze già avviate nello scenario italiano della P.A. Una nuova prospettiva per l’efficienza e l’efficacia della P.A.
Smart Working XXI secolo: dinamiche psico-sociali e soft skill nella nuova filosofia manageriale e di lavoro. Che significa lavorare smart e cosa non è lo smart working. Una nuova dimensione del rapporto capo-collaboratore. Gli aspetti socio-psicologici del rapporto persona-organizzazione in gioco con lo Smart Working. Come affrontare l’auto-gestione del tempo, la flessibilità, il lavoro per obiettivi, i significati e i valori di fiducia, responsabilità e auto-motivazione. Vantaggi e i rischi per il benessere individuale e organizzativo. L’intelligenza emotiva per lavorare smart in modo efficace. Le insidie dello Smart Working e come prevenirle. Esempi di successo di Smart Working nella P.A. anche internazionale e nelle imprese private.
METODOLOGIA FORMATIVA
Didattica interattiva, anche nell’eventuale realizzazione del corso in forma online, a garanzia del coinvolgimento dei partecipanti e del valore aggiunto degli apprendimenti e degli scambi tra le persone e con i docenti.
RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA. Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-S15
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 2 giorni
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Sì