DURATA
1 giorno
DATE
25 novembre 2025
ORARIO
9,00 – 13,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 460,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica il programma PDF
RELATORE
Prof. Andrea CASTIELLO D’ANTONIO
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni, è consulente di gestione e sviluppo delle risorse umane. Executive coach e consulente di direzione & management. Psicologo clinico, psicoterapeuta, esperto di psicologia militare e di psicologia dell’aviazione, già professore straordinario di Psicologia presso l’Università Europea di Roma, è autore di decine libri e di oltre duecento articoli scientifici e divulgativi. Interviene nei convegni ed è intervistato dai media nazionali e internazionali.
OBIETTIVI
Fornire chiavi di lettura delle modalità con cui le diverse dimensioni della psicologia militare, a partire dalle origini, contribuiscono al benessere dell’individuo, all’efficienza dei gruppi e alla salubrità dell’organizzazione nel suo complesso. Inquadrare le dinamiche della leadership militare anche nell’interazione con l’ambito civile. Cogliere elementi chiave per l’apprendimento dagli errori in ambito militare. Comprendere caratteristiche ed effetti dello stress post traumatico nei contesti operativi al fine di una migliore gestione del fenomeno in ambito civile e militare. Approfondire gli strumenti psicologici utilizzati nella guerra cognitiva nel contesto degli scenari multidominio.
DESTINATARI
Ufficiali e sottufficiali con incarichi di gestione operativa delle risorse umane. Personale in forza ai centri di selezione e di addestramento delle FF.AA. Personale civile, con incarichi di responsabilità, che si interfaccia con il personale militare.
PROGRAMMA
- La psicologia militare: dalle origini ad oggi e in prospettiva
- Il valore dell’Human Factor nell’ambiente militare e i fattori di motivazione
- La leadership nell’interazione tra personale militare e personale civile in ambito organizzativo e istituzionale
- Il valore della comunicazione bidirezionale nel contesto dei rapporti gerarchici
- I tratti della leadership militare efficace tra direttività e flessibilità, e i rischi della “Toxic Leadership”
- Apprendere dagli errori: indicazioni tratte dalla psicologia dell’aviazione
- Lo stress post traumatico nelle attività operative: il supporto psicologico, il counselling e il sostegno della struttura
- Dalle “PSYOP” – “Psychological Operations” alla guerra cognitiva, nello scenario della guerra ibrida multidominio.
METODOLOGIA FORMATIVA
Didattica interattiva sia in presenza sia on line attraverso slide, lavori individuali e di gruppo, e analisi di casi reali, al fine di favorire il coinvolgimento, la dinamica del confronto e la valorizzazione dell’apprendimento reciproco dalle esperienze di ciascuno dei partecipanti e del docente.
RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA. Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-S18
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 1 giorno
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Sì