DURATA
2 giorni
DATE
21-22 ottobre 2025
ORARIO
9,00 – 14,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 600,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica il programma PDF
RELATORE
Dott. Paolo DE ITURBE
Esperto di Portfolio–Program e Project Management, consulenza aziendale ed esecutiva, infrastrutture, opere civili e edili, trasporti, logistica e distribuzione, ingegneria e installazione, servizi alla pubblica amministrazione. Project Manager Certificato (UNI 11648, PMP®, SMC®, ISIPM®) e Assessor ISIPM-Prado®, esperto di gestione QHSE, Lead Auditor qualificato sistemi di gestione UNI EN ISO 9001-45001-14001, Disaster Manager qualificato, Coordinatore della Sicurezza, docente accreditato ISIPM®.
Il corso, integrato dal modulo “Practice” permette d’accedere al Program Experience M13, ed è strutturato per garantire una preparazione idonea alla prova di esame per il conseguimento della Certificazione di Project Manager.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a dirigenti, funzionari e responsabili della gestione contrattuale in ambito pubblico e privato, con particolare riferimento a:
- Responsabili Unici del Progetto (RUP)
- Responsabili degli Uffici Gare e Contratti
- Project Manager e membri di team di progetto
- Professionisti del settore procurement e acquisti
- Legali e consulenti in materia di contratti pubblici e privati della programmazione e degli avvisi di selezione anche con analisi redazionali e studio delle best praticies.
OBIETTIVI
Il corso si propone di:
- Fornire un quadro chiaro e aggiornato sulla gestione dei contratti nell’ambito del D.lgs. 36/2023, con un focus sugli obblighi e le responsabilità del RUP.
- Approfondire le best practice di Project Management secondo le norme UNI ISO 21500:2022 e UNI ISO 21502:2022, evidenziando l’applicazione nella gestione del ciclo di vita del contratto.
- Rafforzare le competenze nella pianificazione, esecuzione, monitoraggio e controllo e chiusura dei contratti, introducendo strumenti e tecniche specifiche.
- Migliorare la gestione dei rischi e il controllo dei costi nei progetti.
- Favorire l’integrazione tra Project Management e Procurement, garantendo un approccio strategico alla gestione contrattuale.
PROGRAMMA E METODOLOGIA DIDATTICA
- Introduzione al ciclo di vita del contratto e alla normativa vigente
- Il D.lgs. 36/2023 e il nuovo Codice dei Contratti Pubblici
- Il ruolo del RUP e i principi di buona amministrazione
- Progettazione, affidamento ed esecuzione del contratto
- La digitalizzazione e la gestione documentale
- Fondamenti di Project Management applicati ai contratti
- Definizione e gestione del ciclo di vita del progetto
- Il ruolo del Project Manager e del RUP nel procurement
- UNI ISO 21500:2022 e UNI ISO 21502:2022: principi, pratiche integrate di project management e pratiche di gestione di un progetto
- Pianificazione e gestione dei contratti
- La struttura del contratto e la gestione dei requisiti
- Pianificazione delle attività e gestione dei tempi
- Strumenti per la gestione dei costi e della qualità
- Monitoraggio dell’esecuzione contrattuale e performance management
- Gestione del rischio contrattuale
- Approcci e metodologie di Risk Management nei contratti
- Identificazione, analisi e valutazione dei rischi, definizione delle misure di trattamento
- Strategie di prevenzione e gestione delle controversie
- Strumenti digitali e innovazione nella gestione contrattuale
- L’uso di software di gestione contrattuale e project management
- Automazione dei processi e procurement digitale
- Strumenti per il monitoraggio delle performance
- Chiusura del contratto e valutazione delle performance
- Criteri di chiusura del contratto e lesson learned
- Analisi delle performance e audit finale
- Strumenti di miglioramento continuo e gestione delle competenze
RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA. Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-T10
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 2 giorni
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Sì