DURATA
2 giorni
DATE
6-7 ottobre 2025
ORARIO
9,00 – 14,30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 500,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica il programma PDF
RELATORI
Avv. Francesca PETULLÀ
Avvocato Amministrativista in Roma co-founder e senior dell’omonimo studio legale e della società Law Lab nonché della RETE PNRR ADVISORY. Professore a contratto in diverse università e istituti pubblici e privati
Ing. Francesco PORZIO
Consulente e docente in materia di contrattualistica, strategie di gara, informatica e telecomunicazioni presso Porzio & Partners
INTRODUZIONE
Il seminario opera la ricognizione delle diverse modalità di realizzazione dei contratti pubblici e delle procedure di scelta del contraente a seconda degli importi e delle tipologie dei singoli affidamenti, per poi giungere alla fase della stipula dei contratti e della definizione dei relativi contenuti, ponendo particolare attenzione alle novità introdotte dalla L.55/2019 e dalla L. 120/2020.
PROGRAMMA
Il diritto transitorio del d.lgs 36/2023 per la fase delle gare e affidamenti.
La fase interna delle procedure di affidamento dei contratti pubblici. Determina a contrarre e gli atti equivalenti: presupposti e motivazioni. Individuazione dei contenuti del contratto: lavori, forniture o servizi: i contratti misti.
Le procedure di scelta del contraente. Il nuovo regime giuridico delle procedure sottosoglia. L’interesse transfrontaliero. La riserva alle PMI. la riserva dei subappalti. Affidamenti diretti e Gare ad invito. Gli elenchi di operatori economici: caratteristiche, formazione e modalità di tenuta e gestione. Gli inviti all’uscente e il ricorso ad operatori radicati del territorio della stazione appaltante. Le commissioni di gara e giudicatrice L’anomalia dell’offerta. Lo stand still. Le verifiche documentali e il nuovo regime giuridico delle misure da adottare da parte della stazione appaltante.
Le Procedure di gara: descrizione delle aperte, ristrette, negoziate; procedura competitiva con negoziazione, partenariato per l’innovazione, dialogo competitivo, sistema dinamico di acquisizione, aste elettroniche, accordi quadro; gli accordi pre-commerciali.
Il bando: le clausole obbligatorie da inserire nel bando tra tutela ambientale, parità di genere e inclusione sociale e equilibrio contrattuale. La gestione della gara per lotti e le clausole per PMI e lavoratori. Il futuro della pubblicità nazionale e comunitaria affidata ad ANAC. I nuovi Termini di gara.
I Requisiti di accesso e qualificazione degli operatori: le cause di esclusioni e l’illecito professionale alla luce della riforma Cartabia e della riforma del codice della crisi di impresa. Il procedimento di esclusione e il self cleaning in gara.
Gli Strumenti di integrazione della qualificazione del l’operatore economico: associazione temporanea; avvalimento e obblighi di comunicazione; il subappalto; regimi specifici e ambiti di discrezionalità delle stazioni appaltanti con particolare riferimento alle RTI e al subappalto; consorzi di imprese: differenti tipologie e discipline.
Il Soccorso istruttorio integrativo e specificativo e relative problematiche operative.
I Criteri di aggiudicazione: sotto le soglie europee, equivalenza nella scelta tra il prezzo più basso e l’offerta economicamente più vantaggiosa.
Le Operazioni di gara: commissione di gara e individuazione dei commissari. La disciplina sotto soglia comunitaria e le casistiche specifiche. Sedute pubbliche e sedute riservate, e la gestione telematica.
La Disciplina delle offerte anomale e casi in cui è necessario prevedere l’esclusione automatica: i presupposti e i meccanismi di calcolo della soglia in ragione del numero di concorrenti ammessi. La verifica delle offerte anormalmente basse nella ricostruzione giurisprudenziale.
L’aggiudicazione e gli obblighi di comunicazione. Verbali di aggiudicazione: criteri per la loro compilazione, clausole discrezionali ed obbligatorie. I limiti al potere di non aggiudicare. Il termine di “stand still”. Regole in materia di trasparenza.
Il Controllo dei requisiti. Il FVOE e il Casellario delle imprese: adempimenti propedeutici (controllo delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e dei contenuti del Documento di Gara unico europeo inerenti i motivi di esclusione e i requisiti di partecipazione, acquisizione della cauzione definitiva, accertamenti antimafia e la iscrizione nella WHITE LIST.
Il nuovo procedimento di accesso agli atti.
La Stipulazione del contratto: modalità di forma e di sostanza. I doveri di controllo dell’ufficiale rogante anche con riferimento alle fasi del procedimento negoziale anteriori alla stipulazione. il nuovo regime del bollo nell’all.1.4.
Il contenzioso nelle procedure di gara. Il rito appalti nei ricorsi amministrativi e l’azzeramento delle tutele. Le modifiche all’art. 120 cpa. Gli effetti dell’annullamento dell’aggiudicazione sulla sorte del contratto. La reintegrazione in forma specifica e in forma equivalente.
L’obbligo di utilizzo degli strumenti di acquisto e di negoziazione di Consip e dei soggetti aggregatori disposti dalle leggi di Stabilità. Gli acquisti in autonomia utilizzando gli strumenti di negoziazione Consip.
Le Convenzioni quadro per servizi e forniture stipulate dalla Consip. Come applicare parametri di prezzo-qualità delle convenzioni Consip tenendo conto delle caratteristiche essenziali delle Convenzioni come stabilito dalla legge di Stabilità 2016. Responsabilità e ruoli della Consip e dell’Amministrazione aderente alla convenzione. Esempi di Convenzioni e di applicabilità e di non applicabilità dell’obbligo di acquisto di servizi in convenzione e del riferimento dei parametri di prezzo-qualità. Gli obblighi derivanti dalla Convenzione e dai contratti attuativi stipulati in adesione: ipotesi di contenzioso e ruolo della Consip. Analisi ed esempi di come stipulare contratti attuativi in adesione alle convenzioni.
Il Sistema dinamico di acquisizione (SDAPA) gestito da Consip. La disciplina dello SDAPA e l’ammissione delle Imprese. La disciplina degli appalti specifici aggiudicati dalle Pubbliche Amministrazioni su SDAPA.
Gli acquisti tramite Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA). La disciplina del MePA. L’ammissione delle Imprese. I beni, i servizi e i lavori che è legittimo appaltare sul Mercato elettronico. Le procedure di acquisto e di negoziazione sul Mercato elettronico ai sensi del Codice. Il catalogo elettronico: caratteristiche, modalità di utilizzo, il confronto competitivo delle offerte nel Catalogo ai fini dell’affidamento diretto o dell’indagine di mercato. Esempi di procedure di acquisto tramite Catalogo. Responsabilità e ruoli della Consip nelle procedure telematiche di acquisto sul MePA. Gli strumenti disponibili sul MePA: l’Ordine diretto di Acquisto, la Trattativa diretta, il Confronto di Preventivi e la Richiesta di Offerta Semplice ed Evoluta. Le procedure di acquisizione sul MePA: procedura negoziata, affidamento diretto. I criteri per individuare i fornitori da invitare alle RdO previsti da normativa: l’indagine di mercato, la consultazione degli elenchi di operatori economici del MePA, la consultazione del Catalogo. I criteri di aggiudicazione e di valutazione nelle RdO. Esempi di utilizzo.
RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA. Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-T2
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 2 giorni
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 7
- Valutazioni Sì