DURATA
1 giorno
DATE
27 ottobre 2025
ORARIO
9,00 – 14,30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 420,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica il programma PDF.
RELATORE
Cons. Renato CATALANO
consigliere della Corte dei Conti
Dott. Ilario SORRENTINO
dirigente dell’ANAC
INTRODUZIONE
Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici innova, tra l’altro, la figura dell’attore principale della vicenda contrattuale pubblica, il RUP, che dispone di funzioni ulteriori e differenti rispetti al responsabile del procedimento disciplinato in via generale dagli artt. 4, 5 e 6 della legge n. 241 del 1990. Gli aspetti su cui focalizzare l’attenzione e l’obiettivo del corso, sono proprio la diversa portata del principio di “unicità del responsabile”. Nella nuova conformazione viene in rilievo un soggetto responsabile non di un singolo procedimento ma di una pluralità di procedimenti: tutti quelli relativi, appunto, alle fasi di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione degli interventi da realizzarsi mediante contratti pubblici che danno vita ad una complessa attività amministrativa e, perciò non lo svolgimento di un solo procedimento ma di una pluralità di procedimenti, oltre che l’emanazione di altrettanti provvedimenti amministrativi e, talvolta, di comportamenti materiali e atti di diritto privato.
PROGRAMMA
- nuovo codice appalti, nuova impostazione della figura del RUP
- requisiti richiesti dall’allegato al codice
- differenze tra responsabile di procedimento ex l. 241/90 e RUP
- modalità di nomina e le correzioni introdotte nel correttivo
- formazione e qualificazione
- compiti e rapporti con altri soggetti
- la delegabilità introdotta nel Correttivo
- le criticità rilevate con il sistema digitale del ciclo di vita attraverso le piattaforme
- la iscrizione nell’AUSA e la profilizzazione nelle piattaforme. le incoerenze nelle denominazioni utilizzate nei due sistemi: RUP, RUP di fase, responsabile del procedimento Punto ordinante, punto istruttore
- adempimenti della fase di programmazione e di progettazione
- le competenze in fase di scelta del contraente e in fase di esecuzione del contratto
- rapporti con le altre figure coinvolte nel sistema dei contratti pubblici
- RUP e tempi dell’azione pubblica
- l’attuazione dei principi declinati dal nuovo codice e l’attenzione affidata al RUP
- le figure di supporto al RUP
- la distribuzione degli incentivi
- responsabilità per danni da ritardo
RILASCIO ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA, Ente accreditato dalla Regione Lazio quale soggetto erogatore di attività per la Formazione Superiore e Continua, (accreditamento ottenuto con Determinazione del Direttore della Dir. Reg. “Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, diritto allo studio” n. G16019 del 23/12/2016, pubblicata sul B.U.R.L. n. 2 del 5/1/17), attesta, per ogni partecipante, le caratteristiche del percorso formativo e quanto di questo è stato effettivamente frequentato, attraverso rilascio degli attestati di frequenza subordinatamente al superamento di una verifica finale attuata mediante questionario a risposta multipla.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-T4
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 1 giorno
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 6
- Valutazioni Sì