DURATA
2 giorni
DATA
9-10 dicembre 2025
ORARIO
9,00 – 14,30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 660,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica il programma PDF.
RELATORE
Ing. Giuseppe DI GREGORIO
Direttore Procurement Sport e salute S.p.A.
INTRODUZIONE
La fase esecutiva di un appalto pubblico è il momento in cui ciò che è stato pianificato e definito nel contratto prende vita: che si tratti di un lavoro, un servizio o una fornitura, è in questa fase che tutto viene concretamente realizzato. Si entra in questa fase dopo l’aggiudicazione e la firma del contratto, ed è uno dei momenti più delicati dell’intera procedura, perché qui si mettono davvero alla prova le condizioni operative, tecniche e giuridiche stabilite in precedenza.
PROGRAMMA
- Avvio dell’Esecuzione: i. stipula del contratto (formalizzazione del rapporto tra la stazione appaltante e l’appaltatore); ii. consegna dei lavori o del servizio (redazione del verbale di consegna e avvio formale dell’esecuzione); iii. piano esecutivo (approvazione del cronoprogramma o piano operativo da parte dell’appaltatore).
- Monitoraggio dell’Esecuzione: i. direzione dei lavori/contratto (supervisione da parte del Direttore dei Lavori o Direttore dell’Esecuzione); ii. verifiche periodiche (controlli su avanzamento, qualità e conformità delle prestazioni rispetto al contratto); iii. gestione della sicurezza (monitoraggio del rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro); iv. gestione delle varianti (eventuali modifiche progettuali autorizzate secondo le regole contrattuali e normative).
- Gestione Economico-Amministrativa: i. certificazioni di stato avanzamento lavori (SAL); ii. pagamenti: Emissione e liquidazione dei certificati di pagamento; iii. gestione di riserve e contenziosi (risoluzione di eventuali problematiche contrattuali).
- Chiusura dell’Esecuzione: i. collaudo tecnico-amministrativo (verifica finale delle opere o servizi realizzati); ii. certificato di regolare esecuzione (CRE); iii. liquidazione finale (saldo dei pagamenti dovuti).
- Rendicontazione e Archiviazione: i. documentazione conclusiva (raccolta e archiviazione dei documenti finali – verbali, collaudo, certificati); ii. Valutazione post-operativa (analisi delle criticità emerse e dei risultati ottenuti per migliorare le procedure future).
RILASCIO ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA, Ente accreditato dalla Regione Lazio quale soggetto erogatore di attività per la Formazione Superiore e Continua, (accreditamento ottenuto con Determinazione del Direttore della Dir. Reg. “Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, diritto allo studio” n. G16019 del 23/12/2016, pubblicata sul B.U.R.L. n. 2 del 5/1/17), attesta, per ogni partecipante, le caratteristiche del percorso formativo e quanto di questo è stato effettivamente frequentato, attraverso rilascio degli attestati di frequenza subordinatamente al superamento di una verifica finale attuata mediante questionario a risposta multipla.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-T8
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 2 giorni
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue English
- Studenti 0
- Valutazioni Sì