DURATA
2 giorni
DATE
17 – 18 aprile 2025
“Stiamo pianificando la prossima edizione, chieda informazioni per rimanere aggiornato”
ORARIO
9,00 – 14,30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 770,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
RELATORE
Dott.ssa Lorella SCELLI
Giudice tutelare: Tribunale Civile – Pescara
OBIETTIVI
Lo scopo del programma è quello di fornire le conoscenze relative alla legge sull’amministrazione di sostegno e alla sua applicazione concreta da parte degli operatori socio-sanitari secondo le rispettive competenze nell’intento di trasmettere, agli stessi, il passaggio da un sistema assistenziale ad un progetto esistenziale che pone al centro la dignità della persona affetta da infermità psichica o menomazione fisica.
DESTINATARI
Il corso si rivolge ai medici di medicina generale, ai medici ospedalieri, agli psichiatri dei Dipartimenti dei Centri di Salute mentale, ai Servizi Sociali dei Comuni e dei Centri di Salute Mentale, agli psicologi, agli educatori, agli amministratori di sostegno e agli avvocati.
PROGRAMMA
- Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali e sanitari;
- Dall’istituto dell’interdizione alla procedura di amministrazione di sostegno: profili normativi –finalità e presupposti applicativi;
- Distinzione tra casi sociali e sanitari;
- Prestazione del consenso informato sanitario e negazione;
- Designazione e nomina anticipate dell’amministratore di sostegno ai fini della negazione futura ed eventuale del consenso a trattamenti salvifici invasivi;
- Trattamento sanitario obbligatorio e difetto di capacità cognitiva;
- Obblighi dei responsabili dei servizi socio sanitari;
- Analisi pratica del decreto di nomina dell’amministratore di sostegno e differenze con la sentenza di interdizione;
- Progetto di vita ai sensi della legge 328/2000 (Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali) e Dlgs 03.05.2024 n. 62: applicazioni ai casi pratici.
RILASCIO ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA, Ente accreditato dalla Regione Lazio quale soggetto erogatore di attività per la Formazione Superiore e Continua, (accreditamento ottenuto con Determinazione del Direttore della Dir. Reg. “Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, diritto allo studio” n. G16019 del 23/12/2016, pubblicata sul B.U.R.L. n. 2 del 5/1/17), attesta, per ogni partecipante, le caratteristiche del percorso formativo e quanto di questo è stato effettivamente frequentato, attraverso rilascio degli attestati di frequenza subordinatamente al superamento di una verifica finale attuata mediante questionario a risposta multipla.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-W2
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 2 giorni
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Sì