DURATA
1 giorno
DATE
28 ottobre 2025
ORARIO
09:00 – 14:00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 460,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica il programma PDF
RELATORE
Prof. Avv. Michele IASELLI
Docente di informatica giuridica Università di Cassino e di diritto digitale e tutela dei dati LUISS. Presidente Associazione Nazionale per la Difesa della Privacy (ANDIP) – Nuove Tecnologie ed IA.
OBIETTIVI
- Comprendere i Concetti di Base della Sanità Digitale: Fornire una panoramica delle tecnologie digitali utilizzate nel settore sanitario, comprese telemedicina, fascicolo sanitario elettronico (FSE) 2.0, cartelle cliniche elettroniche (EHR) e applicazioni mobile per la salute.
- Esplorare i Benefici e le Sfide: Analizzare come l’IA e i big data possono migliorare l’accesso alle cure, personalizzare le terapie e promuovere la medicina predittiva e d’iniziativa, oltre a identificare le sfide nell’implementazione di queste tecnologie.
- Apprendere le Normative sulla Privacy e Sicurezza dei Dati: Studiare i principi base del GDPR, le implicazioni per la sanità, gli obblighi dei titolari del trattamento e le misure di sicurezza necessarie per proteggere i dati sanitari.
- Valutare l’Utilizzo dei Dati nella Ricerca: Esaminare come i dati sanitari possono essere utilizzati nella ricerca medica e scientifica, comprese le normative e le linee guida relative al consenso informato e all’anonimizzazione dei dati.
- Approfondire lo Spazio Comune Europeo dei Dati Sanitari: Conoscere le iniziative comunitarie per la condivisione e l’interoperabilità dei dati sanitari a livello europeo.
- Analizzare le Questioni Etiche e Deontologiche: Discutere i problemi etici e deontologici relativi all’uso dei dati sanitari, all’intelligenza artificiale e ai big data nella sanità.
PROGRAMMA
Introduzione alla Sanità Digitale
– Cosa si intende per sanità digitale
– Evoluzione della sanità digitale
Tecnologie in Uso
– Telemedicina
– Fascicolo sanitario elettronico 2.0
– Cartelle cliniche elettroniche (EHR) e dossier sanitari
– Applicazioni mobile per la salute
Benefici e Sfide della Sanità Digitale con l’avvento dell’IA
– Miglioramento dell’accesso alle cure
– Personalizzazione delle terapie
– Medicina predittiva e d’iniziativa
– Strumenti di analisi dei dati sanitari e big data
– Sfide nell’implementazione delle tecnologie
Legislazione e Regolamentazione della Privacy
– Principi base del GDPR
– Implicazioni per la sanità
– Gestione dei dati sanitari
– Obblighi dei titolari del trattamento
– Sicurezza dei dati sanitari
La condivisione dei dati sanitari
– Utilizzo dei dati sanitari nella ricerca medica e scientifica
– Lo spazio europeo dei dati sanitari
– Etica e deontologia nella sanità digitale
RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA. Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-W5
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 1 giorno
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue English
- Studenti 0
- Valutazioni Sì