innovare il Sito Web: gestione efficace ed autonoma dei contenuti per Enti Locali e Centrali (Strategie, Tecniche e Strumenti di Gestione e Innovazione)
DURATA
2 giorni
DATE
30 giugno – 1 luglio 2025
“Stiamo pianificando la prossima edizione, chieda informazioni per rimanere aggiornato”
ORARIO
9,00 – 14,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 550,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
RELATORI
Dott. Mauro FACONDO
Consulente e formatore manageriale e in comunicazione, specializzato in strategie sui media digitali. Aiuta imprese e organizzazioni a definire una visione strategica per guidare il loro processo di Digital Transformation.
OBIETTIVI
Nel contesto del sempre mutante panorama della comunicazione digitale e dei media, il sito web costituisce il fulcro del progetto digitale, incarnando l’identità dell’Organizzazione. Con l’accelerazione straordinaria dell’intelligenza artificiale generativa, il sito web assume un’importanza ancor più critica. Considerando che i social media rappresentano un contesto sempre più volatile e imprevedibile, e che i contenuti pubblicati non sono di nostra esclusiva proprietà, è imperativo formulare una strategia editoriale che integri il sito web con i canali social per diffondere i contenuti e stimolare l’interazione. Il piano editoriale del sito e dei social network sono strettamente interconnessi e non possono prescindere l’uno dall’altro.
Il corso mira a fornire consigli pratici su come gestire, innovare e utilizzare strumenti adeguati per i contenuti del sito. Gli insegnamenti saranno pratici e costantemente aggiornati per rispecchiare le ultime tendenze del settore. Inoltre, saranno personalizzati in base al livello di conoscenza dei partecipanti, valutato dal docente all’inizio del corso attraverso una raccolta di spunti utili per adattare l’approccio metodologico agli obiettivi didattici.
Verranno analizzati e discussi i contenuti e la struttura dei siti di alcune delle Organizzazioni presenti, fornendo spunti e suggerimenti migliorativi che saranno utili a tutti i partecipanti.
Inoltre, è prevista l’inclusione di testimonianze e supporti online di eventuali collaboratori tecnici del team del docente, che offriranno preziosi contributi e un valore aggiunto all’esperienza formativa
- Promuovere l’innovazione dei contenuti del sito per mantenerli all’avanguardia e user-friendly.
- Fornire consigli pratici per la gestione dei contenuti, inclusa la promozione di eventi e la diffusione di comunicati.
- Integrare in modo sinergico il Piano Editoriale del Sito con quello dei Social Network.
- Ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca e gestire collaboratori esterni in modo proattivo.
- Esplorare l’uso di tecnologie di intelligenza artificiale nella generazione dei contenuti.
- Assistere i partecipanti nella gestione di processi tecnici, come la collaborazione con fornitori di siti web e Web Master.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a funzionari, dipendenti, collaboratori e consulenti di enti locali e centrali coinvolti nella gestione e nell’aggiornamento dei siti web istituzionali. È pensato per coloro che desiderano acquisire competenze nella gestione autonoma dei contenuti, nell’implementazione di strategie efficaci e nell’adozione di nuove tecniche e strumenti per ottimizzare il sito. Inoltre, si rivolge a chi vuole migliorare la gestione delle relazioni con fornitori esterni. Oltre a fornire conoscenze pratiche e aggiornate nel campo, il corso è adatto anche a consulenti e appassionati interessati a promuovere l’innovazione nei siti web delle istituzioni locali e centrali
PROGRAMMA
- Verso una comunicazione sempre più integrata: il sito come affermazione dell’immagine e il sito per rendere concreti i messaggi chiave e i valori dell’Ente.
- Strategie efficaci per catturare l’attenzione di utenti sempre più orientati: Comunicare informazioni rilevanti, l’importanza di un approccio basato sul racconto.
- Innovare i contenuti: e della comunicazione multimediale (infografiche, video, podcast, ecc.)
- Come ottimizzare l’organizzazione dei contenuti del sito e perfezionare l’architettura
- Come definire la strategia dei contenuti: Piano Editoriale del sito – Piano Editoriale Social Network. Un approccio unificato!
- Come gestire il Piano Editoriale: metodologie, tecniche e strumenti
- Principi, regole, linee guida e stabilità
- Fondamenti di SEO
- Novità nell’ambito SEO
- SEO e intelligenza artificiale: Come gestire in modo etico ChatGPT e altre piattaforme di intelligenza artificiale per generare contenuti SEO
- I motori di ricerca: oltre Google
- Analisi dei Siti di PA per una comprensione approfondita
- Strumenti e Suggerimenti Pratici
RILASCIO ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA, Ente accreditato dalla Regione Lazio quale soggetto erogatore di attività per la Formazione Superiore e Continua, (accreditamento ottenuto con Determinazione del Direttore della Dir. Reg. “Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, diritto allo studio” n. G16019 del 23/12/2016, pubblicata sul B.U.R.L. n. 2 del 5/1/17), attesta, per ogni partecipante, le caratteristiche del percorso formativo e quanto di questo è stato effettivamente frequentato, attraverso rilascio degli attestati di frequenza subordinatamente al superamento di una verifica finale attuata mediante questionario a risposta multipla.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-X8
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 2 giorni
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Sì