DURATA
1 giorno
DATA
18 novembre 2025
ORARIO
9,00 – 14,30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 450,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica il programma PDF
RELATORE
Prof. Avv. Michele IASELLI
Docente di informatica giuridica Università di Cassino e di diritto digitale e tutela dei dati LUISS. Presidente Associazione Nazionale per la Difesa della Privacy (ANDIP) – Nuove Tecnologie ed IA.
OBIETTIVI
La giornata di studio mira ad identificare, pianificare e governare i processi necessari alla trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, avendo come obiettivo finale la semplificazione della vita del cittadino e del funzionario della PA nell’assolvimento delle proprie mansioni. In particolare si intende trasmettere ed implementare conoscenze ed abilità oggi imprescindibili nell’attuale fase di ammodernamento della Pubblica Amministrazione.
Tali esigenze sono divenute ancora più impellenti a seguito della pubblicazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e delle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici dell’AgID.
Si affronteranno, quindi, le principali riforme del nuovo processo che riguarda la digitalizzazione della PA e che va dalla formazione, alla conservazione e la pubblicità del documento amministrativo informatico, con particolare riferimento a ruoli e responsabilità delle figure coinvolte in relazione ai nuovi obblighi di tutela della privacy.
PROGRAMMA
Il PNRR e l’Amministrazione Digitale.
Il codice dell’amministrazione digitale – D.lgs. 82/2005. Il Regolamento eIDAS. Il responsabile per la transizione al digitale. L’obiettivo della digitalizzazione nel PNRR. I modelli di gestione e la governance dell’ente. L’organizzazione dei sistemi documentali informatici. Il management nei sistemi di gestione informativa e documentale. L’autenticazione informatica. Il sistema pubblico di identità digitale (SPID). I dati aperti nella PA (Open Data). I servizi digitali previsti dal DL n. 152/2021.
Il documento informatico e la gestione dei flussi documentali.
Il documento informatico ed il suo valore probatorio. Le firme elettroniche. La normativa sulla documentazione amministrativa informatica. La gestione dei documenti informatici. Gli strumenti di trasmissione dei documenti informatici.
La conservazione dei documenti informatici.
La conservazione sostitutiva. Gli scopi della conservazione. Il sistema di conservazione. L’utilizzo di firme e marche temporali nella conservazione. Le figure della conservazione e le relative responsabilità. Il manuale della conservazione.
Lo sviluppo delle infrastrutture informatiche e gli strumenti digitali.
Gestione e sicurezza delle informazioni. Cybersecurity e modelli di governance internazionali. Modelli di gestione organizzata delle informazioni e dei loro flussi. L’importanza dell’Analisi del rischio per la determinazione delle misure di sicurezza. Le competenze digitali per innovare la PA.
Government 4.0: gestire l’innovazione della P.A.
Concetti di base e regole di funzionamento della Blockchain. L’importanza della Blockchain e le sue applicazioni nella P.A. Gli Smart Contracts. Fondamenti di Cloud Computing. Il Cloud nella P.A.: opportunità e stato dell’arte. La rivoluzione dei Big Data. Big Data e Government: come la PA può sfruttare le informazioni sui dati. L’intelligenza artificiale e machine learning nella P.A.
RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA. Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-Y4
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 1 giorno
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Sì