GOAL 5: Parità e certificazione di genere nelle imprese – 20 giugno 2025

Iscriviti all’Evento gratuito

Venerdì 20 giugno alle 09:30

Evento in Streaming – Online (durata 60′)

 

Spirito dell’iniziativa:
L’evento nasce per promuovere una riflessione sul tema della parità di genere nelle imprese, in linea con l’Obiettivo 5 dell’Agenda ONU 2030. Non si tratta di un semplice momento informativo, ma di uno spazio per sollecitare consapevolezza, curiosità e motivazione verso un percorso di cambiamento culturale e organizzativo. L’iniziativa mira a fornire stimoli e prospettive sui temi della certificazione, delle pari opportunità e della prevenzione della violenza di genere, con l’obiettivo di ispirare l’adozione di buone pratiche da parte delle aziende e delle persone, creando così un ambiente di lavoro più equo e rispettoso.

 

 

Temi trattati e contenuti:

 

📌 Certificazione per la parità di genere per le imprese
Si approfondisce il valore strategico della certificazione di genere come strumento per promuovere una cultura aziendale inclusiva. Vengono illustrate le opportunità per le imprese: miglioramento della reputazione, maggiore competitività, agevolazioni nei bandi pubblici e incentivi fiscali. Viene accennato anche al percorso metodologico per ottenere la certificazione, ai principali parametri e indicatori utilizzati per valutare la parità di genere, così da stimolare un interesse consapevole verso l’adozione di questi strumenti.

 

📌 Parità di genere in azienda: aspetti culturali e psicosociali
Viene proposta una riflessione sulle trasformazioni in atto nei ruoli professionali e familiari, con particolare attenzione alle dinamiche interpersonali che possono influenzare le carriere e l’equilibrio vita-lavoro. Si analizzano le resistenze culturali ancora presenti e si evidenziano i benefici di promuovere ambienti di lavoro che valorizzino sia la dimensione professionale sia quella personale dei collaboratori, incoraggiando una piena partecipazione di donne e uomini alla vita aziendale.

 

📌 Pari opportunità e genitorialità
Viene trattato il tema dei diritti legati alla genitorialità e delle buone pratiche giuridiche a supporto di un equilibrio tra vita familiare e professionale. Si evidenzia l’importanza di riconoscere e rimuovere gli ostacoli culturali e normativi che ancora limitano una piena condivisione delle responsabilità familiari. Vengono portati esempi di applicazioni virtuose delle norme vigenti e delle strategie per favorire un cambiamento culturale nel rispetto delle pari opportunità.

 

📌 Violenza di genere e stalking
Si approfondiscono le principali normative nazionali e sovranazionali in materia di contrasto alla violenza di genere, evidenziando il ruolo degli operatori del diritto e delle imprese nella prevenzione e nel supporto alle vittime. Si presentano inoltre le fattispecie penali e le misure cautelari previste, insieme alle buone prassi per gestire correttamente queste situazioni in ambito lavorativo e sociale.

 

Interverranno:

DR.SSA ALESSANDRA DI GIOVANNI, RESP. COMMERCIALE KUHN

DR.SSA LUCIANA D’AMBROSIO MARRI, SOCIOLOGA DEL LAVORO, ESPERTA PEOPLE MANAGEMENT

AVV.TA SIMONA NAPOLITANI, CIVILISTA, ESPERTA DIRITTO DI FAMIGLIA

AVV.TA TERESA MANENTE, PENALISTA, RESP. UFF. LEGALE DI DIFFERENZA DONNA

 

Data: 20 giugno 2025

Ora: 09:30

 

Iscriviti Qui:

    Ceida
    Panoramica privacy

    Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili.