Informativa Relativa al Trattamento Dei Dati Personali di clienti e corsisti ai Sensi Del Regolamento (UE) 2016/679 Del 27 Aprile 2016, Relativo alla Protezione Delle Persone Fisiche Con Riguardo Al Trattamento dei Dati Personali (RGPD o in inglese GDPR) e del Decreto Legislativo 196/2003 (Codice Privacy)
Premessa
CEIDA Centro Italiano di Direzione Aziendale S.r.l. si impegna a rispettare e tutelare la privacy dei propri clienti e corsisti secondo quanto stabilito dal Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD o GDPR) e dal Codice in materia di protezione dei dati personali.
Questa informativa descrive in dettaglio il modo in cui la Società raccoglie, utilizza e gestisce i dati personali per le attività di:
•Gestione del rapporto relativo all’erogazione dei servizi della società: CEIDA Srl tratta i dati personali per organizzare, gestire ed erogare corsi di formazione e aggiornamento rivolti ai propri clienti. Questo processo include la raccolta di informazioni necessarie per l’iscrizione e la registrazione ai corsi, come nome, cognome, indirizzo email, numero di telefono, posizione lavorativa e azienda di appartenenza.
•Marketing rivolto a clienti e corsisti: CEIDA tratta dati personali dei propri clienti per inviare comunicazioni promozionali mirate, come newsletter, offerte speciali e informazioni su nuovi prodotti o servizi. Questo processo include la raccolta di informazioni di contatto, come nome, cognome, indirizzo email e numero di telefono, nonché dati relativi alle interazioni precedenti dei clienti con la Società.
In entrambi i casi, l’informativa fornisce dettagli sulla natura dei dati raccolti, le finalità specifiche del trattamento, i diritti degli individui in merito ai loro dati personali, e i punti di contatto per ulteriori informazioni o per presentare richieste specifiche.
Titolare del trattamento
| Il titolare del trattamento è CEIDA Centro Italiano di Direzione Aziendale S.r.l. con sede legale in Via Palestro, 24 – 00185 Roma RM. Email: privacy@ceida.com |
Categorie di dati personali trattati
| I dati personali raccolti riguardano l’interessato e includono:Informazioni personali come nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale/Partita IVA, residenza, email/PEC e contatti telefonici;Dati bancari e finanziari, quali il numero di conto corrente e/o il codice IBAN, per il pagamento dei servizi erogati;Informazioni per pianificare le sessioni di formazione, gestire le iscrizioni, inviare comunicazioni relative agli orari, alle sedi e ai materiali didattici. Nel caso dei corsi online, la Società utilizza dati tecnici come indirizzi IP e informazioni sui dispositivi per garantire l’accesso sicuro alle piattaforme di e-learning;L’erogazione dei corsi prevede l’utilizzo dei dati per fornire contenuti formativi, tracciare la partecipazione degli iscritti, raccogliere feedback e valutazioni sulle lezioni, nonché monitorare i risultati ottenuti attraverso test e prove pratiche;Immagini e audio;Eventuali dichiarazioni e feedback da parte dell’interessato; |
Finalità dei trattamenti e basi giuridiche dei trattamenti
| Finalità del trattamento | Basi giuridiche del trattamento | Conservazione |
| Finalità relative all’esecuzione del rapporto contrattuale e, in particolare, alla gestione dei corsi. In questo contesto rientrano anche eventuali comunicazioni e contatti volti alla gestione e all’adempimento delle obbligazioni contrattuali, nonché alla gestione degli aspetti amministrativi e contabili. | Art. 6 (1) (b) GDPR esecuzione del contratto | Per tutta la durata del rapporto contrattuale e successivamente per il tempo massimo previsto dalle disposizioni di legge applicabili. |
| Finalità connesse a indagini e ricerche di mercato, in particolare per analisi statistiche su dati aggregati e resi anonimi per il controllo della gestione e il miglioramento o la modifica dei servizi esistenti. | Art. 6 (1) (f) GDPR interesse legittimo | Per tutta la durata del rapporto contrattuale e successivamente per il tempo massimo previsto dalle disposizioni di legge applicabili. |
| Finalità connesse al monitoraggio e la prevenzione di attività fraudolente e per la gestione del rischio di mancato pagamento. | Art. 6 (1) (f) GDPR interesse legittimo | Per tutta la durata del rapporto contrattuale e successivamente per il tempo massimo previsto dalle disposizioni di legge applicabili. |
| Eventuali finalita volte ad accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria. | Art. 6 (1) (f) GDPR interesse legittimo | Per tutta la durata del rapporto contrattuale e successivamente per il tempo massimo previsto dalle disposizioni di legge applicabili. |
| Per adempimento degli obblighi di legge previsti da leggi, regolamenti e normative, sia nazionali che comunitarie, nonché da disposizioni impartite da autorità legittimate dalla legge o da organi di vigilanza e controllo. | Art. 6 (1) (c) GDPR obblighi di legge | I dati personali sono conservati solo per il tempo necessario ad adempiere gli obblighi previsti dalla legge. |
| Marketing rivolto ai clienti al fine di proporre servizi simili a quelli già utilizzati dall’Interessato o che potrebbero essere di suo interesse. | Art. 6 (1) (f) GDPR interesse legittimo | Per la durata del rapporto contrattuale e successivamente al cessazione del rapporto contrattuale, ed esauriti i termini di conservazione previste da leggi, regolamenti e normative comunitarie per ulteriori 5 anni salvo opposizione dell’interessato. |
Decorsi i termini di conservazione sopra indicati, i dati personali saranno distrutti, cancellati o resi anonimi, compatibilmente con le procedure tecniche di cancellazione e backup, nel rispetto del GDPR e della legge sulla protezione dei dati applicabile.
Modalità del trattamento dei dati personali
| I dati personali sono trattati nel rispetto del principio di minimizzazione, in conformità con l’articolo 5 (1) (c) e 25 del Regolamento UE 679/2016. Ciò significa che saranno trattati in modo lecito e corretto, raccolti per finalità specifiche e legittime, mantenuti accurati e aggiornati ove necessario, e saranno pertinenti, completi e non eccedenti rispetto agli scopi del trattamento. Il trattamento dei dati sarà effettuato in modo da minimizzare i rischi di distruzione, perdita o accesso non autorizzato, e per evitare un trattamento non conforme agli scopi della raccolta dei dati stessi. |
Obbligatorietà del conferimento dei dati
| Il conferimento dei dati è obbligatorio per le finalità sopra illustrate e per l’esecuzione e la gestione del rapporto. Un mancato, parziale o inesatto conferimento dei dati potrebbe rendere impossibile l’instaurazione del rapporto e l’adempimento di qualsiasi obbligo derivante. |
Eventuali destinatari dei dati
| I vostri dati personali potranno essere comunicati alle seguenti categorie di destinatari Titolari autonomi del trattamento:Enti pubblici, autorità ed organi di vigilanza e controllo che hanno accesso per obbligo normativo o amministrativo;Istituti bancari e società che gestiscono circuiti di pagamento nazionali o internazionali;Soggetti pubblici e privati, persone fisiche o giuridiche (università, enti di certificazione, uffici giudiziari, organismi di mediazione, camere di commercio, ecc.) qualora necessario per adempiere obblighi contrattuali o di legge.I vostri dati potranne essere cumunicati a soggetti privati, in qualità di responsabili, che operano per conto della Società al fine di offrire un servizio necessario all’esecuzione o della gestione del contratto. Quali gestori di software di videoconferenza forniti da Zoom Video Communications Inc. e Microsoft Corporation (Teams).Zoom Video Communications, Inc. è una società tecnologica americana specializzata in servizi di videoconferenza e comunicazione online.Maggiori informazioni sulla privacy policy di Zoom possono trovarsi su: https://explore.zoom.us/en/privacy/Il rapporto con Zoom in qualità di resposabile è gestito mediante il seguende accordo: https://explore.zoom.us/docs/doc/Zoom_GLOBAL_DPA.pdfMicrosoft Teams è una piattaforma di comunicazione e collaborazione sviluppata da Microsoft, parte della suite di produttività di Microsoft 365. Teams integra chat, videoconferenze, archiviazione di file e altre di applicazioni.Maggiori informazioni ulla privacy policy di Teams possono essere consultate su:https://privacy.microsoft.com/en-gb/privacystatementIl rapproto con Microsoft in qualità di responsabile è gestito mediante il seguente accordo:https://www.microsoft.com/licensing/docs/view/Microsoft-Products-and-Services-Data-Protection-Addendum-DPAInoltre, per perseguire le finalità descritte, i vostri dati potranno essere conosciuti da soggetti terzi che operano per conto della Società, come ad esempio società, consulenti o professionisti incaricati della gestione dei sistemi informativi, della sicurezza sul lavoro, di servizi legali, tributari o fiscali connessi all’attività della Società. Questi soggetti tratteranno i dati in qualità di Responsabili esterni del trattamento per conto della Società. |
Soggetti autorizzati
| I vostri dati personali potranno essere trattati dai dipendenti o collaboratori appartenenti alle funzioni aziendali preposte al perseguimento delle finalità illustrate in precedenza. Questi soggetti sono stati espressamente autorizzati al trattamento dei dati, hanno ricevuto un’adeguata formazione e sono stati istruiti con opportune indicazioni operative per lo svolgimento di tali compiti. |
Trasferimento dei dati personali fuori dall’Unione Europea
| Alcuni dati raccolti potrebbero essere trasferiti in paesi al di fuori dell’Unione Europea (software per le videoconferenze di Zoom Video Communications Inc. e Microsoft Corporation). Questo trasferimento è autorizzato in base a specifiche decisioni dell’Unione Europea e del Garante per la protezione dei dati personali, in particolare secondo la decisione di adeguatezza della Commissione C(2023) 4745 relativa all’EU-US Data Privacy Framework (EU-US DPF). Le aziende coinvolte garantiscono la loro adesione a tale framework. |
Diritti dell’interessato
| Diritti dell’interessato | |
| Ottenere conferma dell’esistenza di un trattamento e accedere ai vostri dati personali, ricevendo informazioni sulle finalità, categorie di dati, destinatari, periodo di conservazione, esistenza di processi decisionali automatizzati e trasferimenti extra UE/SEE, nonché una copia dei dati (diritto di accesso); | |
| Richiedere la rettifica o l’integrazione dei vostri dati inesatti o incompleti (diritto di rettifica); | |
| Chiedere la cancellazione dei vostri dati qualora non più necessari, trattati illecitamente o da cancellare per obbligo di legge, salvo che il trattamento sia necessario per motivi di interesse pubblico o esercizio di un diritto in sede giudiziaria (diritto all’oblio); | |
| Ottenere la limitazione del trattamento, con conservazione ma non utilizzo dei dati (diritto di limitazione); | |
| Ricevere i vostri dati personali forniti in un formato strutturato e trasferirli a un altro titolare, se tecnicamente possibile, quando il trattamento si basi sul consenso o un contratto (diritto alla portabilità); | |
| Revocare il consenso al trattamento dei dati, se prestato (diritto di revoca del consenso); | |
| Opporvi al trattamento dei vostri dati personali nelle ipotesi di legittimo interesse del titolare (diritto di opposizione). | |
Per esercitare i diritti relativi al trattamento dei dati personali è possibile contattare il titolare CEIDA Centro Italiano di Direzione Aziendale S.r.l. ai seguenti recapiti:
Email: privacy@ceida.com
Numero di telefono: 06492531
Indirizzo: Via Palestro, 24 – 00185 Roma
Diritti dell’interessato
| Gli Interessati hanno il diritto di presentare un reclamo all’Autorità di controllo competente se ritengono che il trattamento dei loro dati personali sia stato svolto illegittimamente. In Italia, l’Autorità di controllo è il Garante per la protezione dei dati personali. Maggiori informazioni e il modulo per il reclamo sono disponibili sul sito del Garante (www.garanteprivacy.it). |
Modifiche Informativa
| Il Titolare si riserva il diritto di apportare modifiche o di aggiornare la presente informativa. |
Cookie policy aggiornata al 12 giugno 2024.