Diritto Amministrativo e Contratti Pubblici,Corsi SNA 2025
12/11/2025

CEIDA-Lab1

Laboratorio pratico sul codice dei contratti

Corso di formazione utile per la qualificazione delle Stazioni Appaltanti.

(D.LGS. 36/2023, art.63, comma 10, come integrato e modificato dal D.Lgs 209/2024)

In fase di accreditamento – ID istanza: 2226932

DURATA

9 LEZIONI / 32 ORE

PERIODO DI SVOLGIMENTO

(possibili date):

12 – 18 – 19 – 25 novembre 2025

3 – 9 – 10 – 17 – 18 dicembre 2025

ORARIO
9:30 – 13:00

MODALITA’

In aula residenziale – Diretta streaming online

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 950,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)

Avv. Emilia PULCINI

Avvocato – Esperta in materie pubblicistiche, contenzioso sulle acque pubbliche, di diritti collettivi ed usi civici.

Avv. Francesca PETULLA’

Avvocato Amministrativista in Roma co-founder e senior dell’omonimo studio legale e della società Law Lab nonché della RETE PNRR ADVISORY. Professore a contratto in diverse università e istituti pubblici e privati

Ing. Francesco PORZIO

Consulente e docente in materia di contrattualistica, strategie di gara, informatica e telecomunicazioni presso Porzio & Partners

Avv. Riccardo SEGAMONTI

Avvocato | PhD Researcher in Administrative Law | Co-Founder PNRR Avvocati | Giornalista pubblicista

Avv. Filippo CASADEI

Avvocato amministrativista, specializzato in contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

Avv. Maria Francesca MATTEI

Responsabile per Legale e Contenzioso – Dirigente in forza a Stretto di Messina S.p.A.

Dott. Ilario SORRENTINO

Dirigente ANAC

Programma

🔹 1° Modulo – Avv. Emilia Pulcini

Titolo: I principi fondanti del nuovo Codice e il ruolo del RUP
🕘 1 giornata (9:30 – 13:00)

Introduzione:
Il Codice si fonda su principi giuridici vincolanti (artt. 1–12), tra cui il principio del risultato, della fiducia e dell’accesso al mercato. Il D.Lgs. 209/2024 ha rafforzato l’obbligo di coerenza tra questi principi e gli atti amministrativi, modificando l’art. 8 per chiarire l’efficacia vincolante delle linee guida ANAC.

Spunti operativi:

  • Il principio del risultato come criterio interpretativo e parametro di legittimità
  • Il RUP (art. 15, modificato): nuove competenze richieste e obbligo di formazione continua
  • Rafforzamento della qualificazione delle stazioni appaltanti (art. 62, come modificato): impatti per le centrali di committenza

🔹 2° Modulo – Avv. Francesca Petullà

Titolo: Procedure di affidamento e stipula dei contratti pubblici
🕘 2 giornate (9:30 – 13:00)

Introduzione:
Il Correttivo ha inciso su numerosi articoli relativi alle procedure di gara, tra cui l’art. 18 (stipula), l’art. 50 (criteri di aggiudicazione) e l’art. 60 (requisiti di partecipazione). È stato inoltre introdotto un rafforzamento delle tutele per il lavoro (art. 11) e per l’equo compenso dei professionisti.

Spunti operativi:

  • Come scegliere la procedura più adatta (artt. 70–76) alla luce delle modifiche su soglie e criteri
  • Clausole contrattuali e stipula: obblighi di trasparenza e rispetto dei CCNL (art. 11, modificato)
  • Equo compenso: obbligo di previsione nei bandi e nei contratti (nuovo comma art. 50)

🔹 3° Modulo – Ing. Francesco Porzio

Titolo: MEPA e PAD: strumenti digitali e responsabilità giuridiche
🕘 1 giornata (9:30 – 13:00)

Introduzione:
Il D.Lgs. 209/2024 ha potenziato la digitalizzazione degli appalti, intervenendo sull’art. 23 (Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico) e sull’art. 24 (Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici). L’uso corretto di MEPA e PAD è ora strettamente connesso alla tracciabilità e alla trasparenza.

Spunti operativi:

  • Obblighi di utilizzo delle piattaforme certificate (art. 25, modificato)
  • FVOE e interoperabilità: responsabilità del RUP nella verifica dei requisiti
  • Affidamenti diretti: nuove soglie e obblighi documentali (art. 50, comma 2)

🔹 4° Modulo – Avv. Riccardo Segamonti

Titolo: PPP e concessioni: strumenti giuridici per opere complesse
🕘 1 giornata (9:30 – 13:00)

Introduzione:
Il partenariato pubblico-privato è stato oggetto di chiarimenti interpretativi nel Correttivo, con modifiche agli artt. 174–176. Particolare attenzione è stata posta alla ripartizione dei rischi e alla sostenibilità economico-finanziaria.

Spunti operativi:

  • Clausole essenziali nei contratti di concessione: obblighi di trasparenza e controllo
  • Project financing: obbligo di verifica della sostenibilità ex ante (art. 175, modificato)
  • Nuove linee guida ANAC vincolanti per la valutazione del rischio operativo (art. 8)

🔹 5° Modulo (T4) – Avv. Filippo Casadei

Titolo: Esecuzione e collaudo: responsabilità e controlli
🕘 2 giornate (9:30 – 13:00)

Introduzione:
Il Correttivo ha inciso sull’art. 113 (esecuzione) e sull’art. 116 (collaudo), introducendo obblighi più stringenti in materia di verifica di conformità e revisione prezzi (nuovo allegato II.2-bis).

Spunti operativi:

  • Come gestire le varianti in corso d’opera (art. 120): limiti e giustificazioni
  • Revisione prezzi automatica: nuovi parametri e obblighi contrattuali
  • Collaudo tecnico-amministrativo: responsabilità del direttore dei lavori e del RUP

🔹 6° Modulo (T5) – Avv. Maria Francesca Mattei

Titolo: Gestione del contenzioso nei contratti pubblici
🕘 1 giornata (9:30 – 13:00)

Introduzione:
Il D.Lgs. 209/2024 ha rafforzato gli strumenti deflattivi del contenzioso, modificando gli artt. 239–241. È stato chiarito il ruolo del RUP nella gestione delle riserve e introdotta una disciplina più dettagliata per l’arbitrato.

Spunti operativi:

  • Accordo bonario: quando è obbligatorio e come strutturarlo (art. 239, modificato)
  • Arbitrato e transazione: clausole tipo e limiti di ammissibilità
  • Riserve e responsabilità del RUP: obblighi di verbalizzazione e gestione tempestiva

🔹 7° Modulo – Dott. Ilario Sorrentino

Titolo: I sistemi di controllo dell’ANAC: vigilanza, trasparenza e responsabilità
🕘 1 giornata (9:30 – 13:00)

Introduzione:
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) svolge un ruolo centrale nel garantire la legalità e la trasparenza nei contratti pubblici. Il D.Lgs. 209/2024 ha rafforzato i poteri di vigilanza e controllo dell’ANAC, in particolare attraverso la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP), il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE) e il Casellario Informatico. Questo modulo fornisce una panoramica operativa dei principali strumenti di controllo, con focus sulle responsabilità delle stazioni appaltanti e dei RUP.

Spunti operativi:

  • BDNCP e interoperabilità (art. 24 D.Lgs. 36/2023, come modificato): obblighi di alimentazione e responsabilità per omissioni o errori
  • Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE): verifica automatica dei requisiti e impatti sulla legittimità degli affidamenti
  • Casellario Informatico ANAC: effetti delle annotazioni e procedura di iscrizione
  • Controlli collaborativi e vigilanza “soft”: protocolli ANAC e strumenti di prevenzione
  • Sanzioni e responsabilità: quando scatta l’intervento dell’ANAC e quali sono le conseguenze per funzionari e operatori economici
  • Novità introdotte dal Correttivo: rafforzamento dei flussi informativi e obbligo di aggiornamento continuo delle piattaforme digitali

VALUTAZIONE FINALE E RILASCIO ATTESTATO

RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla
normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto
verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in
vigore.

RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE

Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA. Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.

Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-Lab1

Le lezioni si svolgeranno
online, oncampus
Dal
12/11/2025
al
18/12/2025
Dalle ore
09:30
alle ore
13:00
Altre date disponibili:
Dal
12/11/2025
al
12/11/2025
Dal
18/11/2025
al
18/11/2025
Dal
19/11/2025
al
19/11/2025
Dal
25/11/2025
al
25/11/2025
Dal
03/12/2025
al
03/12/2025
Dal
09/12/2025
al
09/12/2025
Dal
10/12/2025
al
10/12/2025
Dal
17/12/2025
al
17/12/2025
Dal
18/12/2025
al
18/12/2025
Acquistabile sul MePA con il codice:
CEIDA-Lab1

Prenota ora

Non perdere questa occasione!

Iscriviti al corso:

Laboratorio pratico sul codice dei contratti

I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. A tutti gli iscritti sarà data tempestiva comunicazione in caso di partenza del corso. Per ogni info, non esitate a contattarci allo 06.492531 oppure via mail a segreteria@ceida.com

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'informativa sulla privacy
Nome e Cognome

Richiedi informazioni per il corso:

Laboratorio pratico sul codice dei contratti

I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. A tutti gli iscritti sarà data tempestiva comunicazione in caso di partenza del corso. Per ogni info, non esitate a contattarci allo 06.492531 oppure via mail a segreteria@ceida.com

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'informativa sulla privacy
Acconsento a ricevere informazioni sull'attività del Ceida – Centro italiano di direzione aziendale