Trasformazione Digitale, Cybersecurity e Intelligenza Artificiale
31/10/2025

CEIDA-Y10

Intelligenza artificiale in pratica – corso baseSicurezza, Efficienza e Produttività in ufficio

DURATA

3 giorni

DATA

31 ottobre 2025

7 e 14 novembre 2025

ORARIO

9,00 – 14,00

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

euro 700,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)

RELATORE

Ing. Saverio Rubini

Docente in master universitari e corsi di formazione professionale, consulente aziendale di organizzazione informatica e di Intelligenza Artificiale, esperto di sicurezza informatica e di tecnologie di comunicazione digitale, sistemista di rete, progettista e creatore di siti Internet, autore di libri e articoli di informatica (Apogeo, Il sole 24 ore, McGraw-Hill).

DESTINATARI

L’intervento formativo è destinato a utenti che sono interessati a conoscere e sfruttare i servizi offerti dall’intelligenza artificiale generativa per migliorare il lavoro d’ufficio creando e ottimizzando documenti, messaggi di posta elettronica, report informativi, riassunti di circolari, convocazioni con ordini del giorno, presentazioni, immagini e altri contenuti multimediali, al fine di aumentare la produttività nelle attività amministrative quotidiane.

OBIETTIVI

L’obiettivo del corso è quello di fornire competenze di base sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale, mirate a migliorare l’efficienza, ridurre il carico di lavoro ripetitivo e facilitare la comunicazione professionale. Un corso interattivo incentrato sull’uso consapevole e operativo degli strumenti di Intelligenza Artificiale generativa.

Attraverso esercitazioni pratiche e l’esame di casi d’uso, i partecipanti apprenderanno metodologie e strumenti da applicare in contesti concreti.

  • Semplificare e velocizzare le attività di scrittura, analisi e gestione dei dati
  • Produrre contenuti multimediali utili alla comunicazione interna ed esterna (presentazioni, immagini, video, fumetti, tabelle, macro, pagine web)
  • Migliorare la risoluzione dei problemi e l’efficacia dei processi amministrativi
  • Riconoscere i limiti dell’IA e applicare buone pratiche di verifica per evitare errori e rispettare le normative in materia di dati e privacy
  • Come formulare richieste chiare per ottenere risposte utili. Role-play con casi di ufficio.
  • Un’opportunità concreta per sviluppare competenze digitali avanzate e rendere il lavoro d’ufficio quotidiano fluido, strategico e sicuro.

PROGRAMMA

I GIORNATA: l’IA e l’automazione dei compiti ripetitivi

L’IA generativa a portata di dita

  • Cos’è l’IA generativa e come funziona, differenza con la ricerca in Internet, per usarla non occorre essere esperti di informatica, l’IA come “assistente intelligente”, i diversi fornitori di servizi di IA generativa

Attività: verifica delle risposte a richieste inviate a un’IA generativa

  • Scrivere meglio e più velocemente con l’IA

L’IA come supporto per la comunicazione scritta: redazione di lettere e comunicazioni, sintesi di testi lunghi, generazione di testi standard, riformulazione di frasi, verifica grammaticale e stilistica

Attività: prove pratiche relative agli argomenti illustrati

  • Organizzare e analizzare informazioni con l’IA

L’IA per gestire grandi quantità di dati e documenti: estrazione dati da documenti, classificazione documenti, risposte a richieste su testi, confronto di documenti, generazione di elenchi, creazione di macro Attività: prove pratiche relative agli argomenti illustrati

  • Gestire la posta elettronica in modo più efficiente

L’IA come filtro e assistente per i messaggi di posta elettronica: smistamento automatico, segnalazione dei messaggi di posta elettronica che richiedono una risposta rapida, identificazione di priorità

Attività: prove pratiche relative agli argomenti illustrati

II GIORNATA: collaborazione, soluzione di problemi e strumenti avanzati

Ottimizzare le attività lavorative con l’IA

  • Supporto alla pianificazione e alla gestione delle attività: generazione di elenchi di compiti, suggerimenti per la pianificazione, organizzazione di semplici eventi

Attività: prove pratiche relative agli argomenti illustrati

  • L’ IA per la gestione e l’analisi dei dati

Dare maggior significato ai numeri e prendere decisioni informate: analisi di tabelle e fogli di calcolo, generazione di semplici grafici, identificazione di anomalie, semplice analisi predittiva

Attività: prove pratiche relative agli argomenti illustrati

  • Etica, sicurezza e limiti dell’IA generativa

Utilizzo responsabile e consapevole dell’IA: cosa può fare l’IA e cosa no, il ruolo insostituibile del fattore umano, riservatezza e protezione dei dati, le “allucinazioni”, verifica e controlli dei risultati, cosa fare quando l’IA fornisce un’informazione errata o incompleta

Attività: discussione su casi pratici riguardanti gli argomenti illustrati

III GIORNATA: IA, comunicazione avanzata e contenuti multimediali

Presentazioni, grafica e rapporti strutturati con l’IA

  • Creazione di materiali visivamente accattivanti e informativi: generazione di presentazioni,

creazione di diapositive da testo, bozze di rapporti strutturati, creazione di dati e grafici, schemi di progetti grafica

Attività: prove pratiche relative agli argomenti illustrati

  • Immagini e elementi visivi con l’IA

Creare o modificare immagini e grafici con l’IA anche senza possedere competenze specifiche: generazione di immagini illustrative, adattamento di immagini esistenti, rimozione di sfondi, creazione di icone o loghi semplici, miglioramento della qualità di un’immagine

Attività: prove pratiche relative agli argomenti illustrati

  • Audio e video: multimedialità con l’IA

Produrre contenuti audio e video di base per la comunicazione interna o esterna: sintesi vocale da testo, generazione di brevi sequenze video, generazione di musica di sottofondo (licenziata), trascrizione audio-video Attività: prove pratiche relative agli argomenti illustrati

  • Cenno alle disposizioni in vigore sull’IA

GDPR (protezione dei dati), AI Act Regolamento europeo), DDL AI (Legge italiana sull’IA)

Attività: commenti e confronti sulle disposizioni in vigore

METODOLOGIA FORMATIVA

  • in diretta streaming online tramite la piattaforma e-learning CEIDAFAD,
  • videoregistrazione, per consentire a chi non potrà partecipare alla diretta, a causa di imprevisti dell’ultimo momento, di recuperare la lezione.
  • Il corso può essere attivato anche in modalità ‘in house’, su richiesta personalizzata da parte dell’ente interessato, per la formazione dei propri dipendenti.
  • La progettazione e l’erogazione del percorso formativo avverranno in collaborazione con il    committente attraverso sessioni di allineamento dedicate.

Durante ogni sessione, è garantita assistenza e supporto individuale per favorire l’apprendimento attivo e personalizzato.
Tutti i materiali didattici e le dispense relative alle lezioni saranno messi a disposizione in formato digitale al termine di ciascuna giornata formativa

RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO

Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.

RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE

Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA.

Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.

Acquistabile su MEPA con il codice prodotto: CEIDA-Y10

Le lezioni si svolgeranno
online, oncampus
Dal
31/10/2025
al
14/11/2025
Dalle ore
09:00
alle ore
14:00
Acquistabile sul MePA con il codice:
CEIDA-Y10

Prenota ora

Non perdere questa occasione!

Iscriviti al corso:

Intelligenza artificiale in pratica – corso baseSicurezza, Efficienza e Produttività in ufficio

I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. A tutti gli iscritti sarà data tempestiva comunicazione in caso di partenza del corso. Per ogni info, non esitate a contattarci allo 06.492531 oppure via mail a segreteria@ceida.com

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'informativa sulla privacy
Nome e Cognome

Richiedi informazioni per il corso:

Intelligenza artificiale in pratica – corso baseSicurezza, Efficienza e Produttività in ufficio

I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. A tutti gli iscritti sarà data tempestiva comunicazione in caso di partenza del corso. Per ogni info, non esitate a contattarci allo 06.492531 oppure via mail a segreteria@ceida.com

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'informativa sulla privacy
Acconsento a ricevere informazioni sull'attività del Ceida – Centro italiano di direzione aziendale