In attesa del Regolamento SNA sulla formazione qualificante per la fase di esecuzione, secondo le indicazioni fornite dalla Scuola, il percorso è stato strutturato per garantire un’offerta di formazione avanzata della durata minima di 14 ore
DURATA
4 giorni
DATE
26-27 gennaio 2026
2-3 febbraio 2026
ORARIO
9,00 – 13,00
MODALITA’
In aula – Diretta streaming online
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 600,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
DOCENTI
Avv. Francesca PETULLÀ
Avvocato Amministrativista in Roma e Milano co-founder e senior dell’omonimo studio legale e della società Law Lab. Professore a contratto in diverse università e istituti pubblici e privati
Ing. Francesco PORZIO – in collegamento da remoto
Consulente e docente in materia di contrattualistica, strategie di gara, informatica e telecomunicazioni presso Porzio & Partners
OBIETTIVI
- Saper gestire e controllare l’esecuzione del contratto nel rispetto dei tempi, costi, qualità e obblighi contrattuali;
- Applicare correttamente il ruolo e le responsabilità del DEC (Direttore dell’Esecuzione) e del RUP nella fase esecutiva;
- Costruire e utilizzare check list operative per il monitoraggio degli adempimenti contrattuali e del cronoprogramma;
- Prevenire e gestire criticità, inadempimenti e controversie, anche attraverso strumenti di risoluzione bonaria;
- Garantire la legalità, la trasparenza e la tracciabilità dell’esecuzione, in linea con il protocollo di legalità e la normativa anticorruzione;
- Verificare la conformità delle prestazioni e gestire il sistema delle penali, delle garanzie e delle varianti;
- Migliorare la capacità amministrativa della stazione appaltante per la fase dell’esecuzione, ai fini della qualificazione ANAC.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a figure professionali operanti nelle stazioni appaltanti e negli enti concedenti, con ruoli connessi alla fase esecutiva del contratto, tra cui:
- RUP (Responsabile Unico del Progetto), con funzioni di coordinamento e vigilanza sull’esecuzione;
- DEC (Direttore dell’Esecuzione del Contratto), responsabile della verifica di conformità delle prestazioni;
- Direttori dei lavori / Direttori dell’esecuzione, per contratti di lavori, servizi e forniture;
- Funzionari amministrativi, tecnici e contabili coinvolti nella gestione della fase esecutiva (uffici contratti, servizi tecnici, servizi finanziari);
- Componenti delle strutture di supporto al RUP e dei nuclei di controllo interno;
- Dirigenti o responsabili di area che supervisionano l’attuazione dei contratti pubblici.
PROGRAMMA
- Dalla stipulazione alla verifica di conformità – creazione di una check list di adempimenti che scandiscono il cronoprogramma dell’esecuzione.
- Gli atti contrattuali e il ruolo del DEC
- L’importanza del protocollo di legalità
- Il controllo dei tempi di esecuzione – check list delle attività necessarie per evitare il rischio di ritardi
- Il controllo delle attività- l’introduzione in capitolato di una metodologia di calcolo del livello di qualità
- Il controllo delle inadempienze di tenue intensità e i casi di inadempimento grave
- Il controllo delle ipotesi di criticità e crisi dell’appaltatore
- Il controllo delle penali come sistema di deterrenza
- Il controllo della spesa – check list delle ipotesi di richieste di maggiori oneri e danni da parte dell’appaltatore
- L’attivazione dei sistemi di risoluzione delle criticità consoni alle prestazioni di forniture e servizi
- La risoluzione e le best practice per una corretta gestione della stessa
- La funzione delle garanzie e una check list per la gestione della cauzione definitiva
- L’introduzione di forme quale l’accordo di collaborazione
- Come agevolare la fase esecutiva tramite la redazione del capitolato tecnico
- La strategia di affidamento che concilia i requisiti tecnici con la qualità in fase esecutiva
- L‘articolazione della fornitura e dei servizi in lotti
- Tecniche di descrizione del fabbisogno
- La struttura del Capitolato Tecnico
- La prescrizione delle prestazioni tramite Service Level Agreement (SLA):
- Le penali
- Clausole per la mitigazione del rischio di lock-in
- Gli strumenti per la gestione del Contratto
- Il collaudo
- Il cambio di Fornitore (phase-in, phase-out)
- La base d’asta e le clausole per la flessibilità in fase esecutiva
- I criteri di valutazione tecnica delle offerte
- Gli errori da evitare nella redazione del Capitolato Tecnico
RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO DIGITALE – OPEN BADGE
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente.
In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto digitale OPEN BADGE, verrà comunque rilasciato a conclusione dell’intero percorso formativo a chi:
• abbia frequentato l’intero percorso
• superi almeno il 60% dei quiz a risposta multipla finali
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA.
Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza).
CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.