DURATA
2 giorni
DATA
9-10 dicembre 2025
ORARIO
9:00 – 14:30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 660,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
RELATORE
Ing. Giuseppe DI GREGORIO
Direttore Procurement Sport e salute S.p.A.
INTRODUZIONE
La fase esecutiva di un appalto pubblico è il momento in cui ciò che è stato pianificato e definito nel contratto prende vita: che si tratti di un lavoro, un servizio o una fornitura, è in questa fase che tutto viene concretamente realizzato. Si entra in questa fase dopo l’aggiudicazione e la firma del contratto, ed è uno dei momenti più delicati dell’intera procedura, perché qui si mettono davvero alla prova le condizioni operative, tecniche e giuridiche stabilite in precedenza.
PROGRAMMA
- Avvio dell’Esecuzione: i. stipula del contratto (formalizzazione del rapporto tra la stazione appaltante e l’appaltatore); ii. consegna dei lavori o del servizio (redazione del verbale di consegna e avvio formale dell’esecuzione); iii. piano esecutivo (approvazione del cronoprogramma o piano operativo da parte dell’appaltatore).
- Monitoraggio dell’Esecuzione: i. direzione dei lavori/contratto (supervisione da parte del Direttore dei Lavori o Direttore dell’Esecuzione); ii. verifiche periodiche (controlli su avanzamento, qualità e conformità delle prestazioni rispetto al contratto); iii. gestione della sicurezza (monitoraggio del rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro); iv. gestione delle varianti (eventuali modifiche progettuali autorizzate secondo le regole contrattuali e normative).
- Gestione Economico-Amministrativa: i. certificazioni di stato avanzamento lavori (SAL); ii. pagamenti: Emissione e liquidazione dei certificati di pagamento; iii. gestione di riserve e contenziosi (risoluzione di eventuali problematiche contrattuali).
- Chiusura dell’Esecuzione: i. collaudo tecnico-amministrativo (verifica finale delle opere o servizi realizzati); ii. certificato di regolare esecuzione (CRE); iii. liquidazione finale (saldo dei pagamenti dovuti).
- Rendicontazione e Archiviazione: i. documentazione conclusiva (raccolta e archiviazione dei documenti finali – verbali, collaudo, certificati); ii. Valutazione post-operativa (analisi delle criticità emerse e dei risultati ottenuti per migliorare le procedure future).
RILASCIO ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA.
Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-T8