Trasformazione Digitale, Cybersecurity e Intelligenza Artificiale
10/11/2025

CEIDA-Y6

Corso intensivo “Privacy-GDPR”

DURATA

3 giorni

DATE

10 – 11 – 12 novembre 2025

ORARIO

9:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

euro 800,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)

RELATORI

Avv. Mauro ALOVISIO

Giurista specializzato nel diritto delle nuove tecnologie, protezione dei dati personali e privacy, lavora presso Staff Legale e Avvocatura di Ateneo, fellow del Centro di ricerca Nexa su internet e società del Politecnico di Torino. Docente Master e Seminari Universitari in materia di privacy, pari opportunità

Dott.ssa Laura FEROLA

Dirigente Responsabile per la protezione dei dati-DPO

Dott.ssa Federica RESTA

Dirigente del Servizio affari legislativi e istituzionali

OBIETTIVI

Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti teorico-pratici per orientarsi nella predisposizione/aggiornamento della documentazione necessaria all’adeguamento delle strutture pubbliche e private alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679. A tal fine, esso è articolato in due parti: la prima è rivolta a illustrare agli operatori il quadro giuridico di riferimento; la seconda, strutturata in due sessioni, è interamente dedicata alle modalità di elaborazione della documentazione richiesta dal Regolamento europeo.

DESTINATARI

Il corso è rivolto ai Responsabili per la protezione dei dati personali (Data Protection Officer – DPO) e a tutti coloro che, all’interno di strutture pubbliche o private, si occupano delle procedure di predisposizione della documentazione prevista dal Regolamento (UE) 2016/679.

PROGRAMMA

I GIORNATA: Ferola – Resta  

PARTE I – INQUADRAMENTO NORMATIVO DEL REGOLAMENTO UE (09.00/13.00)

  • Il quadro normativo di riferimento
  • Introduzione al Regolamento Europeo Privacy
  • L’ambito di applicazione del GDPR e i suoi limiti esterni: la direttiva (UE) 2016/680, il d.lgs. 51 del 2018 e l’art. 58 del Codice privacy
  • Le Disposizioni Generali del GDPR
  • Le Definizioni Principali del Regolamento Privacy
  • I soggetti del trattamento
  • Presupposti di liceità del trattamento
  • Il trattamento per l’esecuzione di un compito di pubblico interesse o esercizio di pubblici poteri
  • Adempimenti essenziali

PARTE II – I PRINCIPI FONDAMENTALI DEL REGOLAMENTO PRIVACY (14.00/18.00)

  • Principi, definizioni, categorie di dati
  • Il Principio di Liceità
  • Il Principio di Finalità
  • Il Principio di Necessità
  • Il Principio di Proporzionalità
  • Il Principio di Pertinenza e non Eccedenza
  • Il Principio del Consenso Informato
  • Il Principio di Conservazione
  • Il Principio di Privacy By Design e Privacy By Default

II GIORNATA: Ferola – Resta 

PARTE III – I DIRITTI DELL’INTERESSATO PREVISTI DAL GDPR (09.00/13.00)

  • Il Diritto di Informativa Privacy e Consenso Privacy
  • Il Diritto di Accesso ai Dati Personali
  • Il Diritto di Rettifica e Cancellazione
  • Il Diritto all’Oblio
  • Il Diritto alle Portabilità dei Dati Personali
  • Il Diritto di Opposizione
  • La Profilazione dell’Interessato

PARTE IV – IL SISTEMA ORGANIZZATIVO DEL REGOLAMENTO EUROPEO PRIVACY (14.00/18.00)

  • Il Titolare del Trattamento
  • Il Rappresentante del Titolare
  • Il Contitolare
  • La Titolarità nei Gruppi Societari
  • Il Responsabile del Trattamento
  • Il Data Protection Officer (DPO)
  • Gli Incaricati Privacy
  • Il Destinatario
  • Il Terzo

III GIORNATA: Alovisio

PARTE V – GLI ADEMPIMENTI DEL REGOLAMENTO PRIVACY EUROPEO (09.00/13.00)

  • La sicurezza informatica nel GDPR
  • L’Analisi dei Rischi
  • La Valutazione dell’Impatto sulla Protezione dei Dati Personali e la consultazione preventiva
  • Le Misure di Sicurezza
  • Il Registro delle Attività di Trattamento
  • La Notifica delle Violazioni dei Dati Personali
  • La Comunicazione delle Violazioni dei Dati Personali agli interessati- Casi concreti
  • Simulazione della gestione di un data breach sotto il profilo della protezione dei dati personali
  • Come scrivere una policy in materia di data breach
  • Il registro delle violazioni
  • Il Trasferimento dei dati all’estero
  • Cenni sui Codici di Condotta e i Sistemi di Certificazione Privacy

PARTE VI – LE AUTORITA’ DI CONTROLLO E IL SISTEMA SANZIONATORIO DEL GDPR (13.00/18.00)

  • Le Autorità Garanti per la Protezione dei Dati Personali
  • Competenza, Compiti e Poteri del Garante Privacy
  • Le ispezioni del Garante- simulazione di ispezione- casi concreti
  • La Cooperazione tra Garanti Privacy
  • Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati Personali
  • Reclami, Ricorsi e Segnalazioni al Garante Privacy
  • Le Sanzioni
  • Il Risarcimento dei Danni- casi concreti
  • La Tutela amministrativa e giurisdizionale
  • Responsabilità civile, amministrativa, penale e contabile

RILASCIO ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO

Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.

RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE

Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA.

Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.

Acquistabile su MEPA con il codice prodotto: CEIDA-Y6

Le lezioni si svolgeranno
online, oncampus
Dal
10/11/2025
al
12/11/2025
Dalle ore
09:00
alle ore
18:00
Acquistabile sul MePA con il codice:
CEIDA-Y6

Prenota ora

Non perdere questa occasione!

Iscriviti al corso:

Corso intensivo “Privacy-GDPR”

I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. A tutti gli iscritti sarà data tempestiva comunicazione in caso di partenza del corso. Per ogni info, non esitate a contattarci allo 06.492531 oppure via mail a segreteria@ceida.com

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'informativa sulla privacy
Nome e Cognome

Richiedi informazioni per il corso:

Corso intensivo “Privacy-GDPR”

I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. A tutti gli iscritti sarà data tempestiva comunicazione in caso di partenza del corso. Per ogni info, non esitate a contattarci allo 06.492531 oppure via mail a segreteria@ceida.com

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'informativa sulla privacy
Acconsento a ricevere informazioni sull'attività del Ceida – Centro italiano di direzione aziendale