Urbanistica, Edilizia, Espropri e Patrimonio Immobiliare
13/11/2025

CEIDA-D7

Esperienze pratiche in materia di espropri, occupazioni illegittime e acquisizioni con strumenti alternativi

DURATA

1 giorno

DATE
13 novembre 2025

ORARIO

8:30 – 13:30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

euro 300,00 + IVA (la quota ĆØ esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)

MODALITƀ:

streaming online

RELATORE

Avv. Marco MORELLI

Avvocato amministrativista del Foro di Roma, patrocinante in Cassazione. Docente per il Master universitario sul Diritto dell’ambiente, UniversitĆ  di Roma La Sapienza

INTRODUZIONE

Superando la tradizione della formazione frontale ove il docente relaziona su una serie di istituti giuridici con risposta ai quesiti dei partecipanti, durante il seminario sarĆ  presentata una serie di case histories, ossia di esperienze pratiche realmente verificatesi in materia di espropri e di occupazioni illegittime e di acquisizioni alternative.

Le case histories mirano a dotare i partecipanti di un metodo di lavoro, di uno strumentario concreto per affrontare le tematiche delle acquisizioni di immobili, ad ogni livello.  Si parte dalla illustrazione, tramite l’ausilio di collegamenti ipertestuali in slides didattiche, delle esperienze concrete vissute da operatori di settore e confrontate con l’ausilio del docente.

L’esercitazione consente la proiezione multimediale di atti e provvedimenti amministrativi realmente adottati da autoritĆ  esproprianti di diverse regioni di Italia.

I partecipanti potranno, con le case histories esaminate, interfacciarsi con veri e propri atti realmente adottati da autoritĆ  esproprianti italiane.

Una settimana prima dell’inizio del corso, i partecipanti potranno inviare al docente casi reali (di cui verrĆ  garantito l’anonimato) da affrontare in aula come ulteriore confronto pratico.

PROGRAMMA

Case history in materia di riparto di competenze espropriative e di acquisizioni immobili.

L’esperienza di un’autoritĆ  espropriante e di un consorzio di urbanizzazione sottoscrittori di convenzione: esame del caso tramite illustrazione multimediale degli atti adottati. L’esperienza di un soggetto privato alle prese con la realizzazione di un impianto di produzione di energia rinnovabile. L’esperienza di un soggetto privato che intende realizzare un centro commerciale e di uno che intende costituire un campus sportivo polifunzionale. Il caso delle ATO, dei Consorzi ASI, dei Consorzi di bonifica.

Case history in materia di imposizione di vincoli espropriativi.

L’esperienza di un ente espropriante che deve apporre una variante ad iniziale centro di quartiere e successiva area a servizi. L’esperienza di un ente espropriante alle prese con la procedura di imposizione del vincolo per la realizzazione di una strada. L’esperienza di un ente espropriante che deve interfacciarsi con le istanze di privati dirette al riconoscimento dell’indennizzo da reiterazione dei vincoli.

Case history in materia di dichiarazione di pubblica utilitĆ  e di procedura.

L’esperienza di un ente espropriante costretto alla revoca, in autotutela, di una approvata pubblica utilitĆ  per mancata adozione di comunicazione di avvio del procedimento. L’esperienza di un’autoritĆ  espropriante alle prese con l’approvazione di un piano degli insediamenti produttivi. L’esperienza di un ente espropriante che approva un decreto di occupazione di urgenza per interventi connessi ad un piano di zona. L’esperienza di un ente espropriante alle prese con mendaci dichiarazioni dei proprietari catastali. L’esperienza di un ente espropriante dinanzi al rifiuto di accettazione di indennizzo.

Case history in materia di occupazioni divenute illegittime.

L’esperienza di un soggetto pubblico e un soggetto privato che curano congiuntamente la procedura espropriativa quando scade la pubblica utilitĆ  (caso di realizzazione di opere di urbanizzazione connesse a un PP). L’esperienza di un ente che vede annullare la procedura ablativa dal TAR. L’esperienza di un ente che deve acquisire l’area su cui ĆØ stato realizzato un palazzo di giustizia in assenza di valido ed efficace decreto di esproprio. L’esperienza di un ente alle prese con una sentenza di ottemperanza e nomina di commissario ad acta chiamato a fare applicazione dell’art. 42-bis. L’utilizzo della rinuncia abdicativa e dell’atto di liquidazione relativo per il trasferimento della proprietĆ , secondo le più recenti impostazioni della giurisprudenza.

Case history in materia di acquisizioni alternative agli espropri.

L’esperienza di un privato che promette la cessione di un’area al Comune e non adempie l’obbligo. L’esperienza di un privato svuotato delle facoltĆ  dominicale per l’esistenza di una strada di uso pubblico. L’esperienza di un privato e di un Comune collegati ad obblighi di formazione di una piazza.

Casi all’esame del docente, inviati dai partecipanti.

RILASCIO ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO

Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilitĆ , in conformitĆ  alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrĆ  comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalitĆ  previste dalla normativa attualmente in vigore.

RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE

Si informa che l’attivazione del corso avverrĆ  esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA.

Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalitĆ  di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilitĆ  per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrĆ  essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.

Acquistabile su MEPA con il codice prodotto: CEIDA-D7

Le lezioni si svolgeranno
online, oncampus
Dal
13/11/2025
al
13/11/2025
Dalle ore
08:30
alle ore
13:30
Acquistabile sul MePA con il codice:
CEIDA-D7

Prenota ora

Non perdere questa occasione!

Iscriviti al corso:

Esperienze pratiche in materia di espropri, occupazioni illegittime e acquisizioni con strumenti alternativi

I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. A tutti gli iscritti sarĆ  data tempestiva comunicazione in caso di partenza del corso. Per ogni info, non esitate a contattarci allo 06.492531 oppure via mail a segreteria@ceida.com

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'informativa sulla privacy
Nome e Cognome

Richiedi informazioni per il corso:

Esperienze pratiche in materia di espropri, occupazioni illegittime e acquisizioni con strumenti alternativi

I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. A tutti gli iscritti sarĆ  data tempestiva comunicazione in caso di partenza del corso. Per ogni info, non esitate a contattarci allo 06.492531 oppure via mail a segreteria@ceida.com

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'informativa sulla privacy
Acconsento a ricevere informazioni sull'attivitĆ  del Ceida – Centro italiano di direzione aziendale