Corsi SNA 2025,Europrogettazione
8/10/2025

CEIDA-M8B

Executive Program Fondi europei e nazionali della politica di coesione – Programmazione, gestione, attuazione e controllo dei fondi della politica di coesione

DURATA                             

6 giorni

(articolato in sei moduli, frequentabili anche singolarmente)

DATE

8-9-28 ottobre 2025

18-25 novembre 2025

11 dicembre 2025

ORARIO

9:00 – 14:00

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

euro 1550,00 + IVA (la quota ĆØ esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)

RELATORI

Dott. Lorenzo IMPROTA

Esperto in programmazione, gestione, monitoraggio, controllo e valutazione di programmi e progetti finanziati dai Fondi europei e nazionali.

Dott.ssa Monica LAI

Esperto e consulente per la Pubblica Amministrazione e societĆ  di consulenza in materia di diritto degli appalti e degli aiuti di Stato e dei servizi di interesse economico generale (SIEG), in particolare nell’ambito della politica di coesione.

Dott. Michele NICOLAJ

Esperto e consulente per la pubblica amministrazione sulla programmazione, gestione, controllo e valutazione di programmi e progetti complessi finanziati da fondi pubblici e, in particolare dai fondi strutturali europei.

Avv. Gianpaolo POLIDORO

Avvocato, esperto in diritto europeo, appalti e concorrenza. Consulente per la Pubblica Amministrazione sulla programmazione degli interventi e gestione degli interventi pubblici.

PERCORSO = BASE + PERCORSO ā€œBā€

rivolto a beneficiari e potenziali beneficiari dei fondi.

OBIETTIVI

I Fondi dell’Unione Europea costituiscono, soprattutto nell’attuale contesto economico, una delle principali fonti di finanziamento per molti degli interventi pubblici promossi dalle Amministrazioni centrali, regionali e dagli Enti locali. L’attuale periodo ĆØ caratterizzato da diverse opportunitĆ  e da ingenti risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio UE, a cui si aggiungono le importanti risorse stanziate a valere sul bilancio europeo nazionale per il finanziamento della politica di coesione: si fa riferimento, in particolare, alle risorse dei Fondi 2021-2027, alle risorse aggiuntive europee previste per far fronte alla crisi conseguente all’emergenza sanitaria (Next Generation EU) e al conflitto in Ucraina e a quelle stanziate a livello nazionale nell’ambito della programmazione complementare e del Fondo sviluppo e coesione.

Alla luce delle sempre maggiori conoscenze e competenze richieste per l’attuazione, la gestione e il controllo degli interventi finanziati dai diversi fondi della politica di coesione, europei e nazionali, con questo corso Executive vengono approfondite le principali tematiche di interesse per gli stakeholder (Amministrazioni pubbliche e soggetti privati, beneficiari dei finanziamenti, ecc.), le specifiche disposizioni previste dai Fondi europei 2021-2027, incluse le novitĆ  introdotte dal regolamento che istituisce la piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (Regolamento ā€œSTEP” – Strategic Technologies for Europe Platform) e dal Regolamento ā€œRESTOREā€ per il sostegno regionale di emergenza per la ricostruzione (Regolamento ā€œRESTOREā€).

Verranno evidenziati i principali aspetti da considerare per l’attuazione della programmazione 2021-2027, le novitĆ  introdotte per l’attuazione della politica di coesione in Italia, nonchĆ© le regole che disciplinano le risorse nazionali della politica di coesione (Accordi per la coesione, Piano di azione coesione – PAC; Programmi complementari – POC; etc.).

Particolare attenzione sarĆ  posta ai Fondi strutturali europei (FSE+ e FESR), al raccordo con il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), in quanto rappresentano i principali strumenti attraverso cui l’Unione Europea concorre al finanziamento di grandi programmi e progetti finalizzati a favorire la crescita e l’occupazione di tutte le Regioni d’Italia. I Fondi europei costituiscono, infatti, un’opportunitĆ  ad ampio raggio, sia dal punto di vista temporale (la loro durata si estende fino 2026 per il PNRR e fino al 2029 per la programmazione 2021-27), sia da quello settoriale (si va dai progetti infrastrutturali, ai servizi pubblici, alla scuola, ricerca, formazione e qualificazione delle risorse umane, agli aiuti diretti a diversi settori produttivi, ecc.). A ciò si aggiunge la tendenza, in particolare degli ultimi anni, ad estendere l’utilizzo dei meccanismi che regolano i fondi strutturali alle altre fonti di finanziamento nazionali, dal momento che molti programmatori, nazionali e regionali, stanno sempre più adottando regole comuni per la gestione dei finanziamenti pubblici, anche al fine di assicurare il raggiungimento dei target imposti a livello europeo e il necessario overbooking dei programmi operativi.

Il team di docenti, valorizzando l’esperienza maturata nell’attuale e nei precedenti periodi di programmazione, evidenzierĆ  i principali aspetti da considerare tenuto conto della voluminosa documentazione prodotta dagli organismi europei e nazionali di riferimento (Regolamenti europei, disposizioni nazionali, orientamenti, linee guida, etc.) e, operando quotidianamente all’interno e a fianco delle amministrazioni titolari dei programmi, fornirĆ  indicazioni operative ai partecipanti ai corsi, in funzione dello specifico ruolo svolto all’interno delle strutture in cui questi operano (a livello di AutoritĆ  responsabili della programmazione, gestione, controllo, certificazione, etc.; di beneficiari o potenziali beneficiari; destinatari dei finanziamenti; etc.).

L’attuazione e la gestione efficace di un programma o di singoli progetti ĆØ, infatti, possibile solo nella misura in cui si conoscono a fondo le specifiche (e differenti) regole e procedure che governano la programmazione europea e nazionale, nonchĆ© ruoli, responsabilitĆ  e competenze delle AutoritĆ  individuate (AutoritĆ  di gestione, AutoritĆ  di audit, etc.), dei principali organismi coinvolti, dei beneficiari e potenziali beneficiari dei finanziamenti.

Pertanto, la finalitĆ  principale del corso executive ĆØ quella di fornire, nei primi due moduli del percorso EXECUTIVE, un quadro d’insieme delle risorse europee e nazionali della politica di coesione e un approfondimento delle principali regole che disciplinano i diversi fondi della politica di coesione, anche attraverso una conoscenza pratica e operativa sulle principali questioni che riguardano la gestione e l’attuazione dei programmi e dei progetti finanziati dalle diverse risorse della politica di coesione.

Nei successivi moduli saranno approfonditi i temi di maggiore interesse dal punto di vista delle AutoritĆ  dei programmi:

La conoscenza delle diverse regole che disciplinano i diversi fondi e strumenti messi in campo a livello europeo e nazionale ĆØ di fondamentale interesse non solo per chi gestisce tali fondi, ma anche, e soprattutto, per i beneficiari: infatti, se da un lato, i Fondi costituiscono reali opportunitĆ  di finanziamento; dall’altro, portano con sĆ© il rischio che tutte o parte delle spese sostenute dagli stessi beneficiari non vengano poi rimborsate dalle AutoritĆ  responsabili o dalla Commissione europea, a causa di violazioni di norme non conosciute al momento della presentazione e realizzazione del progetto.

I partecipanti, attraverso il percorso formativo che prevede esercitazioni con casi concreti e momenti di confronto, avranno la possibilitĆ  di approfondire le diverse tematiche sia attraverso l’analisi guidata della documentazione prodotta dagli organismi dell’Unione e nazionali, sia attraverso specifiche simulazioni e/o esercitazioni su temi specifici

DESTINATARI

Settore pubblico: Amministrazioni centrali, regionali e locali, SocietĆ  pubbliche e a partecipazione pubblica, Enti e istituti di ricerca, Enti di formazione, UniversitĆ , Agenzie di sviluppo, ecc.

Settore privato: beneficiari privati di finanziamenti pubblici, societĆ  di consulenza e assistenza tecnica, SocietĆ  di revisione, agenzie di sviluppo private, singoli professionisti, ecc.

Il programma ĆØ rivolto in particolare a.

  • i soggetti coinvolti nella programmazione, gestione, controllo e certificazione dei fondi della politica di coesione, AutoritĆ  di gestione, Organismi intermedi, Organismo che svolge la funzione contabile, AutoritĆ  di audit;
  • beneficiari e potenziali beneficiari dei fondi della politica di coesione, enti pubblici e privati, o singoli operatori privati, che attuano progetti cofinanziati dai Fondi strutturali e dalle risorse della politica di coesione; soggetti che sono interessati ad accedere ai finanziamenti europei o nazionali o a svolgere attivitĆ  di assistenza e supporto nei confronti dei Beneficiari.

PROGRAMMA

percorso Base

1° modulo (M8-1)

08 ottobre 2025

La programmazione 2021-2027

2° modulo (M8-2)

09 ottobre 2025

I programmi e le principali regole dei fondi della politica di coesione

percorso B – Beneficiari

3° modulo (B1)

28 ottobre 2025

Le opportunitĆ  di finanziamento per i potenziali beneficiari dei fondi e la progettazione degli interventi

4° modulo (B2)

18 novembre 2025

L’ammissibilitĆ  della spesa dei fondi della politica di coesione

5° modulo (B3)

25 novembre 2025

L’attuazione delle operazioni e i principali adempimenti a carico dei beneficiari

6° modulo (B4)

11 dicembre 2025

Modelli di affidamento dei fondi

VALUTAZIONE FINALE MASTER

A conclusione dell’intero percorso formativo sarĆ  rilasciato l’attestato di frequenza e profitto di Master con valutazione finale espressa in centesimi a chi:

  • abbia frequentato l’intero Master
  • superi almeno il 60% dei quiz a risposta multipla finali

Coloro i quali seguiranno solo alcuni moduli, potranno ottenere singoli attestati di frequenza e profitto dei seminari, ma non l’attestato di Master.

RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE

Si informa che l’attivazione del corso avverrĆ  esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA.

Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalitĆ  di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilitĆ  per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrĆ  essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.

Acquistabile su MEPA con il codice prodotto: CEIDA-M8B

Le lezioni si svolgeranno
online, oncampus
Il corso ĆØ in riedizione e non ĆØ ancora disponibile.
Altre date disponibili:
Dal
08/10/2025
al
08/10/2025
Dal
09/10/2025
al
09/10/2025
Dal
28/10/2025
al
28/10/2025
Dal
18/11/2025
al
25/11/2025
Dal
11/12/2025
al
11/12/2025

Corso in riedizione, scopri di più

Non perdere questa occasione!

Iscriviti al corso:

Executive Program Fondi europei e nazionali della politica di coesione – Programmazione, gestione, attuazione e controllo dei fondi della politica di coesione

I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. A tutti gli iscritti sarĆ  data tempestiva comunicazione in caso di partenza del corso. Per ogni info, non esitate a contattarci allo 06.492531 oppure via mail a segreteria@ceida.com

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'informativa sulla privacy
Nome e Cognome

Richiedi informazioni per il corso:

Executive Program Fondi europei e nazionali della politica di coesione – Programmazione, gestione, attuazione e controllo dei fondi della politica di coesione

I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. A tutti gli iscritti sarĆ  data tempestiva comunicazione in caso di partenza del corso. Per ogni info, non esitate a contattarci allo 06.492531 oppure via mail a segreteria@ceida.com

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'informativa sulla privacy
Acconsento a ricevere informazioni sull'attivitĆ  del Ceida – Centro italiano di direzione aziendale