Diritto Amministrativo e Contratti Pubblici
15/12/2025

CEIDA-T9

Gestione del contenzioso nei contratti pubblici

DURATA

2 giorni

DATA

15-16 dicembre 2025

ORARIO

9:00 – 14:30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

euro 660,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)

RELATORE

Avv. Maria Francesca MATTEI

Responsabile per Legale e Contenzioso – Dirigente in forza a Stretto di Messina S.p.A.

Cons. Giovanni GIARDINO

Magistrato T.A.R. Abruzzo – Pescara

INTRODUZIONE

Nel Codice dei contratti pubblici l’approccio al contenzioso rappresenta una delle chiavi di intervento maggiormente rilevanti sul piano della strategia complessiva perseguita. Infatti, la riduzione delle occasioni generatrici della necessità di ricorrere al giudice, sia esso amministrativo o civile, viene perseguita in vari modi: dal soccorso istruttorio reso, da ultimo, del tutto gratuito, alla preclusione del ricorso sull’aggiudicatario per questioni attinenti alla sua qualificazione sino alla conferma degli strumenti alternativi, quali la transazione, l’arbitrato e l’accordo bonario e l’apporto dei pareri di precontenzioso ANAC. Nel quadro transitorio introdotto dal D.L. n. 76/2020 e confermato dal D.L. n. 77/2021, trova inoltre nuovamente spazio il Collegio consultivo tecnico, istituto che era stato inserito dal nuovo Codice dei Contratti, soppresso dal Decreto Correttivo e poi reintrodotto in via solo facoltativa dal D.L. cd. Sbloccacantieri, riconfermato nel codice e rivisto ancora del Correttivo da ultimo adottato

PROGRAMMA

Il contenzioso nella fase di esecuzione. Presupposti della domanda giudiziale; le riserve negli appalti pubblici. Strumenti alternativi rispetto al ricorso al giudice ordinario. La transazione: presupposti e regole. L’accordo bonario; utilizzabilità anche per forniture e servizi. Valutazione sulla fondatezza e ammissibilità delle richieste; poteri e responsabilità del RUP; composizione della commissione di esperti e designazione del presidente; le modifiche introdotte dal correttivo. L’istituto del Collegio consultivo tecnico: funzioni, ambito di operatività e rapporto con gli altri strumenti alternativi di risoluzione delle controversie, anche alla luce delle modifiche introdotte dal DL n. 77/2021; le linee guida del 21 Cons. Superiore dei Lavori pubblici; gli artt. 215 –  219 del Codice e l’allegato V. “ del Codice i Regolamenti interni, prassi instauratesi; il difficile rapporto tra il Collegio Consultivo tecnico e i diversi rimedi di risoluzione precontenziosa delle controversie.

L’arbitrato e l’applicabilità delle relative regole anche ai rapporti nati ante codice. Il principio secondo cui l’arbitrato è ammesso se previsto nel bando; il divieto del compromesso; compensi degli arbitri; nuove incompatibilità alla nomina ad arbitro; deposito del lodo presso la camera arbitrale; differenze rispetto al regime previsto dal c.p.c.; nuovo regime di impugnazione del lodo.

Il giudizio ordinario: termini; predisposizione degli atti difensivi; mezzi di prova.

RILASCIO ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO

Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.

RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE

Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA.

Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.

Acquistabile su MEPA con il codice prodotto: CEIDA-T9

Le lezioni si svolgeranno
online, oncampus
Dal
15/12/2025
al
16/12/2025
Dalle ore
09:00
alle ore
14:30
Acquistabile sul MePA con il codice:
CEIDA-T9

Prenota ora

Non perdere questa occasione!

Iscriviti al corso:

Gestione del contenzioso nei contratti pubblici

I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. A tutti gli iscritti sarà data tempestiva comunicazione in caso di partenza del corso. Per ogni info, non esitate a contattarci allo 06.492531 oppure via mail a segreteria@ceida.com

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'informativa sulla privacy
Nome e Cognome

Richiedi informazioni per il corso:

Gestione del contenzioso nei contratti pubblici

I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. A tutti gli iscritti sarà data tempestiva comunicazione in caso di partenza del corso. Per ogni info, non esitate a contattarci allo 06.492531 oppure via mail a segreteria@ceida.com

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'informativa sulla privacy
Acconsento a ricevere informazioni sull'attività del Ceida – Centro italiano di direzione aziendale