Urbanistica, Edilizia, Espropri e Patrimonio Immobiliare
11/12/2025

CEIDA-D9

Gestione, valorizzazione e dismissione di beni pubblici

DURATA

1 giorno

DATA
11 dicembre 2025

ORARIO

8:30 – 13:30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

euro 300,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)

MODALITÀ

streaming online

RELATORE

Avv. Marco MORELLI

Avvocato amministrativista del Foro di Roma, patrocinante in Cassazione. Docente per il Master universitario sul Diritto dell’ambiente, Università di Roma La Sapienza

INTRODUZIONE

La giornata formativa intende analizzare da vicino il tema del patrimonio immobiliare pubblico. Si parte dallo studio delle diverse tipologie di beni della P.A. (demaniali, patrimoniali disponibili e indisponibili) per poi passare in rassegna i temi della difesa del patrimonio immobiliare, della sua gestione (comodati e locazioni), della valorizzazione e della dismissione.

Quanto alla difesa del patrimonio, spazio alle indicazioni provenienti dal Ministero dell’Interno.

Quando si parla di immobili della P.A., soprattutto in periodo di economie di spesa, non può non assumere una veste centrale la problematica delle dismissioni e delle valorizzazioni del patrimonio immobiliare pubblico. Il tema sarà trattato con specifico richiamo alle interpretazioni offerte da giurisprudenza, Agenzia del Demanio e sviluppi della prassi nonché gli indirizzi della Corte dei conti riguardo alle responsabilità di funzionari e amministratori nella gestione del patrimonio stesso. Centralità anche per i temi delle locazioni e dei comodati d’uso di immobili delle P.A. e delle condizioni operative per il loro utilizzo.

Il taglio pratico-operativo verrà seguito attraverso la necessaria interazione e il confronto con i partecipanti.

PROGRAMMA

Il patrimonio immobiliare pubblico.

Istituti e problematiche in materia demaniale e patrimoniale. Distinzione patrimonio disponibile e indisponibile. Beni demaniali. Regime giuridico, concessione, locazione, canoni, indennizzi, forme di valorizzazione (piano alienazioni, federalismo demaniale, concessione migliorativa, fondi di investimento immobiliare), gara ad evidenza pubblica per la scelta dei concessionari.

La difesa del patrimonio immobiliare pubblico.

Il ruolo dei Comuni e quello delle Prefetture nella difesa del patrimonio immobiliare pubblico. Il Comitato metropolitano per la difesa dei beni pubblici. Le azioni di sgombero: presupposti e modalità operative. Le azioni amministrative e quelle giudiziarie a difesa del patrimonio immobiliare.

Ricognizione e valorizzazione del patrimonio immobiliare di Regioni, Comuni e altri Enti locali. Il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari. Il federalismo demaniale.

La gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. L’utilizzo del piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari ex art. 58 d.l. 112/98. Il valore del piano delle alienazioni e valorizzazioni. Il federalismo demaniale d.l.vo 85/2010.

Locazioni e comodati d’uso di immobili dalle P.A.

Il comodato d’uso gratuito di immobili pubblici. Quando, come e perché utilizzare contratti di comodato. Il principio di redditività del patrimonio pubblico e la sua deroga: quando è possibile. Le indicazioni della Corte dei conti sull’utilizzo del comodato. Le locazioni di immobili delle P.A. Quando e come dare in locazione un immobile. Locazioni ad uso abitativo e ad uso non abitativo; casistica. Come agire e quali errore non compiere.

Patrimonio ERP: inquadramento del tema e problematiche

La responsabilità di dirigenti, funzionari ed amministratori per la gestione del patrimonio immobiliare pubblico.

Gli indirizzi in materia di responsabilità amministrativa e contabile della Corte dei conti riguardo la gestione del patrimonio immobiliare pubblico. Il profilo oggettivo del danno. Il profilo soggettivo.

RILASCIO ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO

Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.

RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE

Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA.

Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.

Acquistabile su MEPA con il codice prodotto: CEIDA-D9

Le lezioni si svolgeranno
online
Dal
11/12/2025
al
11/12/2025
Dalle ore
08:30
alle ore
13:30
Altre date disponibili:
No data was found
Acquistabile sul MePA con il codice:
CEIDA-D9

Prenota ora

Affrettati, pochi posti ancora disponibili

Non perdere questa occasione!

Iscriviti al corso:

Gestione, valorizzazione e dismissione di beni pubblici

I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. A tutti gli iscritti sarà data tempestiva comunicazione in caso di partenza del corso. Per ogni info, non esitate a contattarci allo 06.492531 oppure via mail a segreteria@ceida.com

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'informativa sulla privacy
Nome e Cognome

Richiedi informazioni per il corso:

Gestione, valorizzazione e dismissione di beni pubblici

I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. A tutti gli iscritti sarà data tempestiva comunicazione in caso di partenza del corso. Per ogni info, non esitate a contattarci allo 06.492531 oppure via mail a segreteria@ceida.com

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'informativa sulla privacy
Acconsento a ricevere informazioni sull'attività del Ceida – Centro italiano di direzione aziendale