DURATA
2 GIORNI
PERIODO DI SVOLGIMENTO
10-11 novembre 2025
ORARIO
9:30 – 14:00
MODALITA’
In aula residenziale – Diretta streaming online
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 600,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
DOCENTI
Avv. Rosa BERTUZZI
Avvocato, consulente ambientale, già Comandante Polizia Locale, già Pubblico Ministero Onorario, Autore di testi in materia
OBIETTIVI:
Formare personale qualificato in grado di svolgere le funzioni di vigilanza, controllo, informazione e intervento in materia di tutela ambientale all’interno delle aree protette e sul territorio di competenza, con i poteri conferiti dalla qualifica di Agente di Polizia Giudiziaria e Pubblica Sicurezza.
PROGRAMMA
Introduzione al Ruolo del Guardiaparco e Inquadramento Giuridico
- La figura del Guardiaparco: storia, evoluzione e funzioni attuali.
- Confronto con il Corpo Forestale e altri corpi di vigilanza ambientale.
- L’inquadramento giuridico del Guardiaparco:
○ Qualifica di Agente di Polizia Giudiziaria (ex art. 57 c.p.p.).
○ Qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza.
○ Ambiti e limiti di esercizio dei poteri.
- Il processo di nomina: ruolo del Presidente del Parco e del Prefetto.
- Principi etici, deontologia professionale e rapporto con il pubblico.
Il Quadro Normativo Fondamentale per la Tutela Ambientale
- Principi costituzionali e norme comunitarie in materia ambientale.
- Il Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.):
○ Struttura generale e ambiti di applicazione.
○ Disciplina delle diverse matrici ambientali (acque, aria, suolo).
- La Legislazione sulle Aree Protette:
○ Leggi Nazionali sui Parchi e le Aree Protette.
○ Leggi Regionali specifiche in materia di aree protette e rete ecologica regionale.
○ Regolamenti dei singoli Parchi e Riserve: strumenti di pianificazione e attuazione.
Poteri, Obblighi e Responsabilità Specifiche del Guardiaparco
- La figura giuridica del Guardiaparco: approfondimento su poteri di vigilanza e accertamento.
- Obblighi e Doveri:
○ Obblighi di servizio, orario, divisa ed equipaggiamento.
○ Obbligo di referto/denuncia all’Autorità Giudiziaria.
○ Obbligo di segnalazione alle autorità competenti.
Attività Operativa: Vigilanza, Accertamento e Gestione delle Violazioni
- L’attività di accertamento delle violazioni:
○ Individuazione degli illeciti (amministrativi e penali).
○ La procedura di identificazione del trasgressore.
○ La redazione del verbale di accertamento/contestazione (contenuto, forma, notifica).
○ La redazione della Notizia di Reato.
○ Il sistema sanzionatorio.
○ La gestione di sequestri amministrativi e penali.
- Gestione della prova: raccolta e conservazione degli elementi probatori.
Aree di Vigilanza Specifica e Normativa di Settore (Approfondimenti)
- Tutela del Patrimonio Naturale:
○ Flora spontanea protetta e normativa sulla raccolta di prodotti del bosco (es. funghi epigei/ipogei, piccoli frutti).
○ Normativa su Pascolo e Transumanza in aree protette.
- Vigilanza Ambientale Specifica:
○ Tutela delle Acque: disciplina degli scarichi, spandimenti agronomici di liquami.
○ Vigilanza in materia di Rifiuti (abbandono, gestione illecita).
○ Norme in materia di escavazioni di materiali litoidi e polizia idraulica.
- Polizia Forestale e Antincendio Boschivo (AIB):
○ Applicazione del Regolamento Forestale.
○ Normativa sulla prevenzione e lotta agli incendi boschivi.
○ Ruolo del Guardiaparco in ambito AIB.
- Vigilanza su Fauna Selvatica e Domestica:
○ Tutela della fauna selvatica e disciplina dell’esercizio della caccia e della pesca (nei limiti delle competenze).
○ Tutela della fauna minore.
○ Tutela e benessere degli animali d’affezione.
- Applicazione e vigilanza sul rispetto di Ordinanze sindacali e Regolamenti comunali/regionali in materia di tutela ambientale e del verde urbano/extraurbano.
Informazione, Collaborazione e Intervento in Emergenza
- Promozione e diffusione dell’informazione ambientale: tecniche di comunicazione con il pubblico, attività didattica e divulgativa.
- Collaborazione con gli Enti od organismi pubblici competenti: modalità e canali di comunicazione e cooperazione.
- Collaborazione con le autorità nelle opere di soccorso in caso di pubbliche calamità e di
emergenza di carattere ecologico.
- Primo soccorso e gestione delle emergenze ambientali sul campo (cenni).
Aggiornamenti Legislativi e Giurisprudenza
- Analisi e approfondimento della Legge 191 del 13.12.2024 (“Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico,…”) – Focus sugli aspetti rilevanti per l’attività di vigilanza e controllo del Guardiaparco.
- Presentazione di altre novità legislative recenti in materia ambientale.
- Analisi di casi pratici e giurisprudenza pertinente.
RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA. Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-Q5