DURATA
2 giorni
DATE
5-6 marzo 2025
ORARIO
9:00 – 14:00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 550,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
RELATORI
Dott.ssa Pierina ZAVAGNI
Consulente del Lavoro
Dott.ssa Anna Maria PINGUE
Consulente del Lavoro
PROGRAMMA
Introduzione alla Certificazione Unica 2025
Panoramica Generale:
- Definizione e scopo della Certificazione Unica.
- Quadro normativo aggiornato al 2025.
- Definizione e calcolo reddito fiscale ordinario e a tassazione separata
- Principali riferimenti legislativi e regolamentari.
Novità della CU 2025 rispetto alla CU 2024
Analisi delle Modifiche:
- novità CU2025 – confronto con CU2024
- Introduzione di nuove sezioni o campi.
- Modifiche nelle istruzioni di compilazione.
Focus su Fringe Benefits nella CU 2025
Definizione e Tipologie di Fringe Benefits:
- Beni e servizi offerti ai dipendenti oltre la retribuzione monetaria.
- Esempi comuni: auto aziendali, buoni pasto, alloggi.
- Novità 2025:
- Aumento della soglia di esenzione fiscale per tutti i dipendenti, indipendentemente dalla presenza di figli a carico.
- Inclusione di nuove categorie di benefici esentasse.
- Compilazione della CU 2025:
- Sezioni specifiche dedicate ai fringe benefits.
Previdenza Complementare e Trattamento nella CU 2025
Panoramica sulla Previdenza Complementare:
- Definizione e differenza rispetto alla previdenza obbligatoria.
- Vantaggi per dipendenti e amministrazioni.
- Aspetti Fiscali:
- Regime di deducibilità dei contributi versati.
- Trattamento delle prestazioni erogate.
- Indicazioni per la CU 2025:
- Campi dedicati alla previdenza complementare.
- Modalità di inserimento dei dati relativi ai contributi.
Analisi dei Vari Bonus e Incentivi nella CU 2025
Tipologie di Bonus:
- Bonus produttività, bonus una tantum, incentivi specifici per il settore pubblico.
- Trattamento Fiscale:
- Regime di tassazione applicabile a ciascun bonus.
- Eventuali esenzioni o agevolazioni previste.
- Compilazione nella CU 2025:
- Sezioni e campi specifici per ogni tipologia di bonus.
Discussione di Casi Studio
Sessione di Domande e Risposte
Chiarimenti su Tematiche Specifiche:
- Risposte a quesiti posti dai partecipanti.
- Approfondimenti su argomenti di particolare interesse.
RILASCIO ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA.
Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice prodotto: CEIDA-A235