DURATA
2 giorni
ORARIO
9:00 – 17:30
PERIODI DI SVOLGIMENTO
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 830,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
RELATORI
Avv. Chiara FIORE
Managing Partner della Ambiente Legale Società tra Avvocati. Avvocato con ampia conoscenza del diritto ambientale e dei servizi pubblici con più di dieci anni di esperienza nell’assistenza e nella consulenza ad aziende pubbliche e private leader sul territorio nazionale.
INTRODUZIONE
A seguito dell’entrata in vigore del DM 59 del 2023 prende avvio l’epocale riforma della tracciabilità dei rifiuti, strumento necessario per verificare la corretta gestione dei rifiuti in azienda, tramite l’introduzione del RENTRI e dei nuovi formati di Formulario e di Registro di Carico e Scarico.
DESTINATARI
- Consulenti
- Addetti alla gestione dei rifiuti
- Responsabili/Delegati di Funzione in materia ambientale
- Aziende produttrici di rifiuti
- Operatori di settore (impianti di trattamento/trasportatori/intermediari
OBIETTIVI
- Illustrare le novità normative
- Verificare le connessioni tra la gestione dei rifiuti e la tracciabilità
- Imparare a compilare il nuovo modello di Registro Cronologico di Carico e Scarico
- Imparare a compilare il nuovo modello di Formulario di Identificazione Rifiuti
- Verificare il portale per l’iscrizione al RENTRI
- Conoscere le responsabilità interne alle aziende
CONTENUTI
Il Corso avrà ad oggetto la riforma apportata dal DM 59 del 2023. Lo stesso ha lo scopo in prima battuta di spiegare la funzione della tracciabilità dei rifiuti connettendola ai principali istituti previsti dalla Parte IV del d.lgs. 152 del 2006. Ciò posto si andranno a verificare i passaggi normativi con focus sulle responsabilità in azienda e sulla progettazione di una corretta gestione dei rifiuti (deposito temporaneo, classificazione, selezione fornitori etc).
In occasione del corso si procederà inoltre a delle simulazioni pratiche di:
- Accesso al portale RENTRI
- Inserimento dati
- Verifica e compilazione del nuovo modello di Formulario
- Verifica e compilazione del nuovo modello di Registro di Carico e Scarico
PROGRAMMA
sessione 1
- Introduzione normativa
- Cenni alla gestione dei rifiuti:
- Le definizioni rilevanti
- Il ruolo del produttore del rifiuto
- Il deposito temporaneo e le sue eccezioni:
- I rifiuti da manutenzione
- I rifiuti da manutenzione delle infrastrutture a rete
- I rifiuti derivanti da assistenza sanitaria
- Le attività di gestione e le relative autorizzazioni
- Le responsabilità
Sessione 2
- La tracciabilità: introduzione
- Il RENTRI
- Il nuovo registro di carico e scarico
- Il nuovo formulario di identificazione del rifiuto
- Il sistema sanzionatorio
METODOLOGIA
Le lezioni saranno frontali con l’utilizzo di slide. Sono previste esercitazioni pratiche con l’utilizzo della piattaforma messa a disposizione dal RENTRI
MATERIALE DIDATTICO
Slide
RILASCIO ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA.
Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice prodotto: CEIDA-Q1