Lavoro e Previdenza
4/12/2025

CEIDA-B172

Il trattamento di missione del personale del comparto ISTRUZIONE.

DURATA
2 giorni

DATE
4-5 dicembre 2025

ORARIO
9,00 – 14,30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 660,00 + IVA (la quota ĆØ esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)

RELATORE
Avv. Albino ANGELILLO
Avvocato giuslavorista in Roma, patrocinante in Cassazione, Formatore decentrato per il distretto della
Corte di Appello di Roma (Scuola Superiore della Magistratura)

DESTINATARI
Dirigenti e funzionari di enti del comparto ISTRUZIONE E RICERCA. Responsabili di uffici contratti e
gestione risorse umane, nonchƩ personale interessato per ragioni lavorative alle materie trattate.
Dipendenti pubblici interessati alla materia. Lavoratori autonomi.

PROGRAMMA
Le trasferte e i rimborsi spese:
requisiti minimi per configurare la trasferta, trasferta territorio comunale, fuori comune ed estero. Il
trasferimento. La differenza fra il trasferimento e la trasferta. Il distacco. Il comando. Le caratteristiche
della trasferta
. Le ragioni di servizio. Le motivazioni della trasferta. Le diverse tipologie della
missione. Differenza con il meccanismo di indennitĆ  e rimborsi in caso di trasferimento del
lavoratore. Il caso particolare delle trasferte in ambito comunale. Fonti normative e contratti collettivi, i
regolamenti degli enti. L’esercizio del potere direttivo del datore di lavoro. Differenza con il
meccanismo del trasferimento, distacco e comando. Fonti normative e il rapporto con i contratti collettivi
e i vari regolamenti degli enti. Missioni occasionali, continuative e saltuarie: contenuto, principi,
caratteristiche presupposti e limiti. L. 836/73, l. 122/2010, Tuir 917/86, l. 417/78.
L’applicazione dei principi delle missioni nei comparti pubblici. La gestione dei rimborsi spese:
profili operativi. I provvedimenti concernenti la spending review e l’impatto sui rimborsi spese. Le
auto aziendali e altri casi pratici.
UNIVERSITA’ E RICERCA
Il trattamento di trasferta nazionale e internazionale dei dipendenti e docenti del comparto. Le
difficoltĆ  operative e le procedure di rimborso. Il regime degli acconti e dei saldi dei rimborsi
Dimensione operativa e riflessi sulla gestione:
tipologie di pezze giustificative e loro rilevanza fiscale; modalitĆ  di effettuazione dei rimborsi;
anticipazioni; la questione del mezzo proprio dopo gli interventi della giurisprudenza contabile.

Profili assicurativi ed elementi di responsabilitĆ . Differenza tra personale contrattualizzato e non
contrattualizzato: esempi e casi pratici.
La definizione dei vari tipi di orario. I tempi della trasferta. Le eccezioni sui tempi della trasferta. I
chiarimenti sui tempi della trasferta. Le precisazioni della Ragioneria Generale dello Stato. Le altre
sentenze in merito ai tempi della trasferta. Comportamenti conseguenti.
Spese relative alberghi e ristoranti:
quadro normativo, disciplina Iva, disciplina sulle imposte sui redditi, trattamento fiscale sulle spese di
ospitalitĆ , prestazioni vitto e alloggio offerte ai clienti e fornitori. Le spese nel caso di liberi professionisti,
lavoratori autonomi occasionali. La nuova disciplina fiscale relativa alla deducibilitĆ  dell’Iva sulle
prestazioni di vitto e alloggio (circolare dell’Agenzia delle entrate n. 53 E del 5/9/08). Esame delle
circolari dell’Agenzia delle entrate 6/09 e 25/2010; risoluzione 84/09, decreto MEF 19/11/08, circolare
2E del 28/1/2010 e segg.
Le spese di rappresentanza e omaggi:
quadro normativo, requisito dell’inerenza, spese viaggio vitto e alloggio configurabili e non configurabili
come spese di rappresentanza. Documentazione delle spese. Omaggi a clienti e fornitori disciplina
fiscale. Esame del decreto ministeriale del 19 novembre 2008 con cui ĆØ stata data attuazione alla
nuova normativa sulle spese di rappresentanza. La legge finanziaria 2008, il decreto del Ministero
dell’economia e delle finanze del 19/11/08 e la circolare dell’Agenzia delle entrate 34/E del 13/7/09.
Rimborsi spese ad amministratori, collaboratori, tirocinanti, stagisti, collaboratori coordinati e
continuativi:

disciplina fiscale in capo ai tirocinanti, collaboratori, amministratori. Rimborsi spese, trattamento fiscale
in caso di trasferta. Le spese di viaggio: la questione del mezzo proprio. Risoluzione 56E del 27/2/02
dell’Agenzia delle entrate, risoluzione 224/E del 13/8/09. Profili di equitĆ . Gli interventi della
magistratura contabile e della dottrina. Soluzioni proposte e norme applicabili. Impatto sulla
regolamentazione degli enti, la deliberazione 3/2011/PAR Corte conti Emilia-Romagna e le altre
deliberazioni sul tema. La questione dell’indennitĆ  chilometrica e l’impatto della l. 122/2010 nelle attivitĆ 
degli Enti locali. La delibera 183/11 Corte dei conti Toscana e le altre pronunce di interesse. La
questione dei limiti di spesa per le spese di missione su fondi europei e internazionali. La deliberazione
392/2011/PAR del 27/10/11. La posizione della Ragioneria dello Stato. L’impatto della legge di stabilitĆ 
2013 sulle missioni dei collaboratori anche con riferimento alle missioni estere. La legge di stabilitĆ 
2014 (l. 147/13): implicazioni pratiche.
Fringe benefits ai collaboratori e amministratori:
quadro normativo; esame dell’art. 51, comma 4, del Tuir rispetto al principio generale sulla
valorizzazione dei fringe benefit. Esame degli strumenti per gestire e amministrare correttamente le
note spese e i fringe benefits in generale, e in particolare le note spese per trasferte imputabili a
specifiche commesse di lavoro.
Rimborsi spese, convegni nel caso dei liberi professionisti:
compensi professionali e rimborsi spese, trattamento fiscale e ai fini Iva, spese anticipate in nome
del cliente.
L’infortunio in trasferta:
Esame della circolare Inail n. 52/13. L’infortunio in albergo, l’infortunio all’estero. Procedure e
collegamento con l’attivitĆ  lavorativa. Collegamento con l’attivitĆ  di lavoro casi di esclusione della
indennizzabilitĆ  dell’infortunio in albergo occorso all’estero. La denuncia di infortunio: doveri e
responsabilitĆ  dei soggetti del rapporto assicurativo obblighi del datore di lavoro, obblighi del
lavoratore sanzioni. Il modello di denuncia/comunicazione di infortunio da trasmettere all’INAIL in
via telematica.
Il contenuto del documento:

descrizione dell’infortunio, dati retributivi, classificazione delle professioni. L’intervento operato
dall’art. 18 della l. 148/11 a proposito della questione dei voli in classe economica. L’evoluzione
normativa con riferimento alle modalitĆ  di viaggio nei casi di missione. Casi pratici e proposte
operative. La denuncia dell’infortunio in itinere
, regole di compilazione (testimoni e veicoli). Gli ultimi
interventi della giurisprudenza.
Il D.M. 23/3/2011 sulle trasferte all’estero e i relativi rimborsi. Gli orientamenti applicativi ARAN. Casi
pratici e interventi della giurisprudenza.

RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei
lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilitĆ , in conformitĆ  alla
normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto
verrĆ  comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalitĆ  previste dalla normativa attualmente in
vigore.

RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrĆ  esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da
parte del CEIDA.
Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio,
pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva
della modalitĆ  di erogazione del corso (in presenza o a distanza).
CEIDA declina ogni responsabilitĆ  per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrĆ  essere
ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.

Acquistabile su MEPA con il codice prodotto: CEIDA-B172

Le lezioni si svolgeranno
online, oncampus
Dal
04/12/2025
al
05/12/2025
Dalle ore
09:00
alle ore
14:30
Acquistabile sul MePA con il codice:
CEIDA-B172

Prenota ora

Non perdere questa occasione!

Iscriviti al corso:

Il trattamento di missione del personale del comparto ISTRUZIONE.

I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. A tutti gli iscritti sarĆ  data tempestiva comunicazione in caso di partenza del corso. Per ogni info, non esitate a contattarci allo 06.492531 oppure via mail a segreteria@ceida.com

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'informativa sulla privacy
Nome e Cognome

Richiedi informazioni per il corso:

Il trattamento di missione del personale del comparto ISTRUZIONE.

I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. A tutti gli iscritti sarĆ  data tempestiva comunicazione in caso di partenza del corso. Per ogni info, non esitate a contattarci allo 06.492531 oppure via mail a segreteria@ceida.com

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'informativa sulla privacy
Acconsento a ricevere informazioni sull'attivitĆ  del Ceida – Centro italiano di direzione aziendale