Trasformazione Digitale, Cybersecurity e Intelligenza Artificiale
19/11/2024

CEIDA-Y8

Intelligenza Artificiale: applicazioni, etica e normativa nel contesto moderno

DURATA

1 giorno

DATA

14 ottobre 2025

ORARIO

9,00 – 14,30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

euro 450,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)

RELATORE

Prof. Avv. Michele IASELLI

Docente di informatica giuridica Università di Cassino e di diritto digitale e tutela dei dati LUISS. Presidente Associazione Nazionale per la Difesa della Privacy (ANDIP) – Nuove Tecnologie ed IA.

INTRODUZIONE

Il corso in materia di intelligenza artificiale è progettato per offrire una panoramica comprensiva e multidisciplinare delle numerose sfide e opportunità presentate dalle tecnologie IA, con un focus particolare sugli aspetti giuridici ed etici. Questo programma è pensato per dotare i discenti di competenze avanzate nella comprensione, gestione, e applicazione dell’intelligenza artificiale in vari contesti, esplorando in dettaglio le implicazioni tecniche, legali e sociali.

OBIETTIVI

Il corso mira a:

– Esaminare il quadro normativo e legale che regola l’uso dell’IA, con particolare attenzione al nuovo Regolamento Europeo sull’IA e al GDPR, preparando i discenti a navigare nel complesso ambiente legislativo.

– Discutere questioni etiche legate all’IA, inclusi i dilemmi sulla privacy, il bias algoritmico e la responsabilità morale degli sviluppatori di IA.

– Approfondire le tecniche di sicurezza necessarie per proteggere i dati e garantire la sicurezza dei sistemi basati su IA.

– Preparare i discenti a fronteggiare le sfide legali emergenti dall’uso delle tecnologie di IA, attraverso lo studio di casi, simulazioni di processo e analisi di legislazione corrente e proposta.

PROGRAMMA

1. Introduzione all’IA – Fondamenti Legislativi e Normativi dell’IA — Copre il GDPR, il nuovo regolamento europeo sull’IA, IL DDL IA e le differenze tra le normative internazionali.

In particolare:

Panoramica del GDPR: principi fondamentali, diritti dei soggetti dei dati, obblighi dei responsabili del trattamento.

– Implicazioni del GDPR per i sistemi basati su IA: minimizzazione dei dati, limitazione della finalità, trasparenza.

– Struttura e scopi del nuovo regolamento europeo sull’IA: classificazione dei rischi, requisiti specifici per le diverse categorie di IA; Obblighi specifici per gli sviluppatori e fornitori di sistemi di IA: conformità, monitoraggio, e reportistica; Ruolo delle autorità nazionali e delle nuove istituzioni europee nel governare l’IA.

– Principi e regole del DDL IA

– Confronto tra l’approccio europeo e quello di altri attori globali come USA, Cina e Giappone.

2. Aspetti Etici dell’IA — Discute le questioni etiche e sociali legate all’IA, come la fairness, la privacy e la trasparenza.

In particolare:

– Definizione di etica nell’IA e suo impatto sulle decisioni tecnologiche.

– Panoramica delle principali questioni etiche: autonomia, consenso, privacy.

– Introduzione a teorie etiche applicabili all’IA: utilitarismo, deontologia, etica delle virtù.

– Bias e fairness nell’IA

– Responsabilità e trasparenza.

3. Gestione dei Dati e Sicurezza — Approfondisce tecniche di sicurezza dei dati, e strategie per mitigare i rischi di sicurezza in ambienti AI.

In particolare:

– Panoramica delle vulnerabilità comuni nei sistemi di IA.

– Tecniche di protezione dei dati, inclusa la cifratura, l’anonimizzazione e la pseudonimizzazione.

– L’importanza del controllo della provenienza dei dati e della qualità dei dati nell’addestramento di modelli di IA.

– Implicazioni della mancanza di integrità dei dati: effetti sui risultati e sulla fiducia nel sistema.

– Ruolo della valutazione di impatto sulla protezione dei dati (DPIA) per i progetti AI.

– Strategie per una governance efficace dei dati in conformità con le leggi sulla privacy e la sicurezza.

4. Implicazioni Legali dell’IA — Analizza le implicazioni legali specifiche dell’IA, come la proprietà intellettuale, la responsabilità civile e penale, la giustizia predittiva.

In particolare:

– Diritti d’autore e brevetti applicabili a algoritmi e software di IA.

– Questioni relative alla titolarità delle opere create da IA.

– Principi di responsabilità per danni causati da sistemi autonomi.

– Discussione sulla catena di responsabilità: produttori, programmatori, e utilizzatori finali.

– Normative di settore per l’IA in sanità, finanza e trasporti.

– Introduzione alla Giustizia Predittiva: Definizione e panoramica delle tecnologie AI utilizzate per prevedere gli esiti dei casi giudiziari.

RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.

RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE

Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA.

Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza).

CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.

Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-Y8

Le lezioni si svolgeranno
online, oncampus
Il corso è in riedizione e non è ancora disponibile.

Corso in riedizione, scopri di più

Non perdere questa occasione!

Iscriviti al corso:

Intelligenza Artificiale: applicazioni, etica e normativa nel contesto moderno

I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. A tutti gli iscritti sarà data tempestiva comunicazione in caso di partenza del corso. Per ogni info, non esitate a contattarci allo 06.492531 oppure via mail a segreteria@ceida.com

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'informativa sulla privacy
Nome e Cognome

Richiedi informazioni per il corso:

Intelligenza Artificiale: applicazioni, etica e normativa nel contesto moderno

I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. A tutti gli iscritti sarà data tempestiva comunicazione in caso di partenza del corso. Per ogni info, non esitate a contattarci allo 06.492531 oppure via mail a segreteria@ceida.com

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'informativa sulla privacy
Acconsento a ricevere informazioni sull'attività del Ceida – Centro italiano di direzione aziendale