DURATA
1 giorno
DATA
04 giugno 2025
ORARIO
9:00 – 14:00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 350,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
RELATORE
Dott.ssa Paola MARIANI
Dirigente CSR PNRR RGS-MEF, componente Commissione ARCONET, Revisore legale
OBIETTIVI
Il corso affronta l’argomento nella sua interezza: iniziando dai presupposti giuridici che hanno determinato l’istituzione della BDAP – Bilanci armonizzati.
Saranno affrontate in dettaglio le previsioni normative previste per gli enti territoriali e in particolare i tempi e le modalità di invio dei dati contabili oltre alle sanzioni.
Saranno illustrati i controlli che effettua il sistema BDAP e le prospettive evolutive.
Anche con esempi pratici si farà riferimento agli errori più frequenti e alle corrette modalità di correzione ai fini di una acquisizione senza errori.
Sarà lasciato ampio spazio alle domande e agli approfondimenti sia durante sia, in particolare, alla fine del corso.
DESTINATARI
- Formazione valida per tutti gli interessati all’argomento nel suo complesso. Prevalentemente indirizzata a dipendenti, amministratori, revisori dei conti e segretari comunali di regioni, enti locali, organismi ed enti strumentali degli enti territoriali in contabilità finanziaria, studenti e partecipanti a concorsi negli enti territoriali.
METODOLOGIA DIDATTICA
Docenza con utilizzo slide e collegamento alla BDAP – Bilanci armonizzati
PROGRAMMA
- la normativa di riferimento per le amministrazioni pubbliche
- la normativa di riferimento per gli enti territoriali
- la BDAP – bilanci armonizzati
- il portale della BDAP ed esempi di navigazione
- gli adempimenti previsti per gli enti territoriali
- i controlli che effettua il sistema BDAP
- gli errori più frequenti rilevati dal sistema
- le corrette modalità di correzione degli errori
- le sanzioni previste per gli enti territoriali e l’utilizzo dei dati inviati alla BDAP
- l’evoluzione dei controlli del sistema
- la sperimentazione del progetto approvazione del rendiconto scaricato dalla BDAP
- spazio per le domande e richieste di approfondimenti.
RILASCIO ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA, Ente accreditato dalla Regione Lazio quale soggetto erogatore di attività per la Formazione Superiore e Continua, (accreditamento ottenuto con Determinazione del Direttore della Dir. Reg. “Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, diritto allo studio” n. G16019 del 23/12/2016, pubblicata sul B.U.R.L. n. 2 del 5/1/17), attesta, per ogni partecipante, le caratteristiche del percorso formativo e quanto di questo è stato effettivamente frequentato, attraverso rilascio degli attestati di frequenza subordinatamente al superamento di una verifica finale attuata mediante questionario a risposta multipla.
Acquistabile su MEPA con il codice prodotto: CEIDA-C13